chopard gmt cal. 4.96

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da mario ars » gio feb 24, 2022 1:09 pm

ci fai vedere l'asse?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da Calico » gio feb 24, 2022 7:20 pm

Ragionando per logica, cosa è più logico? Se sono due barili che devono caricarsi in serie, prima uno e poi l'altro, direi che il primo che si carica dovrebbe avere la molla fissa: arrivata al fondo inizierà a caricare l'altra, che sarà slittante perché, arrivata anch'essa al fondo, non si rompa, continuando la carica. Qual è il barile che, grazie alla massa oscillante, inizia a caricarsi per primo?

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da Cane » gio feb 24, 2022 7:52 pm

Calico ha scritto:
gio feb 24, 2022 7:20 pm
Ragionando per logica, cosa è più logico? Se sono due barili che devono caricarsi in serie, prima uno e poi l'altro, direi che il primo che si carica dovrebbe avere la molla fissa: arrivata al fondo inizierà a caricare l'altra, che sarà slittante perché, arrivata anch'essa al fondo, non si rompa, continuando la carica. Qual è il barile che, grazie alla massa oscillante, inizia a caricarsi per primo?
Ma in serie non sarebbe meccanicamente piu' complesso?
Ma una molla fissa e una slittante fa pensare come dice Calico ai bariletti in serie...
Ma i barilotti in serie permettono una coppia piu' costante?
Perche' i due bariletti hanno alla base due corone dentate come se ambedue dovessero ingranare sulla ruota centro?
Paolo

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da mario ars » gio feb 24, 2022 9:43 pm

Premesso che è il primo che vedo,
con la ruota centro a occhio dovrebbe ingranare la ruota che ho segnato con la pseudo freccia
-
Picture_20213317113303b.jpg
Picture_20213317113303b.jpg (282.23 KiB) Visto 1498 volte
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da mario ars » gio feb 24, 2022 9:48 pm

Se girovagando in rete ho capito qualcosa,
i bariletti in serie dovrebbero funzionare così:
quello di sotto trasmette forza a quello superiore in modo da far funzionare la molla di quest'ultimo sempre entro un determinato intervallo e avere una spinta costante.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da Cane » gio feb 24, 2022 10:08 pm

ars57 ha scritto:
gio feb 24, 2022 9:48 pm
Se girovagando in rete ho capito qualcosa,
i bariletti in serie dovrebbero funzionare così:
quello di sotto trasmette forza a quello superiore in modo da far funzionare la molla di quest'ultimo sempre entro un determinato intervallo e avere una spinta costante.
Puo' essere anche così...
E se quello superiore e' parzialmente scarico come fa quello inferiore a trasferirgli carica? :roll:
E comunque scaricandosi i due barilotti per forza la coppia diminuisce...
Insomma, senza un disegno meccanico o un esploso e' difficile capire come funziona... :roll:
Ultima modifica di Cane il gio feb 24, 2022 11:00 pm, modificato 2 volte in totale.
Paolo

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da Cane » gio feb 24, 2022 10:54 pm

Intanto un semplice russo d'epoca col doppio bariletto in parallelo...

Immagine
Paolo

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da milou » ven feb 25, 2022 7:34 am

Secondo un sito americano di orologi, questo calibro è stato creato da Michel Parmigiani. Forse è possibile ottenere informazioni attraverso questo canale?
Immagine

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da mario ars » ven feb 25, 2022 8:15 am

Cane ha scritto:
gio feb 24, 2022 10:54 pm
Intanto un semplice russo d'epoca col doppio bariletto in parallelo...

