Puliamo molla e barile e rimontiamo
A cura di: Paolo Antolini
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Puliamo molla e barile e rimontiamo
Due componenti importanti per la buona marcia del vostro orologio, il barile e la molla, dopo che li abbiamo scomposti li laviamo, il barile con l'albero li lavo in benzina, la molla la pulisco facendola passare attraverso carta da fumo(la compro apposta per lo scopo)umettata appena di benzina, quando ho finito di lavare e asciugare ingrasso il barile con grasso al bisolfuro di molibdeno(lo uso da trent'anni)e non mi ha mai tradito, carico la molla nell'estrapade(brutto termine)attrezzo di condanna a morte nel medioevo, faccio scorrere la molla nel barile e inserisco l'albero(ingrassando i piani che scorrono nei firi del barile, ingrasso l'altra estremità della molla e fisso il coperchio nel barile.
La carta da fumo e ottima per pulire le molle negli orologi da tasca e da polso(provare per credere)il rimontamolle in uso è un prodotto venduto all'epoca dalla tedesca Flume.
FINE.
La carta da fumo e ottima per pulire le molle negli orologi da tasca e da polso(provare per credere)il rimontamolle in uso è un prodotto venduto all'epoca dalla tedesca Flume.
FINE.
- Allegati
-
- IMG_20220117_122558.jpg (113.68 KiB) Visto 3832 volte
-
- IMG_20220117_123544.jpg (101.79 KiB) Visto 3832 volte
-
- IMG_20220117_123648.jpg (109.21 KiB) Visto 3832 volte
-
- IMG_20220117_123707.jpg (77.93 KiB) Visto 3832 volte
-
- IMG_20220117_123849.jpg (135.97 KiB) Visto 3832 volte
-
- IMG_20220117_124243.jpg (115.03 KiB) Visto 3832 volte
-
- IMG_20220117_124341.jpg (95.22 KiB) Visto 3832 volte
-
- IMG_20220117_124344.jpg (69.95 KiB) Visto 3832 volte
-
- IMG_20220117_124436.jpg (140.03 KiB) Visto 3831 volte
-
- IMG_20220117_124541.jpg (80.43 KiB) Visto 3831 volte
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forum User
- Messaggi: 62
- Iscritto il: mar dic 28, 2021 2:26 pm
- Località: MILANO
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Bello, viene quasi voglia di provare... Prima o poi... Ma c'è un modo di avvolgere la molla diverso (mi rendo conto della comodità di un attrezzo del genere)?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Preferisco il grasso Moebius 8200 ma solo per il fatto che "sporca" di meno. Quello al bisolfuro sicuramente fa il suo "sporco
" lavoro

Ad maiora
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Paolo Antolini ha scritto: ↑lun gen 17, 2022 5:11 pmPreferisco il grasso Moebius 8200 ma solo per il fatto che "sporca" di meno. Quello al bisolfuro sicuramente fa il suo "sporco" lavoro
Io mi sporco le mani mentre il grasso sporca il resto



E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Senza l'attrezzo puoi usare un mandrino a mano da orologiaio.
E bello fare quello che più ci piace.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Meglio le sole mani hai un miglior controllo e sicurezza e poi lubrifichi dopo il montaggio
Ad maiora
-
- Forum User
- Messaggi: 62
- Iscritto il: mar dic 28, 2021 2:26 pm
- Località: MILANO
-
- Forum User
- Messaggi: 62
- Iscritto il: mar dic 28, 2021 2:26 pm
- Località: MILANO
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Ciao,Paolo Antolini ha scritto: ↑lun gen 17, 2022 6:42 pmMeglio le sole mani hai un miglior controllo e sicurezza e poi lubrifichi dopo il montaggio
intendi inserire a mano la molla nel bariletto? Scusami ma non ho capito.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Puma_135o ha scritto: ↑mar gen 18, 2022 11:30 amCiao,Paolo Antolini ha scritto: ↑lun gen 17, 2022 6:42 pmMeglio le sole mani hai un miglior controllo e sicurezza e poi lubrifichi dopo il montaggio
intendi inserire a mano la molla nel bariletto? Scusami ma non ho capito.
Con certe molle c'è la puoi fare, ma con una come questa del Seiko a coda rovesciata, non c'è la farai mai, si romperà

poi certe molle(quelle in acciaio temperato)quelle vecchie e meglio non toccarle con le mani!
E bello fare quello che più ci piace.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
L'ideale è usare il suo apposito strumento infatti, a mano non è semplice e si rischia di rovinare la molla
Ad maiora
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Paolo Antolini ha scritto: ↑mar gen 18, 2022 11:46 amL'ideale è usare il suo apposito strumento infatti, a mano non è semplice e si rischia di rovinare la molla


