Quando si poteva salvare il salvabile

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Oramundo » mer feb 09, 2022 8:39 am

Una volta mi divertivo a riparare anche i quarzotti con salvataggi spericolati(a volte dopo aver perso tempo nemmeno si riusciva nell'impresa)menomale che era la minima percentuale, il resto andava a buon fine😇era un divertimento anche quello, purtroppo anche quei segnatempo che molti puristi dell'orologeria snobbano hanno diritto ad essere salvati
Allegati
IMG_20220209_073009.jpg
Circuito ETA con bobina fissa(salvata recuperando l'esilissimo filo saldandolo nuovamente alla basetta)occorreva mano in stato di ipnosi, un saldatore a stilo a bassissima potenza(per circuiti integrati)uno stagno extrafine e un po di pasta acida e una buona dose di fortuna.
IMG_20220209_073009.jpg (95.11 KiB) Visto 1590 volte
IMG_20220209_074105.jpg
Bobina danneggiata con relativo recupero del filo, pronto da saldare.
IMG_20220209_074105.jpg (58.35 KiB) Visto 1590 volte
IMG_20220209_074015.jpg
Circuito di un Citizen digitale alla quale furono sostituiti il condensatore variabile, un diodo ed il cristallo di quarzo.
IMG_20220209_074015.jpg (129.38 KiB) Visto 1590 volte
IMG_20220209_073624.jpg
Circuito Citizen parte microchip.
IMG_20220209_073624.jpg (78.88 KiB) Visto 1590 volte
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
Zodiac
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1414
Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
Località: Palermo

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Zodiac » gio feb 10, 2022 8:54 am

I quarzi per me sono buoni solo per l'indifferenziata :lol: :lol:

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Oramundo » gio feb 10, 2022 9:39 am

Zodiac ha scritto:
gio feb 10, 2022 8:54 am
I quarzi per me sono buoni solo per l'indifferenziata :lol: :lol:


Debbo contraddirti, anch'io pensavo la stessa cosa ma mi sono contraddetto, ci sono dei movimenti al quarzo di alta manifattura che sono costruiti così bene da non sfigurare affatto nei confronti di un meccanico di qualità, precisi, duraturi, senza matutenzione o quasi, io ad esempio l'unico quarzo che posseggo e un 7a28 Seiko marcia ininterrottamente da 39 anni senza essersi mai fermato se non al momento della sostituzione della pila(che dura circa 7anni) mai fatto manutenzione e offre una precisione di una manciata di secondi all'anno.
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
Zodiac
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1414
Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
Località: Palermo

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Zodiac » gio feb 10, 2022 5:53 pm

Si ma io li odio, innanzitutto per il ti piace vincere facile... grazie che sei preciso col quarzo a 32000hz.... sei fuori gara.. preferisco un buon 2Hz frutto della geniale manualità micromeccanica degli orologiai svizzeri... poi hanno distrutto un infinità di maison svizzere, patrimonio umano e storico andato perso.. per fortuna non tutte e adesso l'orologeria meccanica svizzera ha preso la sua rivincita e va a gonfie vele. A morte il quarzo !

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Oramundo » gio feb 10, 2022 6:39 pm

Zodiac ha scritto:
gio feb 10, 2022 5:53 pm
Si ma io li odio, innanzitutto per il ti piace vincere facile... grazie che sei preciso col quarzo a 32000hz.... sei fuori gara.. preferisco un buon 2Hz frutto della geniale manualità micromeccanica degli orologiai svizzeri... poi hanno distrutto un infinità di maison svizzere, patrimonio umano e storico andato perso.. per fortuna non tutte e adesso l'orologeria meccanica svizzera ha preso la sua rivincita e va a gonfie vele. A morte il quarzo !

🤣😅😂 aaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhh......grande Zodiac👍
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Giacomo » gio feb 10, 2022 9:00 pm

Sei un mago, altri bravi riparatori sono doppiobilanciere e calico.
Io non ho mai voluto metterci mano anche se a dire il vero mi solletica molto l'oyster quartz di Rolex

Salvo1997
Forum User
Forum User
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 10, 2022 1:40 pm
Località: Caserta

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Salvo1997 » ven feb 11, 2022 12:59 am

ottimo lavoro :clap:
Bello il kosmo rosso 1290 in foto :P
A proposito della saldatura del filo terminale della bobina. Personalmente, per riparare la continuità della bobina senza usare un saldatore, (in quanto non nè ho uno decente) uso la colla epodossica ad argento. E' una colla che contiene al suo interno particelle di argento che dopo l'applicazione, depositano creando un contatto con il terminale della bobina. Chiaramente da usare solo quando il contatto è interrotto sul filamento terminale. Dopo il lavoro copro tutto con dello smalto per proteggere il tutto. Cosa ne pensi al riguardo? Credi sia meglio la saldatura o questo metodo? Perchè stavo valutando l'idea di prendere un saldatore come si deve.
Sono curioso del perchè usare della pasta acida dopo il lavoro
Saluti
Salvo

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Oramundo » ven feb 11, 2022 7:39 am

Personalmente non ho mai usato colle e mai le userò, per cui non so dirti a riguardo la conducibilità elettricsla di quel tipo di colla, la pasta acida la uso prima e non dopo, e lo stagno che viene usato e sottilissimo abbinato ad un saldatore adatto per circuiti integrati con punta sottile, ora ci sono delle staziini saldanti particolari con regolazione della temperatura ecc........
scusa cosa è il Kosmo rosso 1290(scusa la mia ignoranza)ma non so cosa sia.
E bello fare quello che più ci piace.

Salvo1997
Forum User
Forum User
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 10, 2022 1:40 pm
Località: Caserta

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Salvo1997 » ven feb 11, 2022 10:02 am

Grazie mille, quindi ricapitolando utilizzi la pasta acida per eliminare eventuali segni di ossidazione sul contatto un saldatore a stagno dalla punta sottile per il lavoro. Come riesci a far depositare poco stagno nella saldatura?
Forse mi risulta difficile per via della punta spessa e deformata del mio vecchio saldatore. Devo provare assolutamente con quello da te consigliato.
Metto in allegato la foto del cosmo e della colla epossidica ad argento.
Allegati
16445698584958007853028928690263.jpg
Kosmo 1290
16445698584958007853028928690263.jpg (47.51 KiB) Visto 1483 volte
16445700836481782261871470295120.jpg
Colla epossidica ad argento
16445700836481782261871470295120.jpg (56.95 KiB) Visto 1483 volte

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Calico » ven feb 11, 2022 10:42 am

IMG20220211103122.jpg
IMG20220211103122.jpg (39.78 KiB) Visto 1480 volte
Questo è un saldatore economico Antex inglese, la cui punta è eccellente, perché acciaio cromato e satinato, su cui lo stagno di qualità aderisce subito. Per lavori con gli orologi, la monto su JBC che costava un occhio, perché ha la caratteristica di avere la resistenza e quindi la punta collegate a massa e, con un impianto elettrico a norma, non ci sono pericoli di correnti parassite. Se infatti prendete un cacciavite cercafase, su questo JBC non si accenderà. Purtroppo sono prodotti che non si trovano quasi più.
IMG20220211103450.jpg
IMG20220211103450.jpg (83.46 KiB) Visto 1479 volte

Salvo1997
Forum User
Forum User
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 10, 2022 1:40 pm
Località: Caserta

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Salvo1997 » ven feb 11, 2022 12:45 pm

Va bene, grazie per le info. Cercherò sul web qualche saldatore decente, magari qualche antex come da te consigliato
A presto
Salvo

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Oramundo » ven feb 11, 2022 1:09 pm

Salvo1997 ha scritto:
ven feb 11, 2022 12:45 pm
Va bene, grazie per le info. Cercherò sul web qualche saldatore decente, magari qualche antex come da te consigliato
A presto
Salvo

😂😂 aaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhh conosci il nome dell'articolo del grattabugie, mi ricorderò la prossima volta, non uso leggere i codici degli attrezzi che uso☹️
E bello fare quello che più ci piace.

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Oramundo » ven feb 11, 2022 1:17 pm

Come saldatore uso un Ersa 17w simile al tuo(me lo comprò mio padre assieme all'aspira stagno in alluminio)sono quarant'anni che mio padre non è più tra noi, quindi il mio saldatore avrà molti di più di quarant'anni.........
E bello fare quello che più ci piace.

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Oramundo » ven feb 11, 2022 1:23 pm

Salvo1997 ha scritto:
ven feb 11, 2022 12:45 pm
Va bene, grazie per le info. Cercherò sul web qualche saldatore decente, magari qualche antex come da te consigliato
A presto
Salvo

Non prendere cinesate che non ti serviranno, prendi un Ersa da 20w o meno con punta da 0,4mm, riesci a fare delle microsaldature che nemmeno ti aspetti
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Calico » ven feb 11, 2022 7:17 pm

Esistono anche saldatori Weller, con e senza stazione saldante.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6829
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Paolo Antolini » dom feb 13, 2022 2:07 am

Hai recupero in circuito in modo eccellente devo davvero complimentarmi. Io purtroppo ho la grazia dell'elefante con lo stagnatore
Ad maiora

Avatar utente
doppiobariletto
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 816
Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
Località: Calabria
OROLOGIAIO: professionista

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da doppiobariletto » mar feb 15, 2022 10:20 pm

io continuo a fare queste operazioni all'ordine del giorno ieri ho salvato un Burberry quartz ...sostituendo tutte le ruote e rotore
*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* :confusion-waiting:

Avatar utente
doppiobariletto
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 816
Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
Località: Calabria
OROLOGIAIO: professionista

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da doppiobariletto » mar feb 15, 2022 10:21 pm

Giacomo ha scritto:
gio feb 10, 2022 9:00 pm
Sei un mago, altri bravi riparatori sono doppiobilanciere e calico.
Io non ho mai voluto metterci mano anche se a dire il vero mi solletica molto l'oyster quartz di Rolex
caro Giacomo un lapsus...doppiobariletto ex dobbiobilanciere :D
*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* :confusion-waiting:

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Oramundo » mer feb 16, 2022 8:09 am

Bravo doppiobariletto, non bisogna essere capaci solo a sostituire, bisogna intervenire e se possibile riuscire a salvare il salvabile, io dico sempre; il mondo è pieno di immondizie, per forza, si butta via tutto alla prima rottura(lavatrici, tv, ferri da stiro,basciugacapelli, anche orologi)prima si riparava tutto, e quando dico tutto e la verità, mi ricordo mii padre mi faceva sedere al banco da lavoro e mi faceva riparare ferri da stiro, asciugacapelli, anche le serie di lampade natalizie si riparavano, scaldacqua ecc......e di immondizie manco a volerle cercare con il lumicino, però dalle immondizie oggi creano imperi!! non sarà mica una cosa voluta? creando consumismo si crea più immondizia?
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6829
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Quando si poteva salvare il salvabile

Messaggio da Paolo Antolini » mer feb 16, 2022 8:41 am

Per carità i quarzo si fanno tutti i giorni ma è lo stagno che mi è nemico :mrgreen: credo proprio di non piacergli
Ad maiora

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”