Spinare una spirale alla virola
A cura di: Paolo Antolini
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Spinare una spirale alla virola
Spinare una spirale alla virola di un bilanciere da 11"emmezza per uno come me che è arrivato a 62 rintocchi non è proprio una passeggiata, anni fa facevo questo davvero come una passeggiata ma ora inizio a capire i miei limiti dovuti all'età, comunque preparo il tutto fissando la virola in un pezzo di acciaio conico, stringendo in un morsetto per alberi(sotto ci metto una sottilissima carta bianca così non mi confonde le idee)piego la spirale come una specie di L e la inserisco nel foro della virola, prendo un filo in ottone lo stringo in un mandrino e creo la spinetta per bloccare la spirale, senza troncarla ma dare un taglio a metà del suo diametro dal resto del tondino, mi servirà per facilitare l'invito ad inserirla nel foro, una volta fatta la misura bisogna tagliare il primo pezzo(la punta che fuoriesce dalla virola)reiserirla e tagliare il resto dal tronco, poi con una pietra arkansas triangolare piccola levigare l'ingresso della spina nella virola(ci vuole più tempo a dirlo che non a farlo)alla fine ritoccare la centratura della spirale intorno al suo centro, Fine.
- Allegati
-
- IMG_20220217_112118.jpg (67.36 KiB) Visto 1912 volte
-
- IMG_20220217_112058.jpg (55.3 KiB) Visto 1912 volte
-
- IMG_20220217_111947.jpg (58.96 KiB) Visto 1912 volte
-
- IMG_20220217_112219.jpg (61.86 KiB) Visto 1912 volte
-
- IMG_20220217_112331.jpg (92.54 KiB) Visto 1912 volte
Ultima modifica di Oramundo il ven feb 18, 2022 12:02 pm, modificato 1 volta in totale.
E bello fare quello che più ci piace.
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Spinare una spirale alla virola
Capisco la difficolta a vedere oggetti così minuscoli, credo che dovremo tutti attrezzarci con una bella lente di ingrandimento.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Spinare una spirale alla virola
Mano ferma, tocco da farfalla e vista buona
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Spinare una spirale alla virola
La spinatura è fondamentale farla in modo impeccabile pena una difficoltà incredibile ad ottenere un buon risultato finale. Devo davvero complimentarmi è tra i lavori più complessi da fare in questo campo
Ad maiora
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Spinare una spirale alla virola
Anche secondo me lo è, un tempo, io giovanissimo non avevo nessun timore a fare questo delicatissimo lavoro, ma oggi che lo faccio come sfida con me stesso mi rendo conto che la vista ha bisogno di essere supportata, le mani sono a posto, nessun tremolío, ma gli occhi si stancano facilmente, però parliamo di una spirale piccola, ma su di un tasca ci arriverei prima.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forum User
- Messaggi: 93
- Iscritto il: lun ago 06, 2018 2:14 pm
- Località: reggio emilia
Re: Spinare una spirale alla virola
Volevo chiedervi come tagliate i due estremi della spinetta in prossimità della virola dopo la spinatura .
Per me è l'operazione che mi crea più difficoltà ; forse mi manca l'utensile idoneo.
grazie
Per me è l'operazione che mi crea più difficoltà ; forse mi manca l'utensile idoneo.
grazie
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Spinare una spirale alla virola
La spinetta viene preventivamente segata a circa metà del diametro(io po faccio con la lima a fendere(spaccaviti) dopo aver fatto le misure, la prima quella in punta si taglia subito e si da una passata con la pietra, mentre la parte attaccata al tronco viene segata come ho spiegato sopra, poi s'infila nel foro della virola, si rompe e la si finisce di spingere con una pinzetta tosta, poi se resta un qualche pelino fuori la si passa con una arkansas triangolare piccola, finché si parla di spirale per tasca ci si va più tranquilli, ma su una spirale piccola per polsi la cosa si fa più ardua, ed il rischio di far danni e molto maggiore.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forum User
- Messaggi: 93
- Iscritto il: lun ago 06, 2018 2:14 pm
- Località: reggio emilia
Re: Spinare una spirale alla virola
Il Tuo metodo è quello che cerco di utilizzare ,ma su spirali piccole per me rimane la cosa più difficile di tutto il processo .
Anche perchè non capità spesso la necessità di sostituire la spirale , in oltrre ormai almeno per me le spirali sono introvabili.
Anche perchè non capità spesso la necessità di sostituire la spirale , in oltrre ormai almeno per me le spirali sono introvabili.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Spinare una spirale alla virola
Io faccio questo per piacere di farlo e non per necessità, allenati su vecchie spirali, ed a proposito di spirali ho fatto un esperimento, su un bilanciere monometallico ho rotto di proposito la spirale all'altezza del pitò, l'ho ripitonata ma come tu sai si prendono diversi minuti in anticipo(spirale accorciata, marcia accelerata) allora ho preparato una miscela al 90% di aceto e 10% di acido(quello usato per sciogliere il calcare, ho messo a bagno la spirale per circa un'ora come prima prova, l'ho lavata in benzina, asciugata e rimontata sul bilanciere, ho tenuto in prova l'orologio per 12 ore anticipando di due secondi
l'unica cosa che la spirale ha perso la lucentezza del nichel, può darsi che sarà soggetta ad arrugginirsi, questo ancora non lo so, ma una cosa e certa che la marcia con un bagno di un'ora viene ripristinata.
l'unica cosa che la spirale ha perso la lucentezza del nichel, può darsi che sarà soggetta ad arrugginirsi, questo ancora non lo so, ma una cosa e certa che la marcia con un bagno di un'ora viene ripristinata.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forum User
- Messaggi: 93
- Iscritto il: lun ago 06, 2018 2:14 pm
- Località: reggio emilia
Re: Spinare una spirale alla virola
al momento il fenomeno me lo spiego solo supponendo una riduzione dello spessore del filo a sezione rettangolare della spirale . Non credo che il materiale possa cambiare il suo modulo elastico immergendolo in aceto + acido per scioglere il calcare ( penso sia acido cloridrico )
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Spinare una spirale alla virola
Esiste una tronchese nata apposta per fare questa operazione
Ad maiora
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Spinare una spirale alla virola
Ovviamente va specificato che si tratta di un trattamento di emergenza e che la corretta procedura sarebbe la sostituzione della spirale ma questo sistema potrebbe tornare utile sicuramenteOramundo ha scritto: ↑dom feb 20, 2022 10:25 pmIo faccio questo per piacere di farlo e non per necessità, allenati su vecchie spirali, ed a proposito di spirali ho fatto un esperimento, su un bilanciere monometallico ho rotto di proposito la spirale all'altezza del pitò, l'ho ripitonata ma come tu sai si prendono diversi minuti in anticipo(spirale accorciata, marcia accelerata) allora ho preparato una miscela al 90% di aceto e 10% di acido(quello usato per sciogliere il calcare, ho messo a bagno la spirale per circa un'ora come prima prova, l'ho lavata in benzina, asciugata e rimontata sul bilanciere, ho tenuto in prova l'orologio per 12 ore anticipando di due secondi
l'unica cosa che la spirale ha perso la lucentezza del nichel, può darsi che sarà soggetta ad arrugginirsi, questo ancora non lo so, ma una cosa e certa che la marcia con un bagno di un'ora viene ripristinata.
Ad maiora
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Spinare una spirale alla virola
Be' come tu sai non lo faccio per salvare qualcosa ma lo faccio a mo' di divertimento, questo sistema non lo userei mai e poi mai in orologi importanti, diciamo da migliaia di euro, ma in orologi classificati di secondo e terzo ordine va più che bene
la spirale perde il cromo superficiale e diviene più morbida oltre che più sottile, ho notato che varia un po l'errore medio, dalla max carica fino alla metà, parliamo di secondi.
la spirale perde il cromo superficiale e diviene più morbida oltre che più sottile, ho notato che varia un po l'errore medio, dalla max carica fino alla metà, parliamo di secondi.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Spinare una spirale alla virola
Prima anticipava in minuti, ora nell'ordine di pochi secondi, se non è un salvataggio questo!? può succedere che a qualcuno gli si rompa la spirale all'ingresso del pitò, l'orologio e uno da qualche centinaio di euro, e allora che si fa'?! si cambia bilanciere o si fa il bagnetto che ho appena proposto? io farei il bagnetto e salverei le castagne dal 

E bello fare quello che più ci piace.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Spinare una spirale alla virola
Assolutamente d'accordoOramundo ha scritto: ↑lun feb 21, 2022 9:07 amPrima anticipava in minuti, ora nell'ordine di pochi secondi, se non è un salvataggio questo!? può succedere che a qualcuno gli si rompa la spirale all'ingresso del pitò, l'orologio e uno da qualche centinaio di euro, e allora che si fa'?! si cambia bilanciere o si fa il bagnetto che ho appena proposto? io farei il bagnetto e salverei le castagne dal![]()

Ad maiora