Roskopf 15 41
A cura di: Paolo Antolini
-
- Forum User
- Messaggi: 65
- Iscritto il: mer dic 01, 2021 8:23 pm
- Località: Cagliari
Roskopf 15 41
Un saluto a tutti Voi forumisti, questa volta sono alle prese con un Roskopf 15.41 Patent Wille Freres al quale dovrei sostituire l'asse del bilanciere. Ho visto sul catalogo Ronda che si tratta dell'asse denominato tipo "V" che nel mio caso e' l'articolo 2175. Io ho gia sostituito con successo degli assi normali tipo A e B ma non quelli cilindrici tipo "V". A tal proposito Vi chiedo se esiste qualche guida o video in merito e se per la sostituzione sia sufficiente la punzoniera oppure sia necessaria la speciale morsetta usata anche per la sostituzione dei tamponi dei cilindri. Il dubbio nasce dal fatto che nei comuni bilancieri esiste la possibilità di inserire l'asse nel foro della punzoniera, ma nel caso del tipo "V" vista la forma cilindrica, questo non è possibile.
Allego fotografia.
Grazie per ogni graditissimo consiglio che vorrete darmi.
Franco
Allego fotografia.
Grazie per ogni graditissimo consiglio che vorrete darmi.
Franco
- Allegati
-
- IMG_20220308_144910.jpg (112.37 KiB) Visto 1876 volte
-
- IMG_20220308_145934.jpg (134.71 KiB) Visto 1876 volte
-
- Screenshot_20220314_192015_com.android.chrome.jpg (51.64 KiB) Visto 1872 volte
-
- Forum User
- Messaggi: 65
- Iscritto il: mer dic 01, 2021 8:23 pm
- Località: Cagliari
Re: Roskopf 15 41
Possible che a nessuno sia capitato questo tipo di asse?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Roskopf 15 41
Mai visto prima mi spiace, sto pensando a come fare il lavoro e forse qualche foto in più di della virole e del plateau potrebbero aiutare
Ad maiora
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Roskopf 15 41
L'ideale sarebbe la punzoniera Seitz, in mancanza penso che tu debba spessorarlo per evitare di spingerlo troppo, devi sapere di quanto debba sporgere, trovare uno spessore adeguato e poi spingere fino a battuta, almeno io tenterei quella via, ma il plateau è separato o fa parte del volantino?
-
- Forum User
- Messaggi: 65
- Iscritto il: mer dic 01, 2021 8:23 pm
- Località: Cagliari
Re: Roskopf 15 41
Sembra separato, dico sembra perché non l'ho ancora disassemblato, cosa che farò appena arriva il nuovo asse. Comunque una foto dell'insieme dopo la allego. In ogni caso Vi ringrazio per i consigli.
Ciao
Ciao
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Roskopf 15 41
Le vecchie punzoniere boley avevano dei tasselli con fori conici ma in mancanza del tassello puoi usare una punzoniera classica lavorando al contrario, ovvero spingendo il volantino nell'asse
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Roskopf 15 41
Non credo proprio che sia separato, il volantino è impiantato sul plateau, ne avrò visti in passato di questi assi.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forum User
- Messaggi: 65
- Iscritto il: mer dic 01, 2021 8:23 pm
- Località: Cagliari
Re: Roskopf 15 41
Spero che lunedì mi arrivi l'asse così potrò procedere [spero] e aggiornarvi in merito.
Per ora Vi auguro un buon fine settimana.
Per ora Vi auguro un buon fine settimana.

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Roskopf 15 41
Forse una Seitz utilizzata con la rotellina micrometrica di profondità aiuterebbe non poco.
-
- Forum User
- Messaggi: 65
- Iscritto il: mer dic 01, 2021 8:23 pm
- Località: Cagliari
Re: Roskopf 15 41
Considerando che ne hai visto tanti sai dirmi come procedere alla sostituzione, tenuto conto, come già detto, che la cilindricita dell'asse non consente l'appoggio nel foro della punzoniera?


- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Roskopf 15 41
Per 15 anni mi sono dedicato prevalentemente ai quarzi, mentre solo dal 2012-14 ho iniziato a sostituire qualche asse, anche se sulle spirali me la giostravo già discretamente, pure per togliere le pieghe. Impagabili i consigli trovati in rete per queste sostituzioni. Nell'asse della foto, non vedo quali differenze ci siano per l'inserimento nel volantino, il piazzamento di plateau e virola, se non che occorre un po' più di attenzione. A quanto vedo, anzi, gli assi completamente cilindrici possono sfalsare l'inserimento, mentre quelli conici no, perché sei vincolato alla variazione di diametro. Semmai credo che i componenti siano diversi: i diametri dei fori dei vari componenti devono per forza essere diversi dagli altri e non puoi semplicemente effettuare uno scambio. Qualcuno in questi casi abusa della gommalacca, ma l'intervento non sarà mai risolutivo e potrà semmai servire a far marciare l'orologio, le rare volte che verrà mostrato. Anzitutto, non avendo mai visto prima d'ora certi assi (certi oggetti capitavano a mio padre, specialmente quando era ragazzo, poiché già a fine anni '80 tutta la dotazione per intervenire sui tasca, che ho pazientemente catalogato io, era relegata in un angolo del laboratorio saldature), vorrei sapere la parte stretta del cono dove va: lato ponte o lato platina?
