Puliamo molla e barile e rimontiamo
A cura di: Paolo Antolini
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Io ne ho una confezione, ma la mia sembra più raffinata, vuoi spiegare al sottoscritto e tutti gli interessati come la usi?
Ho provato a spargerne un po, poi con lo stuzzicadenti lo girata e rigirata fondendosi ho notato che ha molta scorrevolezza, aspetto di sapere come la usi.
Ho provato a spargerne un po, poi con lo stuzzicadenti lo girata e rigirata fondendosi ho notato che ha molta scorrevolezza, aspetto di sapere come la usi.
E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Oliatore verde, come la spargi tu, ma meno di metà quantità rispetto al molibdeno, perché sporca facilmente tutto attorno. Infatti faccio l'operazione in un'altra stanza. 

-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Grazie Calico, farò i miei esperimenti anche con questa sostanza, il prossimo movimento che dovrò salvare userò questa nera polvere per lubrificare il barile, vi aggiornerò.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
lo sperimenterò anche sulle pietre dell'ancora, mettendone un po su di uno stecco in legno e passandolo sulle leve, vedremo come si comporterà.
E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Nooooooooooooo Un "bravo orologiaio" fiorentino lo aveva fatto in un Rolex: è venuto fuori un trojaio pazzesco!

È pur sempre polvere e se n'era andata in giro per tutto il movimento


-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Allora è una polverona pericolosa
non eseguirò più esperimenti
eppure ho notato che si attacca al metallo, legno, insomma dappertutto, booh........va bene la proverò solo nel bariletto 



E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Gli scatti dell'ancora la fanno saltare via. Sulle palette dell'ancora epilame e lubrificante specifico o jisma blu. Le polveri in giro vengono attratte dall'olio e finiscono nei rubini.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Va benissimo, altri prodotti elencati da te li conosciamo, il problema era quello di verificare sta nera polvere, che sembra fuliggine e non viene via facilmente

E bello fare quello che più ci piace.
- silvio.b
- Forum User
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mar nov 16, 2021 5:54 pm
- Località: Brindisi - Fasano
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
domandina, oltre i grassi specifci, cosa ne pensate dell'uso di HP1300 o D5 ? sempre per quanto riguarda molla e barile, io non avendo l'avvolgi molla per i meccanici la rimonto a mano, per gli automatici un collega mi presta il set universale di armando piana che prima o poi comprerò 

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
D5 va bene, è stracollaudato in molteplici usi e ho anche quello. L'altro non l'ho mai trovato. Che caratteristiche fisiche ha?
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
A questo punto mi viene da chiedervi se qualcuno di voi abbia fatto degli esperimenti con il grasso al litio e quali risultati avete ottenuto...
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Appiccica troppo per i miei gusti: l'ho abbandonato subito.
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Grazie per il riscontro, non l'ho provato però la tentazione era forte...
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Nasce come grasso per cuscinetti. Ne ho un barattolo e e se lo vuoi, te ne do per tutta la vita, basta che vieni a trovarmi, perché in posta non ci vado

Lo presi per metterlo nei cuscinetti asciutti di un motore a induzione che avevo preso in Germania per il tornio. Motore pagato 27 euro soltanto perché probabilmente difettoso di fabbrica: un cuscinetto era montato leggerissimamente storto. Inserito il grasso, il motore girava al rallentatore, surriscaldandosi. Allora spruzzai del WD-40 per diluirlo, ma sforzava sempre! Ho dovuto toglierli e rilavarli in petrolio lampante e poi li ho lubrificati con WD-40. Pertanto, forse l'unico utilizzo che mi parrebbe sensato, sarebbe prenderne una minima quantità, corrispondente a quanto ne sta sulla testa di un oliatore verde, e posizionarlo sul bordo del tamburo, prima di inserire la molla automatica. La frizione della molla farà così un lavoro migliore, permettendo alla molla di caricarsi al massimo. In questo caso però, seguirei parte del consiglio del De Carle sulla lubrificazione, evitando di usare la polvere di grafite che farebbe un macello: la molla, esclusa la frizione, la lubrifichi prendendo carta tipo le cartine per sigarette, la pieghi in 4 e ci metti poco olio tipo 810 o simile, poi con una pinzetta a becchi larghi e piatti, passi la carta lungo la molla che deve sembrare quasi asciutta. Lo facevo anni fa, ma mi prendeva un'ora di tempo per essere accurato e purtroppo, in quel tempo, entrava sempre qualche cliente. Quindi ho smesso.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Il grasso al litio è un grasso frenante, serve per uso marino.
E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
L'avevo preso per il carrello della pistola, ma già lì faceva troppo grip, aumentando la latenza di ritorno carrello e allungando il timing tra un colpo e l'altro. Poi lessi degli altri usi e, già che lo avevo, ho voluto provare quanto avevo letto. Nel post sopra le mie conclusioni.
-
- Senior User
- Messaggi: 323
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Se provate il grasso al teflon non lo mollate più.
Pulito, aderente, scorrevole, anti polvere...
Pulito, aderente, scorrevole, anti polvere...
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
andreafranz ha scritto: ↑sab gen 22, 2022 8:11 amSe provate il grasso al teflon non lo mollate più.
Pulito, aderente, scorrevole, anti polvere...
Dove lo trovo, sai per me non è importante perché non ho un laboratorio, solo a titolo di prove.
Grazie.
E bello fare quello che più ci piace.
- silvio.b
- Forum User
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mar nov 16, 2021 5:54 pm
- Località: Brindisi - Fasano
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
é più fluido del D5, che uso maggiormente per le leve, HP1300 lo uso per le componenti metallo/metallo, quindi anche su perni ruota di carica, ruota di forza ecc ... per i barili degli automatici uso un altro tipo di grasso che mi ha regalato il mio maestro ed usato di recente su un rolex 3035, il mio primo rolex anche



comunque strano che non l'abbia mai trovato, in fornitura dovrebbero averlo per forza, oppure su uno dei tantissimi siti online di forniture, costa intorno una trentina di euro.
-
- Senior User
- Messaggi: 323
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Rivenditori e manutentori di biciclette da corsa o MTB. Decathlon AmazonOramundo ha scritto: ↑sab gen 22, 2022 9:17 amandreafranz ha scritto: ↑sab gen 22, 2022 8:11 amSe provate il grasso al teflon non lo mollate più.
Pulito, aderente, scorrevole, anti polvere...
Dove lo trovo, sai per me non è importante perché non ho un laboratorio, solo a titolo di prove.
Grazie.