CRONOMETRO THOMAS MERCER
A cura di: Paolo Antolini
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar dic 10, 2019 12:51 pm
- Località: roma
CRONOMETRO THOMAS MERCER
Buongiorno a tutti, volevo cogliere l'occasione per mostrarvi alcune foto di un cronometro di mia proprietà che necessita di un ripristino che gli permetta di funzionare di nuovo.
A scopo preventivo vi chiedo una valutazione sullo stato dei componenti in foto e sull'eventualità di ripristinarli.
Grazie
A scopo preventivo vi chiedo una valutazione sullo stato dei componenti in foto e sull'eventualità di ripristinarli.
Grazie
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: CRONOMETRO THOMAS MERCER
Premetto che sto leggendo col cellulare e non mi è facile ingrandire, vedo che necessita un gran lavoro di restauro e con molta probabilità il costo della rimessa a nuovo supera di gran lunga il valore dell'oggetto.
In italia conosco solo una persona in grado di rimettere a nuovo questo orologio ed è Ribolini Gabriele di Sant'Angelo Lodigiano. Ne abbiamo parlato nel forum e trovi una nostra intervista.
Chi ha causato quei danni purtroppo non conosceva il funzionamento di questa macchina meravigliosa
In italia conosco solo una persona in grado di rimettere a nuovo questo orologio ed è Ribolini Gabriele di Sant'Angelo Lodigiano. Ne abbiamo parlato nel forum e trovi una nostra intervista.
Chi ha causato quei danni purtroppo non conosceva il funzionamento di questa macchina meravigliosa
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: CRONOMETRO THOMAS MERCER
Buongiorno,
Il "détente" è in cattive condizioni e la ruota di scappamento non è molto meglio, secondo me e come dice Giacomo il conto potrebbe essere alto.
Ma è anche vero che quando si ama, non si conta!
Il "détente" è in cattive condizioni e la ruota di scappamento non è molto meglio, secondo me e come dice Giacomo il conto potrebbe essere alto.

Ma è anche vero che quando si ama, non si conta!



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar dic 10, 2019 12:51 pm
- Località: roma
Re: CRONOMETRO THOMAS MERCER
Grazie per la risposta proverò a contattarlo.
Concordo che chi lo ha avuto in riparazione per circa un anno non conosceva questo movimento e se avesse ammesso la sua ignoranza avrebbe evitato di cagionare danni gravi al mio cronometro, sebbene trattasi di professionista molto accreditato quì a Roma ed oltre.
Concordo che chi lo ha avuto in riparazione per circa un anno non conosceva questo movimento e se avesse ammesso la sua ignoranza avrebbe evitato di cagionare danni gravi al mio cronometro, sebbene trattasi di professionista molto accreditato quì a Roma ed oltre.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: CRONOMETRO THOMAS MERCER
Suppongo che il libro che avete sia : “Mercer Chronometers: Radical Tom and the House he founded”


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar dic 10, 2019 12:51 pm
- Località: roma
Re: CRONOMETRO THOMAS MERCER
No ho soltanto questo
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar dic 10, 2019 12:51 pm
- Località: roma
Re: CRONOMETRO THOMAS MERCER
..e le preziose informazioni di questo sito:
https://chronometerbook.com/2020/10/03/ ... ronometer/
https://chronometerbook.com/2020/10/03/ ... ronometer/
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: CRONOMETRO THOMAS MERCER
Non ho letto questo e quello di cui parlo mi è stato prestato da un amico, se ricordo bene c'era la datazione per numero di serie.
Sono molto appassionato di cronometri marini e questo sarà certamente il mio ultimo acquisto per completare la mia collezione.
Grazie per il link !
Sono molto appassionato di cronometri marini e questo sarà certamente il mio ultimo acquisto per completare la mia collezione.

Grazie per il link !


