Massa oscillante ETA 2824
A cura di: Paolo Antolini
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Massa oscillante ETA 2824
Vorrei dire la mia.
Ho orologi revisionati da alcuni anni e posso dire che è un disastro.Ma la cosa l'avevo già notata qualche tempo fa.Quelli da collezione li metto via così come sono,non prima però di averne constatato il buon funzionamento.In caso contrario li revisiono anche se so come andrà a finire.
Ora però mi nasce un conflitto interno.Ma i cuscinetti del rotore,non vanno solo lavati e lubrificati con una goccia di "epilame"? Dare olio non compromette la rotazione della massa a causa della sua viscosità? che nel 2824 il peso del rotore è già tirato all'osso?
Ho orologi revisionati da alcuni anni e posso dire che è un disastro.Ma la cosa l'avevo già notata qualche tempo fa.Quelli da collezione li metto via così come sono,non prima però di averne constatato il buon funzionamento.In caso contrario li revisiono anche se so come andrà a finire.
Ora però mi nasce un conflitto interno.Ma i cuscinetti del rotore,non vanno solo lavati e lubrificati con una goccia di "epilame"? Dare olio non compromette la rotazione della massa a causa della sua viscosità? che nel 2824 il peso del rotore è già tirato all'osso?
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Massa oscillante ETA 2824
Concordo. Anni fa qualcuno postò una vecchia circolare Omega dove si parlava di alcuni cc di benzina rettificata purissima (mi pare circa 20cc o di meno) con diluita una goccia da oliatore (quindi piccola, non da contagocce) di lubrificante fluido, tipo 9010 o simili: immergere, agitare, estrarre e lasciare asciugare lentamente all'aria, senza scaldare.aestile ha scritto: ↑dom mar 13, 2022 7:52 pmVorrei dire la mia.
Ho orologi revisionati da alcuni anni e posso dire che è un disastro.Ma la cosa l'avevo già notata qualche tempo fa.Quelli da collezione li metto via così come sono,non prima però di averne constatato il buon funzionamento.In caso contrario li revisiono anche se so come andrà a finire.
Ora però mi nasce un conflitto interno.Ma i cuscinetti del rotore,non vanno solo lavati e lubrificati con una goccia di "epilame"? Dare olio non compromette la rotazione della massa a causa della sua viscosità? che nel 2824 il peso del rotore è già tirato all'osso?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Massa oscillante ETA 2824
Solo i calibri sofisticati pretendono trattamenti speciali. Gli orologi "normali" possono benissimo essere oliati a patto di non esagerare ovviamente.
Io quel cuscinetto lo lubrificherei senza alcun dubbio.
Io quel cuscinetto lo lubrificherei senza alcun dubbio.
Ad maiora
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Massa oscillante ETA 2824
Ecco perche' ho sempre orologi da poco...Paolo Antolini ha scritto: ↑dom mar 13, 2022 8:21 pmSolo i calibri sofisticati pretendono trattamenti speciali. Gli orologi "normali" possono benissimo essere oliati a patto di non esagerare ovviamente.
Io quel cuscinetto lo lubrificherei senza alcun dubbio.

Paolo
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Massa oscillante ETA 2824
Ci sono orologi non economici che non hanno meccaniche sofisticate quindi non vuol direCane ha scritto: ↑lun mar 14, 2022 5:13 pmEcco perche' ho sempre orologi da poco...Paolo Antolini ha scritto: ↑dom mar 13, 2022 8:21 pmSolo i calibri sofisticati pretendono trattamenti speciali. Gli orologi "normali" possono benissimo essere oliati a patto di non esagerare ovviamente.
Io quel cuscinetto lo lubrificherei senza alcun dubbio.![]()

