Aiuto con la classificazione di alcuni assi di bilanciere

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Salvo1997
Forum User
Forum User
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 10, 2022 1:40 pm
Località: Caserta

Aiuto con la classificazione di alcuni assi di bilanciere

Messaggio da Salvo1997 » sab feb 12, 2022 6:00 pm

Salve a tutti, vorrei catalogare questi assi di bilanciere ma non ho idea cosa voglia indicare il numero posto suo contenitori. Qualcuno potrebbe darmi una mano a quale tipo di classificazione faccia riferimento?
Allegati
PSX_20220212_143828.jpg
PSX_20220212_143828.jpg (107.88 KiB) Visto 1043 volte

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Aiuto con la classificazione di alcuni assi di bilanciere

Messaggio da mario ars » sab feb 12, 2022 7:49 pm

E' un sistema "fatto in casa".
Chi ha preparato la scatola ha fatto anche la tabella con le corrispondenze
che solitamente si mette sotto o sopra il coperchio.
Se è andata persa...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Salvo1997
Forum User
Forum User
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 10, 2022 1:40 pm
Località: Caserta

Re: Aiuto con la classificazione di alcuni assi di bilanciere

Messaggio da Salvo1997 » sab feb 12, 2022 7:58 pm

Va bene, ti ringrazio. Era in una scatola di ricambi ad un mercatino e non ci sono tracce del coperchio. Ho trovato un pdf che mette le dimnsioni caratteristiche degli assi associando a ciascuno di questi il calibro corrispondente, secondo si può riuscire a identificare gli assi tramite questo pdf? o a causa delle grandezze troppo piccole si può commettere un grosso errore?
Grazie ancora della risposta di prima

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6829
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Aiuto con la classificazione di alcuni assi di bilanciere

Messaggio da Paolo Antolini » sab feb 12, 2022 10:18 pm

È un lavoro brigoso ma dovresti misurarli tutti e raggrupparli quando uguali.
Ti devi segnare tutte le quote a quel punto avresti fatto il grosso del lavoro. Fatto quello puoi iniziare a cercare le corrispondenze.
P.s. serve micrometro idoneo non il calibro
Ad maiora

Salvo1997
Forum User
Forum User
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 10, 2022 1:40 pm
Località: Caserta

Re: Aiuto con la classificazione di alcuni assi di bilanciere

Messaggio da Salvo1997 » dom feb 13, 2022 1:10 am

grazie mille Paolo, si può usare un micrometro come quelli che ci sono in commercio su amazon, o v'è qualche micrometro con delle particolarità da usare?

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6829
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Aiuto con la classificazione di alcuni assi di bilanciere

Messaggio da Paolo Antolini » dom feb 13, 2022 2:14 am

Servirebbe un oggetto come questo per poter rilevare comodamente tutte le quote comprese le gole, onestamente non saprei come sostituirlo con altri data la sua specificità
viewtopic.php?t=117#p33976
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Aiuto con la classificazione di alcuni assi di bilanciere

Messaggio da Calico » dom feb 13, 2022 11:16 am

Online c'è un doppio database assi bilanciere - loro misure e calibro, col nome o soprannome del suo autore. Se riuscirò a ricordarmi il link, lo posterò qui.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Aiuto con la classificazione di alcuni assi di bilanciere

Messaggio da Calico » dom feb 13, 2022 11:25 am

Ecco: si trattava de Il Pepo. Qui sono ordinati per misure: http://www.ilpepo.it/Assi_PDF/Misure/Or ... Misure.pdf
mentre qui sono ordinati per nome: http://www.ilpepo.it/Assi_PDF/Nome/Ordi ... 20Nome.pdf
Prima c'era anche la home che rimandava ai pdf, ma adesso persistono solo i pdf. Consiglio a tutti di scaricarli, perché non si sa mai.

Adesso non c'è più niente online, allora è il caso di metterli qui, con tanti ringraziamenti a questo anonimo internauta, giusto per attribuirgli i relativi crediti: viewtopic.php?f=237&t=7632

Salvo1997
Forum User
Forum User
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 10, 2022 1:40 pm
Località: Caserta

Re: Aiuto con la classificazione di alcuni assi di bilanciere

Messaggio da Salvo1997 » dom feb 13, 2022 12:50 pm

Grazie a tutti per le preziose informazioni.
Avete idea di come reperire questo strumento? Ne hanno fatto in commercio di simili nel tempo? Oppure devo aspettare di trovare qualcosa del genere in giro?

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6829
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Aiuto con la classificazione di alcuni assi di bilanciere

Messaggio da Paolo Antolini » mar feb 15, 2022 10:03 am

Strumento non economico fondamentale non sostituibile con altro. A volte si trova in rete a costi decenti ma in genere sono attrezzi cari. Nuovo o usato la decisione è personale.
Ad maiora

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”