Immagine
infatti non sono sovrapposti
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da mario ars » ven feb 25, 2022 8:17 am

milou ha scritto:
ven feb 25, 2022 7:34 am
Secondo un sito americano di orologi, questo calibro è stato creato da Michel Parmigiani. Forse è possibile ottenere informazioni attraverso questo canale?
se non sbaglio il doppio bariletto è un'altra delle invenzioni di Breguet.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da milou » ven feb 25, 2022 8:53 am

Ciao Ars

Non stavo parlando dell'invenzione del doppio bariletto, ma del design del calibro 4.96.
Immagine

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6829
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da Paolo Antolini » ven feb 25, 2022 10:18 am

Nel frattempo, spero tu non te la prenda, ti faccio notare un paio di cosette.
Il meccanismo è stato smontato a mio modesto parere in sequenza sbagliata e non completamente a quanto vedo, quello invece che non avrei voluto vedere è il quadrante lasciato montato e lo stesso bloccato nel ferma movimenti con il concreto rischio di graffiarlo.
La parte visibile dell'orologio è proprio quella ed è la prima cosa da togliere e conservare in luogo sicuro da possibili incidenti.
Le pinzette dovrebbero essere in materiale morbido e invece sono in acciaio con punte decisamente poco fini ed è anche per questo che chi nel tempo ci ha messo mano lo ha così maltrattato, magari senza intenzione ma il risultato è purtroppo visibile a tutti, finiture estetiche graffiate da imperizia di manipolazione. Scusate l'intervento, la mia intenzione era solo di indicare come affinare la metodologia del lavoro e niente più.
Ad maiora

Cartier 83
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: sab dic 08, 2018 6:13 pm
Località: Reggio Calabria

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da Cartier 83 » ven feb 25, 2022 9:32 pm

Penso che dalle foto si vede che è stato smontato cmq sono in attesa della molla con brida fissa che secondo me dovrebbe andare nel barlletto senza coperchio a contatto con la platina, non vedo altra posizione

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da mario ars » ven feb 25, 2022 9:59 pm

esatto
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da Cane » sab feb 26, 2022 8:44 am

Calico ha scritto:
gio feb 24, 2022 7:20 pm
Ragionando per logica, cosa è più logico? Se sono due barili che devono caricarsi in serie, prima uno e poi l'altro, direi che il primo che si carica dovrebbe avere la molla fissa: arrivata al fondo inizierà a caricare l'altra, che sarà slittante perché, arrivata anch'essa al fondo, non si rompa, continuando la carica. Qual è il barile che, grazie alla massa oscillante, inizia a caricarsi per primo?
Non lo so, abbiamo pochi dati e pochi disegni...
Secondo me finiscono per caricarsi insieme...
Altrimenti la complessita' meccanica diventa esagerata...
Secondo me su un bariletto agisce la massa con gli invertitori...
Sull'altro bariletto c'e' l'uscita verso la ruota centro...
Forse barilotti in serie e in parallelo lo sono solo per lo spazio e per comodita' fisica.
Forse... :roll:

Questo bariletto e' capovolto come dalla foto? (penso di no)

Immagine
Paolo

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da mario ars » sab feb 26, 2022 9:32 pm

Ripeto la domanda:
è possibile vedere questo gruppo di ruote
-
Picture_20213317113303c.jpg
Picture_20213317113303c.jpg (283.15 KiB) Visto 1415 volte
-
e l'asse dei due barili?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da Cane » sab feb 26, 2022 9:45 pm

ars57 ha scritto:
sab feb 26, 2022 9:32 pm
Ripeto la domanda:
è possibile vedere questo gruppo di ruote
-
Picture_20213317113303c.jpg
-
e l'asse dei due barili?
Secondo me la ruota piu' piccola carica i bariletti ed e' azionata dalla massa
e dagli invertiori...
Paolo

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da mario ars » sab feb 26, 2022 9:51 pm

Magari è un riflesso,
ma sembra che di ruota piccola ce ne siano due.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da Cane » sab feb 26, 2022 10:59 pm

Cane ha scritto:
sab feb 26, 2022 9:45 pm
Secondo me la ruota piu' piccola carica i bariletti ed e' azionata dalla massa
e dagli invertiori...
La freccia gialla dovrebbe essere il perno della ruota centro, quindi lo scritto sopra
forse e' sbagliato... :(
La ruota piccola potrebbe trasmettere il movimento dal bariletto al pignoncino
della ruota centro...

Immagine
Paolo

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: chopard gmt cal. 4.96

Messaggio da mario ars » sab feb 26, 2022 11:29 pm

ho già scritto che quella che ingrana con la ruota centro (da quel che si vede)
è la ruota indicata dalla freccia rossa rivolta in giù
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”