Ad maiora
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Massa oscillante ETA 2824
Questo tipo di lubrificazione (benzina + 9010) l'ho provato nell'Omega DeVille calibro 565 che ho revisionato l'anno scorso e che fin'ora funziona senza problemi.Calico ha scritto: ↑dom mar 13, 2022 8:04 pmConcordo. Anni fa qualcuno postò una vecchia circolare Omega dove si parlava di alcuni cc di benzina rettificata purissima (mi pare circa 20cc o di meno) con diluita una goccia da oliatore (quindi piccola, non da contagocce) di lubrificante fluido, tipo 9010 o simili: immergere, agitare, estrarre e lasciare asciugare lentamente all'aria, senza scaldare.aestile ha scritto: ↑dom mar 13, 2022 7:52 pmVorrei dire la mia.
Ho orologi revisionati da alcuni anni e posso dire che è un disastro.Ma la cosa l'avevo già notata qualche tempo fa.Quelli da collezione li metto via così come sono,non prima però di averne constatato il buon funzionamento.In caso contrario li revisiono anche se so come andrà a finire.
Ora però mi nasce un conflitto interno.Ma i cuscinetti del rotore,non vanno solo lavati e lubrificati con una goccia di "epilame"? Dare olio non compromette la rotazione della massa a causa della sua viscosità? che nel 2824 il peso del rotore è già tirato all'osso?
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Massa oscillante ETA 2824
Cosa vuol dire sostanzialmente "meccanica sofisticata"?Paolo Antolini ha scritto: ↑lun mar 14, 2022 6:11 pmCi sono orologi non economici che non hanno meccaniche sofisticate quindi non vuol dire![]()
Velocita' delle alternanze, complicazioni, o cosa?
Paolo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Massa oscillante ETA 2824
Da quando mi sono adeguato, non ho più avuto problemi di riserva di carica in questi meccanismi automatici un po' "problematici", poiché se non sono regolati al top, durante la notte si fermano, anche se li hai indossati tutto il giorno e senza stare con le mani in tasca.Iannis ha scritto: ↑lun mar 14, 2022 6:43 pmQuesto tipo di lubrificazione (benzina + 9010) l'ho provato nell'Omega DeVille calibro 565 che ho revisionato l'anno scorso e che fin'ora funziona senza problemi.Calico ha scritto: ↑dom mar 13, 2022 8:04 pmConcordo. Anni fa qualcuno postò una vecchia circolare Omega dove si parlava di alcuni cc di benzina rettificata purissima (mi pare circa 20cc o di meno) con diluita una goccia da oliatore (quindi piccola, non da contagocce) di lubrificante fluido, tipo 9010 o simili: immergere, agitare, estrarre e lasciare asciugare lentamente all'aria, senza scaldare.aestile ha scritto: ↑dom mar 13, 2022 7:52 pmVorrei dire la mia.
Ho orologi revisionati da alcuni anni e posso dire che è un disastro.Ma la cosa l'avevo già notata qualche tempo fa.Quelli da collezione li metto via così come sono,non prima però di averne constatato il buon funzionamento.In caso contrario li revisiono anche se so come andrà a finire.
Ora però mi nasce un conflitto interno.Ma i cuscinetti del rotore,non vanno solo lavati e lubrificati con una goccia di "epilame"? Dare olio non compromette la rotazione della massa a causa della sua viscosità? che nel 2824 il peso del rotore è già tirato all'osso?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Massa oscillante ETA 2824
Hai ragione a chiedere ma non è semplice spiegare.Cane ha scritto: ↑lun mar 14, 2022 8:01 pmCosa vuol dire sostanzialmente "meccanica sofisticata"?Paolo Antolini ha scritto: ↑lun mar 14, 2022 6:11 pmCi sono orologi non economici che non hanno meccaniche sofisticate quindi non vuol dire![]()
Velocita' delle alternanze, complicazioni, o cosa?
Semplificando molto potrei dire che dal 2892 ETA in su si può parlare di meccaniche costruite con maggiore cura e tolleranze più ristrette. Farà ridere ma mi viene in mente di paragonare certi meccanismi agli animali. Il somaro è una macchina da fatica poco "sofisticato" e affidabile con poca cura per molto tempo, il cavallo da corsa è un perfetto esempio di animale performante ma più delicato e da curare e coccolare dopo ogni corsa. Il fuoristrada e la F1 sono un altro esempio strano che può aiutare a capire ciò che intendevo. Un AS 1130 funziona anche a olio di oliva ma un Audemars se fai una roba del genere si blocca di sicuro. Sbaglia a fare lubrificazione nel 2892 ETA e ti trovi un orologio che non carica e di notte si ferma. Spero di essere riuscito a dare una mano a meglio capire cosa intendevo
Ad maiora
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Massa oscillante ETA 2824
Si, ho capito...
Il fuoristrada e la F1 sono illuminanti...
Per la precisione e l'ottimo funzionamento di un orologio servono giochi ridotti, lavorazioni piu' precise, ma alla fine se non gli dai la revisione periodica giusta, la lubrificazione diversificata e mirata, ti trovi un orologio che va male...
Quasi peggio di un russo...

Il fuoristrada e la F1 sono illuminanti...

Per la precisione e l'ottimo funzionamento di un orologio servono giochi ridotti, lavorazioni piu' precise, ma alla fine se non gli dai la revisione periodica giusta, la lubrificazione diversificata e mirata, ti trovi un orologio che va male...

Quasi peggio di un russo...

Paolo
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Massa oscillante ETA 2824
L'importante è poter scegliere o detto meglio, essere consapevoli delle scelte fatte (cioè, se compro una macchina esigente a fronte del "più che mi offre", devo essere consapevole che merita più "attenzioni").
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Massa oscillante ETA 2824
Cane ha scritto: ↑lun mar 14, 2022 9:52 pmSi, ho capito...![]()
Il fuoristrada e la F1 sono illuminanti...![]()
Per la precisione e l'ottimo funzionamento di un orologio servono giochi ridotti, lavorazioni piu' precise, ma alla fine se non gli dai la revisione periodica giusta, la lubrificazione diversificata e mirata, ti trovi un orologio che va male...
Quasi peggio di un russo...![]()


Ad maiora
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Massa oscillante ETA 2824
Disse il porco all'asino:Sei un vero somaro,ti danno poco da mangiare,ti fanno lavorare appunto come un asino e magari prendi anche qualche bastonata....Asino.Questi gli rispose:Che strano,la stessa cosa mi aveva l'aveva detta il tuo collega l'anno scorso che era al tuo posto.Paolo Antolini ha scritto: ↑mer mar 16, 2022 8:38 amCane ha scritto: ↑lun mar 14, 2022 9:52 pmSi, ho capito...![]()
Il fuoristrada e la F1 sono illuminanti...![]()
Per la precisione e l'ottimo funzionamento di un orologio servono giochi ridotti, lavorazioni piu' precise, ma alla fine se non gli dai la revisione periodica giusta, la lubrificazione diversificata e mirata, ti trovi un orologio che va male...
Quasi peggio di un russo...![]()
meno male
non sapevo davvero come riuscire a spiegarmi, ero in un momento in cui le parole non scorrevano
Ban?


epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta: