Mettere il datario correttamente

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
aestile
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1186
Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
Località: mantova
Contatta:

Mettere il datario correttamente

Messaggio da aestile » gio feb 17, 2022 9:06 pm

Più volte si è parlato dello stress che subisce il pignone calzante in merito al voler mettere il datario giusto dopo che l'orologio è rimasto magari nel cassetto per tutta la settimana.Poi se aggiungiamo che certi movimenti "datati" non hanno lo scatto rapido e tanto meno alcuni manco il recupero data tornando indietro con le sfere di qualche ora........
Ma noi imperterriti lo vogliamo giusto,almeno per il fine settimana.E allora dai con la corona a girare e rigirare.Ma ecco che all'improvviso diventa dura,comunque noi non molliamo,sentiamo un piccolo "Krich" ma non molliamo,poi all'improvviso,non girano più le lancette.Lo poggio all'orecchio e funziona,chissà cos'è successo?!
Vabbè lo buttiamo nel cassetto e ne prendiamo un altro.Sperando che il datario non sia troppo lontano dal giorno corrente,altrimenti che menata...........
Ecco cos'è successo....... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Tissot 784.Sono anche facili da reperire i ricambi........ :shifty: :shifty:
IMG_4735.JPG
IMG_4735.JPG (106.25 KiB) Visto 757 volte
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Mettere il datario correttamente

Messaggio da Giacomo » ven feb 18, 2022 12:11 am

Un vecchietto senza denti.

Mi piace come hai descritto questo problema, sottovalutato e mai analizzato

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Mettere il datario correttamente

Messaggio da Calico » ven feb 18, 2022 11:21 am

Dipende dai meccanismi, o meglio (chi è esperto di ingegneria meccanica corregga, se può, la mia descrizione spartana), dipende dalla leva e dal suo grado di vantaggio/svantaggio che si instaura tra la forza applicata dalle dita alla corona di rimessa e tutto il treno dei ruotismi che permette lo spostamento delle lancette e, contestualmente, della ruota del calendario. Posso tranquillamente affermare che ogni tipo di movimento ha comportamenti diversi e quello della foto sopra sembra tanto il ruotino di rimessa di uno Zenith 2552 o simili.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6829
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Mettere il datario correttamente

Messaggio da Paolo Antolini » ven feb 18, 2022 4:26 pm

Il Jisma blu offre maggiore protezione al grippaggio se usato al posto del Moebius 8200 peccato solo che costi un sacco.
Buona abitudine sarebbe in ogni caso di non forzare ma spesso il cliente fa il contrario
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Mettere il datario correttamente

Messaggio da Calico » sab feb 19, 2022 10:07 am

Paolo Antolini ha scritto:
ven feb 18, 2022 4:26 pm
Il Jisma blu offre maggiore protezione al grippaggio se usato al posto del Moebius 8200 peccato solo che costi un sacco.
Buona abitudine sarebbe in ogni caso di non forzare ma spesso il cliente fa il contrario
I minuti sommati a raccomandarmi, per gli orologi con corona a vite, che se rimettono ora e data da soli, poi la richiudano, sono ore se non giorni. Eppure, invariabilmente, un mese dopo il cambio dell'ora ho il cassetto pieno di orologi "affogati", ma soprattutto, quando spiego il motivo, sgranano tutti gli occhi, cadendo dalle nuvole! Ho il sospetto che la videochiamata l'abbiano inventata per far ricordare ai genitori i volti dei figli, quando vanno a lavorare all'estero.

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Mettere il datario correttamente

Messaggio da Cane » sab feb 19, 2022 12:12 pm

Secondo me e' un problema di mancata lubrificazione del pignone calzante che non deve essere troppo morbido ma soprattutto "non troppo duro"...
Il problema e' che fare la manutenzione al pignone calzante comporta smontare il quadrante ecc e non ne abbiamo sempre voglia... :(
Paolo

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”