Rosskopf & Cie Patent
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Rosskopf & Cie Patent
Sto cercando il brevetto indicato su questo quadrante e sul ponte del rochet di carica, ma dai miei archivi mi porta sempre ad altri brevetti che non c'entrano nulla con questo orologio.
Mi date una mano nella ricerca?
grazie
Mi date una mano nella ricerca?
grazie
-
- Senior User
- Messaggi: 323
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Rosskopf & Cie Patent
È molto strano, nessuno dei due numeri 6470 e 22872 fa riferimento a brevetti svizzeri, francesi belgi o americani ( anche se riporta brevet e non patent).
Come già scritto altrove i brevetti roskopf (e varianti del nome) sono
BREV N. ANNO
FR4528 1862
BE21899. 1867
US75463. 1868
FR80611. 1868
CH6269. 1893
CH11489. 1896
CH18632. 1899
CH20371. 1900
CH22530. 1902
CH26514. 1903
CH28545. 1904
CH29831. 1904
CH30353. 1904
CH34030. 1906
CH90517. 1921
Come già scritto altrove i brevetti roskopf (e varianti del nome) sono
BREV N. ANNO
FR4528 1862
BE21899. 1867
US75463. 1868
FR80611. 1868
CH6269. 1893
CH11489. 1896
CH18632. 1899
CH20371. 1900
CH22530. 1902
CH26514. 1903
CH28545. 1904
CH29831. 1904
CH30353. 1904
CH34030. 1906
CH90517. 1921
Ultima modifica di andreafranz il lun feb 07, 2022 9:52 pm, modificato 1 volta in totale.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Rosskopf & Cie Patent
Voi che sapete come fare provate a cercare in Spagna...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Senior User
- Messaggi: 323
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Rosskopf & Cie Patent
Nada, direbbero in Espana. Hanno brevettato con quei numeri solo mattoni forati...
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Rosskopf & Cie Patent
è questo il motivo della mia richiesta, è stranissimo eppur sono indicati i numeri dei brevetti
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Rosskopf & Cie Patent
Buonasera,
la risposta è molto semplice: perché non sono numeri di brevetto
Questo è un orologio prodotto da Borletti e Pezzi: siccome non avevano brevetti, usavano altri numeri di registrazione.
Per esempio il numero 22872 è il numero di registrazione in Svizzera del marchio E. Rosskopf & Cie (vedi sotto)
E siccome funzionava, anche altre case come Corterbert iniziarono ad usare la stessa licenza poetica sul mercato italiano
la risposta è molto semplice: perché non sono numeri di brevetto

Questo è un orologio prodotto da Borletti e Pezzi: siccome non avevano brevetti, usavano altri numeri di registrazione.
Per esempio il numero 22872 è il numero di registrazione in Svizzera del marchio E. Rosskopf & Cie (vedi sotto)
E siccome funzionava, anche altre case come Corterbert iniziarono ad usare la stessa licenza poetica sul mercato italiano

Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Rosskopf & Cie Patent
Interessante, e del brevet n. 6470 hai notizie?
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Rosskopf & Cie Patent
Buonpomeriggio
È il numero di registro del marchio internazionale.
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Rosskopf & Cie Patent
Perfetto, grazie. Sai dove è possibile recuperare un estratto di questo registro oppure un estratto di questo numero?
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Rosskopf & Cie Patent
Buon pomeriggio
Gallica online ne ha una collezione quasi completa.
Gallica online ne ha una collezione quasi completa.
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: mar apr 14, 2020 6:20 am
- Località: Roma
Re: Rosskopf & Cie Patent
ciaoSergi9 ha scritto: ↑mar feb 08, 2022 9:49 pmBuonasera,
la risposta è molto semplice: perché non sono numeri di brevetto![]()
Questo è un orologio prodotto da Borletti e Pezzi: siccome non avevano brevetti, usavano altri numeri di registrazione.
Per esempio il numero 22872 è il numero di registrazione in Svizzera del marchio E. Rosskopf & Cie (vedi sotto)
E siccome funzionava, anche altre case come Corterbert iniziarono ad usare la stessa licenza poetica sul mercato italiano![]()
E rosskopf marchio.jpg
scusa ma hai informazioni sulla Cortérbert riguardo la licenza poetica? la cortebert aveva una licenza con roskopf per la produzione e vendita di orologi con marchio cortebert superiore ma con rosskopf (con 2 ss) non aveva niente a che fare. questo è quello che ho nei miei documenti. ma sempre felice di sapere che ci sono altre informazioni che non conosco.
ciao e grazie delle risposte
roberto
-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: mar apr 14, 2020 6:20 am
- Località: Roma
Re: Rosskopf & Cie Patent
ecco un documento sul roskopf e cortebert
- Allegati
-
- fornitura_roskopf (trascinato).jpg (96.3 KiB) Visto 3039 volte
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Rosskopf & Cie Patent
Riapro questo argomento solo per segnalare che nella bibliteca di AISOR è adesso disponibile un articolo sulla produzione di orologi Roskopf da parte della Borletti, Pezzi & Corbetta, ivi inclusi quelli con marchio E. Roskopf & Cie.
Ciao
Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Rosskopf & Cie Patent
Grazie.
- paesi
- Senior User
- Messaggi: 388
- Iscritto il: mer feb 06, 2019 9:07 am
- Località: Lille
Re: Rosskopf & Cie Patent
Ringrazio per l'enorme lavoro di ricerca, con frontando documenti e appurando le fonti. Lo leggerò con molta calma e attenzione.VinSer ha scritto: ↑mar gen 03, 2023 6:50 pmRiapro questo argomento solo per segnalare che nella bibliteca di AISOR è adesso disponibile un articolo sulla produzione di orologi Roskopf da parte della Borletti, Pezzi & Corbetta, ivi inclusi quelli con marchio E. Roskopf & Cie.
Ciao
Ciao Mario.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Rosskopf & Cie Patent
Ringrazio anch'io, a quando avrò tempi migliori per questi approfondimenti.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Rosskopf & Cie Patent
Ecco il numero indicato come Brevetto 6470 presente nel Catalogo Borletti a pagina 12
-
- Forum User
- Messaggi: 62
- Iscritto il: ven apr 24, 2020 4:28 pm
- Località: NA
Re: Rosskopf & Cie Patent
Ne ho imparata una nuova. Sono proprio belli sti argomenti che parlano di storia. Belli