As1475 cal 900 movado

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Matto
Bannato
Bannato
Messaggi: 13
Iscritto il: sab feb 05, 2022 2:06 pm
Località: Trieste

As1475 cal 900 movado

Messaggio da Matto » mer mar 09, 2022 4:52 pm

Questa è la mia prima esperienza. Movado .ho iniziato nello smontaggio con due pezzi rotti molletta cricchetto e ruota del timer. Allego foto.
Nello smontaggio perdita del tiretto suoneria.
Nel inizio rimontaggio rottura molla tiretto corona del tempo.
Ho acquistato i nuovi ricambi adesso sono in attesa dell arrivo.
Ho trovato abbastanza difficoltà nel rimontare un tiretto.
Non vorrei farlo un movado per i puristi ma originale ,con modifiche per un pubblico più attuale. Chissa se il mio intento ci riuscirò.

Il primo passo vorrei vendere il quadrante vi dico la mia non mi piace proprio per i miei gusti. Foto.
Allegati
20220309_165032.jpg
20220309_165032.jpg (114.54 KiB) Visto 783 volte
20220309_164811.jpg
20220309_164811.jpg (95.65 KiB) Visto 783 volte
20220309_164855.jpg
20220309_164855.jpg (96.11 KiB) Visto 783 volte
20220308_102326.jpg
20220308_102326.jpg (57.75 KiB) Visto 779 volte

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: As1475 cal 900 movado

Messaggio da Calico » mer mar 09, 2022 5:30 pm

Domanda brutale: se proprio volevi iniziare con uno svizzero, non potevi procurarti un EB o altro? Domanda più specifica: cosa sono quei punti bianchi sulle foto? Cosa nascondono?

Matto
Bannato
Bannato
Messaggi: 13
Iscritto il: sab feb 05, 2022 2:06 pm
Località: Trieste

Re: As1475 cal 900 movado

Messaggio da Matto » gio mar 10, 2022 5:23 pm

Calico ha scritto:
mer mar 09, 2022 5:30 pm
Domanda brutale: se proprio volevi iniziare con uno svizzero, non potevi procurarti un EB o altro? Domanda più specifica: cosa sono quei punti bianchi sulle foto? Cosa nascondono?
Tu sei una persona molto saggia e premurosa a quando vedo. Uno svizzero, la paura ti fa riuscire in una cosa positiva nel mio caso.
Hai ragione , ma avendo trovato disponibilità di ricambi mi è venuto il coraggio.
Oggi sono arrivati i ricambi posso procedere.
Ho intenzione di sostituire il quadrante con questo il nero fa la sua parte.
Rifoderare la custodia con vera pelle coccodrillo ma no nera e marrone.
E poi penso sarà più moderno.
Allegati
20220310_170343.jpg
20220310_170343.jpg (50.98 KiB) Visto 750 volte

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: As1475 cal 900 movado

Messaggio da Calico » gio mar 10, 2022 6:51 pm

Tu faccio i migliori auguri: ti sei imbarcato in una bella impresa, non semplice, ma avventurosa. Seguo con interesse.

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: As1475 cal 900 movado

Messaggio da Cane » gio mar 10, 2022 7:39 pm

Secondo me quello svegliarino e' "quasi un'opera d'arte"...

L'hanno copiato almeno 6-7 case, o forse se lo sono fatto da AS marchiato col loro
nome della casa... :evil:
Paolo

Matto
Bannato
Bannato
Messaggi: 13
Iscritto il: sab feb 05, 2022 2:06 pm
Località: Trieste

Re: As1475 cal 900 movado

Messaggio da Matto » gio mar 10, 2022 8:52 pm

Grazie degli auguri Calico, vediamo che ne verrà fuori, avere un quadrante nero ossidato a lunga vita è molto difficile pochi li possiedono. bene ma questo lo creo un bel frenken. Mi sarebbe piaciuto anche la cassa argento pelle vera coccodrillo celeste quadrante bianco, ma questo sarà bello.

Allego foto
1) molla nuova montata e molletta
2) la ruota in quel punto da un lato è piatta da un altro lato porta un insenatura nel foro ,questa va montata in alto per il ponte delle due ruote.penso prima c'era qualcosa che....
Porta la molletta
3) molletta
4) in questo punto il calibro as 1475 porta la molletta ma il calibro 900 sembra proprio di no?
Se sbaglio potete dirmelo.
Ho oleato i punti da oleare
Allegati
20220310_203809.jpg
20220310_203809.jpg (160.89 KiB) Visto 730 volte

Matto
Bannato
Bannato
Messaggi: 13
Iscritto il: sab feb 05, 2022 2:06 pm
Località: Trieste

Re: As1475 cal 900 movado

Messaggio da Matto » ven mar 11, 2022 3:47 pm

Come prima esperienza foto di un mio errore. Prima foto

Poi ci sono usure dovute dal tempo seconda foto.

Per un professionista che margini di errore ci sono? penso sono molto bassi accorgendosi che il mio è dovuto da mancanza d'esperienza.
Allegati
20220311_120151.jpg
20220311_120151.jpg (22.66 KiB) Visto 709 volte
20220311_120251.jpg
20220311_120251.jpg (34.88 KiB) Visto 709 volte

Matto
Bannato
Bannato
Messaggi: 13
Iscritto il: sab feb 05, 2022 2:06 pm
Località: Trieste

Re: As1475 cal 900 movado

Messaggio da Matto » ven mar 11, 2022 9:51 pm

Una domanda ho rimontato l'albero della corona del tempo e il bariletto e il ponte tutto ok girando la corona in senso antiorario arriva allo stop.nel senso orario non ce lo stop. penso sia il punto di impostazione delle mani quando le andrò a rimontare ore 4?
Nella foto la ruota dell'allarme due dei denti sono differenti è lo stop.il punto di partenza nel impostazione della lancetta allarme ,impostando ore 2 nel rimontaggio?

Il ranfft dice questo:

Istruzioni per l'uso:
Orologio a vento: corona alle 4h.
Impostare l'ora: tirare la corona alle 4h e impostare l'ora. Se si imposta l'inversione dell'ora e si supera l'ora della sveglia, questa verrà impostata all'indietro contemporaneamente.
Allarme vento: corona alle 2h.
Impostare la sveglia: tirare la corona alle 2h e impostare l'ora della sveglia. L'ora della sveglia può essere impostata solo all'indietro, la marcia avanti è inibita da una ruota libera.
Abilita sveglia: tirare la corona alle 2h.
Disattiva sveglia: premere la corona alle 2h.

Questa è una foto nello smontaggio.
Allegati
20220311_213914.jpg
20220311_213914.jpg (141.09 KiB) Visto 695 volte

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”