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: CRONOMETRO THOMAS MERCER
Io se non parlo sto male, un orologiaio accreditato come tu affermi, su Roma ed oltre, sono d'accordissimo con te, ma se ti arriva una macchina che non conosci abbi la serietà e la coscenza di dire al cliente che non posso fartela perché non ho le conoscenze tecniche, invece cosa fanno questi cervelloni
per non sfigurare dicono al cliente di lasciare l'orologio perché sono in grado di sistemarlo, e da li inizia la via crucis del vostro orologio, intanto non capendoci niente iniziano a studiarsi la macchina pensando di averla gia capito, e iniziano a mettere mani facendo più danni che il resto, intanto passano i mesi, il cliente chiama, lui risponde che è un lavoro difficile e che tra non molto sarà pronto, ma poi al cliente arriva la telefonata dicendo; venga a ritirare l'orologio che manca un pezzo particolare e per cui non è riparabile, di queste vicende ne ho sentite a bizzeffe, e quando il cliente va a ritirare l'orologio non sa cosa l'aspetta in futuro, e magari paga anche il tempo impiegato dall'orologiaio(professionista)per avergli distrutto l'orologio
..........se l'uomo capisse i suoi limiti, quante guerre si sarebbero evitate!
per non sfigurare dicono al cliente di lasciare l'orologio perché sono in grado di sistemarlo, e da li inizia la via crucis del vostro orologio, intanto non capendoci niente iniziano a studiarsi la macchina pensando di averla gia capito, e iniziano a mettere mani facendo più danni che il resto, intanto passano i mesi, il cliente chiama, lui risponde che è un lavoro difficile e che tra non molto sarà pronto, ma poi al cliente arriva la telefonata dicendo; venga a ritirare l'orologio che manca un pezzo particolare e per cui non è riparabile, di queste vicende ne ho sentite a bizzeffe, e quando il cliente va a ritirare l'orologio non sa cosa l'aspetta in futuro, e magari paga anche il tempo impiegato dall'orologiaio(professionista)per avergli distrutto l'orologio

E bello fare quello che più ci piace.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: CRONOMETRO THOMAS MERCER
Quanto hai ragione ma questo purtroppo capita in ogni ambito lavorativo. Purtroppo al di fuori dell'esercizio commerciale a cui ti rivolgi non c'è una tabella che ti indica il livello di preparazione di chi incontrerai dall'altra parte e può capitare di incappare in qualcuno che non solo non è in grado ma come dici tu non ha il coraggio di ammetterlo e finirà inesorabilmente per fare danni.
Ad maiora
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: CRONOMETRO THOMAS MERCER
Paolo Antolini ha scritto: ↑mer gen 19, 2022 10:47 amQuanto hai ragione ma questo purtroppo capita in ogni ambito lavorativo. Purtroppo al di fuori dell'esercizio commerciale a cui ti rivolgi non c'è una tabella che ti indica il livello di preparazione di chi incontrerai dall'altra parte e può capitare di incappare in qualcuno che non solo non è in grado ma come dici tu non ha il coraggio di ammetterlo e finirà inesorabilmente per fare danni.
Paolo, credimi mi arrabbio quando succedono ste cose, uno deve avere il coraggio di ammettere i suoi limiti, magari sarà un professionista sui cronografi, sui calendari completi, ma da quello che ho potuto vedere questa macchina mi pare strana, ha uno scappamento particolare che secondo me non può essere studiato al momento per poterlo riparare, occorre aver fatto una scuola apposita su certi orologi per poter riuscire nell'impresa, tutte le professioni sono tarlate sotto questo aspetto, te ne dico una e poi chiudo, un idraulico ha una commissione per eseguire un impianto di riscaldamento a pavimento, ebbene dopo finito il lavoro non sapeva più cosa fare, zone fredde, zone calde, i bagni che erano celle frigorifere
con questo voglio dire una cosa, esperienza e capire i propri limiti.
E bello fare quello che più ci piace.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: CRONOMETRO THOMAS MERCER
Io non ho mai avuto problemi a mostrare i miei limiti ma per qualche assurdo motivo pare non essere abitudine diffusa
Ad maiora
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: CRONOMETRO THOMAS MERCER
Paolo Antolini ha scritto: ↑mer gen 19, 2022 12:26 pmIo non ho mai avuto problemi a mostrare i miei limiti ma per qualche assurdo motivo pare non essere abitudine diffusa

E bello fare quello che più ci piace.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: CRONOMETRO THOMAS MERCER
Prima di revisionare un detent, anche da tasca, bisogna imparare a comprendere il funzionamento di ogni singolo componente altrimenti l'orologio non funzionerà mai.
Qui potete vedere un cronometrio da marina con scappamento Detent
https://www.instagram.com/reel/CWtS9YbDCps
Qui potete vedere un cronometrio da marina con scappamento Detent
https://www.instagram.com/reel/CWtS9YbDCps