E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Da quando ho provato la polvere di grafite con particelle inferiori a 5 nm, non ho più avuto dubbi su come lubrificare i bariletti. Mi ha dato risultati insperati sia sull'amplitudine che sulla riserva di carica. Il grasso al solfuro di molibdeno lo comprai in un barattolo da 150gr, ma in moltissimi casi, anche mettendone solo un decimo di quello che vedo in foto, la molla non riusciva a fornirmi l'energia che volevo anche a fine corsa. Parere personalissimo, sia chiaro 

-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Calico ha scritto: ↑mar gen 18, 2022 6:49 pmDa quando ho provato la polvere di grafite con particelle inferiori a 5 nm, non ho più avuto dubbi su come lubrificare i bariletti. Mi ha dato risultati insperati sia sull'amplitudine che sulla riserva di carica. Il grasso al solfuro di molibdeno lo comprai in un barattolo da 150gr, ma in moltissimi casi, anche mettendone solo un decimo di quello che vedo in foto, la molla non riusciva a fornirmi l'energia che volevo anche a fine corsa. Parere personalissimo, sia chiaro![]()
Sinceramente la uso allo stesso modo da più di trent'anni, non ho avuto mai rogne, ho un'ottima scorrevolezza, max riserva di carica e la cosa più sorprendente di questo grasso e la durata
comunque riesco a sfruttare tutta l'energia della molla, per esempio da un 6309 Seiko ottengo 45ore di riserva di marcia effettivi riuscendo ad avere un'ottima marcia fino alle 40ore in autonomia, da prove effettuate, non dette così.
Poi non so posso pure sbagliare dosaggio, ma te lo ripeto, rogne non ne ho.
La polvere di grafite la usi a secco? ho una boccetta di quella polvere, me la portò un amico dalla Germania.
E bello fare quello che più ci piace.
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Usi lo stesso grasso per molla, fondo del bariletto e parete del bariletto automatico?
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Si, e mai avuto problemi, a volte su certe macchine uso un simil olio che poi è un grasso leggerissimo, ma per i Seiko questo è il migliore, se apri un bariletto Seiko di cinquant'anni fa troverai il nero ormai essicato di questo grasso, e molto duraturo.
E bello fare quello che più ci piace.
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Grazie. Anche io feci qualche esperimento ai tempi, ricordo che testai grasso per coppie coniche di decespugliatori e molykote al bisolfuro di molibdeno, poi tornai definitivamente col grasso specifico per molle ed il frenante kluber.
Non c è dubbio che se hai la riserva di carica l'amplitudine giuste e dopo 3/5 anni non ci sono sorprese allora è un valido sistema. Sapevo che in alcuni casi anche il grafitato è valido
Non c è dubbio che se hai la riserva di carica l'amplitudine giuste e dopo 3/5 anni non ci sono sorprese allora è un valido sistema. Sapevo che in alcuni casi anche il grafitato è valido
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Io l'ho sempre odiato, lo usavo in azienda e mi impiastravo sempre
ovviamente odiandolo mi sono sempre ben guardato di utilizzarlo nei bariletti. Prometto che farò delle prove.
Piuttosto sono molto interessato quanto dice Stefano @@Calico mi piacerebbe approfondire l'argomento della grafite.

Piuttosto sono molto interessato quanto dice Stefano @@Calico mi piacerebbe approfondire l'argomento della grafite.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Lo uso nei Seiko come lo usava la Casa Madre in questi orologi, non ho avuto problemi con questo grasso in questi orologi, ma mi state facendo passare la voglia di usarlo
ma sono sicuro che queste molle Samurai hanno bisogno di questo grasso.
Va bene proverò un grasso alla moda per i miei lavori sperimentali, riguardo alla polvere di grafite, non sporca uguale?

Va bene proverò un grasso alla moda per i miei lavori sperimentali, riguardo alla polvere di grafite, non sporca uguale?
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Questa è la mia polvere di grafite tedesca, è secca ma ha un potere lubrificante e resiste a bassissime ed altissime temperature, strofinanandola si fonde e diviene un lubrificante a secco, il bisolfuro di molibdeno che uso e molto simile, solo che la polvere di grafite non impiastra.
Calico per favore posta la foto della tua polvere di grafite.
Calico per favore posta la foto della tua polvere di grafite.
- Allegati
-
- IMG_20220119_084948.jpg (79.66 KiB) Visto 3624 volte
-
- IMG_20220119_085026.jpg (117.1 KiB) Visto 3624 volte
E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Inferiore a 5 nanometri! Cercate su eBay: la presi 6 anni fa circa, poiché mi accorsi che praticamente tutti gli orologi di pregio, che mi passavano per le mani, la montavano di fabbrica nei tamburi nuovi di fornitura.