Orologio da identificare
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven dic 10, 2021 11:36 am
- Località: aosta
Orologio da identificare
Salve a tutti, posto qui perchè in "orologi da tasca" mi dice che non ho il permesso, ho questo orologio che apparteneva a mio nonno, ho cercatonotizie ma non ne trovo ho visto che qualcosa di simile è girato qui e ne avete parlato, riuscite a dirmi qualcosa? allego delle foto, grazie 1000!
- Allegati
-
- IMG_20211208_211340.jpg (106.62 KiB) Visto 1822 volte
-
- IMG_20211208_211426.jpg (134.39 KiB) Visto 1822 volte
-
- IMG_20211208_211444.jpg (137.57 KiB) Visto 1822 volte
-
- IMG_20211208_211504.jpg (85.88 KiB) Visto 1822 volte
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven dic 10, 2021 11:36 am
- Località: aosta
Re: Orologio da identificare
nessuno?
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da identificare
mi dici per favore il diametro del movimento? (non della cassa)
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Geofisico
- Forum User
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sab mar 27, 2021 4:04 pm
- Località: Provincia LO
Re: Orologio da identificare
Calendario completo, fasi luna, ruota colonne, ripetizione, cronografo. Qui ci sono molti esperti, devi aver pazienza. Bel pezzo.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da identificare
Azzardo Alfred Lugrin su base Lemania.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologio da identificare
Mi casca all'occhio la modifica del regolatore della suonera, ricavato da un bilanciere.
Gerard e Mario sono bravissimi a identificare movimenti
Gerard e Mario sono bravissimi a identificare movimenti
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da identificare
E siccome sono convinto di averci preso correggo l'errore:
è dalla A.Lugrin SA che poi nasce Lemania...
è dalla A.Lugrin SA che poi nasce Lemania...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven dic 10, 2021 11:36 am
- Località: aosta
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da identificare
il meccanismo dell'orologio
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven dic 10, 2021 11:36 am
- Località: aosta
Re: Orologio da identificare
[dailymotion][/dailymotion]
se ho preso giusto sono 3,9 ti allego la foto
- Allegati
-
- IMG_20211218_154832.jpg (138.66 KiB) Visto 1744 volte
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da identificare
non ci hai preso ma ho capito quant'è 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da identificare
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da identificare
confermo A.Lugrin ripetizione quarti e cronografo
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven dic 10, 2021 11:36 am
- Località: aosta
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven dic 10, 2021 11:36 am
- Località: aosta
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da identificare
Serve solo a capire se acquistato verosimilmente da lui o "ereditato" per cercare una datazione indicativa ma credibile.
Detto questo io sono l'ultimo a cui chiedere una stima perché del valore monetario degli orologi me ne importa meno di nulla.
Comunque, il mercato dei tasca in Italia non tira e non essendo funzionante credo tu possa abbandonare l'idea di farci dei soldi.
Inoltre chi ci dovesse metter mano dev'esser molto bravo perché l'orologio pare aver già visto qualche "modifica" e senza averlo
in mano è impossibile immaginare cosa non funziona.
Il calibro pare "figlio" del Lemania 21.75
http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db. ... ania_21.75
ma le differenze sono molte e avendo il datario "a finestre" dovrebbe essere più "moderno".
Purtroppo di quello su youtube non si vede l'interno quindi più di così non ti posso aiutare.
Resta un gran bell'orologio che meriterebbe di tornare a funzionare, ma io parlo da appassionato e non posso mettermi nei tuoi panni.
Detto questo io sono l'ultimo a cui chiedere una stima perché del valore monetario degli orologi me ne importa meno di nulla.
Comunque, il mercato dei tasca in Italia non tira e non essendo funzionante credo tu possa abbandonare l'idea di farci dei soldi.
Inoltre chi ci dovesse metter mano dev'esser molto bravo perché l'orologio pare aver già visto qualche "modifica" e senza averlo
in mano è impossibile immaginare cosa non funziona.
Il calibro pare "figlio" del Lemania 21.75
http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db. ... ania_21.75
ma le differenze sono molte e avendo il datario "a finestre" dovrebbe essere più "moderno".
Purtroppo di quello su youtube non si vede l'interno quindi più di così non ti posso aiutare.
Resta un gran bell'orologio che meriterebbe di tornare a funzionare, ma io parlo da appassionato e non posso mettermi nei tuoi panni.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven dic 10, 2021 11:36 am
- Località: aosta
Re: Orologio da identificare
si, anni fa mi avevano chiesto 500 euro per rimetterlo a posto... un pò tantini per me... mi sa che rimane così, beh almeno so come si chiama
grazie ancora

- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Orologio da identificare
Salve,
Mario ha ragione, questo è certamente un progetto A. Lugrin, ma ha lavorato con molte altre case come Eberhard per esempio.
A volte c'è un punzone sotto uno dei martelli, si dovrebbe guardare sotto quello che è visibile, freccia rossa.
Questo movimento è l'antenato di questo in foto con quasi tutte le complicazioni conosciute all'epoca, ma ho detto quasi.
Ecco un movimento più moderno ma che è un discendente del vostro.
E il quadrante identico al vostro. E infine una pubblicità dell'epoca in cui A. Lugrin ha iniziato a lavorare con Lemania, notiamo che il movimento è molto vicino al vostro ma con delle differenze.
Pubblicità del mio amico Christian ChP
La riparazione di questo orologio può valere la pena, perché se è stato chiesto per 500 € al momento il suo valore una volta restaurato potrebbe essere moltiplicato per tre o quattro volte il prezzo della riparazione, ma questa è solo la mia opinione.
Mario ha ragione, questo è certamente un progetto A. Lugrin, ma ha lavorato con molte altre case come Eberhard per esempio.
A volte c'è un punzone sotto uno dei martelli, si dovrebbe guardare sotto quello che è visibile, freccia rossa.
Questo movimento è l'antenato di questo in foto con quasi tutte le complicazioni conosciute all'epoca, ma ho detto quasi.
Ecco un movimento più moderno ma che è un discendente del vostro.
E il quadrante identico al vostro. E infine una pubblicità dell'epoca in cui A. Lugrin ha iniziato a lavorare con Lemania, notiamo che il movimento è molto vicino al vostro ma con delle differenze.
Pubblicità del mio amico Christian ChP
La riparazione di questo orologio può valere la pena, perché se è stato chiesto per 500 € al momento il suo valore una volta restaurato potrebbe essere moltiplicato per tre o quattro volte il prezzo della riparazione, ma questa è solo la mia opinione.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023