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Roskopf 15 41
Nonostante la tua domanda non fosse rivolta a me,provo a risponderti.
A mio avviso il volantino è solidale al plateau, altrimenti riuscire a piazzare volantino e plateau in 2 fasi senza che nulla si sposti sarebbe dura.
Io proverei in questo modo
sul disco della punzoniera andrei a mettere un tassello forato, con il foro quanto più giusto possibile affinche l'asse lo possa attraversare
su questo andrei a posare il volantino, col plateau rivolto verso l'alto
imboccato l'asse, andrei a mettere uno spessore di altezza adeguata, con un foro in cui l'asse scorra liberamente, con la funzione di fine corsa.
infine col punzone andrei a spingere .
l'altezza dello spessore lo ricavi dall'asse già montato, prima di spiantarlo.
ti allego comunque uno schemino per rendere meglio l'idea
A mio avviso il volantino è solidale al plateau, altrimenti riuscire a piazzare volantino e plateau in 2 fasi senza che nulla si sposti sarebbe dura.
Io proverei in questo modo
sul disco della punzoniera andrei a mettere un tassello forato, con il foro quanto più giusto possibile affinche l'asse lo possa attraversare
su questo andrei a posare il volantino, col plateau rivolto verso l'alto
imboccato l'asse, andrei a mettere uno spessore di altezza adeguata, con un foro in cui l'asse scorra liberamente, con la funzione di fine corsa.
infine col punzone andrei a spingere .
l'altezza dello spessore lo ricavi dall'asse già montato, prima di spiantarlo.
ti allego comunque uno schemino per rendere meglio l'idea
- Allegati
-
- asse.png (28.55 KiB) Visto 1772 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Roskopf 15 41
Non ho mai trovato plateau solidali col volantino, se non in alcuni calibri BFG o EB. Ma grazie del supporto.
-
- Forum User
- Messaggi: 65
- Iscritto il: mer dic 01, 2021 8:23 pm
- Località: Cagliari
Re: Roskopf 15 41
Grazie Orsomaki, l'idea direi che è interessante, sperimenterò in questo modo e pubblicherò il risultato (sperando sia positivo).
Ciao
Ciao
-
- Forum User
- Messaggi: 65
- Iscritto il: mer dic 01, 2021 8:23 pm
- Località: Cagliari
Re: Roskopf 15 41
L'asse in questione ha forma cilindrica e non conica, nel mio caso con diametro 0,7mm. Conseguentemente immagino sia indifferente il senso il cui viene calzato sul volantino. Purtroppo la forma conica visibile nella seconda immagine è solo una distorsione dovuta alla posizione del cellulare nel momento dello scatto.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Roskopf 15 41
Allora cambia tutto.
-
- Forum User
- Messaggi: 65
- Iscritto il: mer dic 01, 2021 8:23 pm
- Località: Cagliari
Re: Roskopf 15 41
Ciao Amici, con grande soddisfazione devo dirvi che, anche grazie ai vostri preziosi consigli, ho terminato il lavoro con successo. Un particolare ringraziamento a Orsomaki del quale ho adottato la procedura consigliata, ad esclusione dello spessore (volantino piu plateau occupano esattamente l'intera altezza dell'asse) . Vi confermo che in effetti il volantino e il plateau erano in un unico blocco tenuto insieme dalla gommalacca. Con l'asse inserito esattamente nel punto indicato con la freccia rossa nel foro della punzoniera (vedi foto allegata ) e dall'altra estremita calzandolo nel punzone, sono riuscito subito a inserire il volantino con plateau integrato. Ho anche sostituito la molla di carica.
Ancora un ringraziamento a tutti.
Franco
Ancora un ringraziamento a tutti.
Franco
- Allegati
-
- WhatsApp Image 2022-03-23 at 12.47.30.jpeg (29.12 KiB) Visto 1733 volte
-
- WhatsApp Image 2022-03-23 at 12.47.30 (1).jpeg (30 KiB) Visto 1733 volte
-
- WhatsApp Image 2022-03-23 at 12.46.34 (1).jpeg (30 KiB) Visto 1733 volte
-
- WhatsApp Image 2022-03-23 at 12.46.34 (2).jpeg (117.16 KiB) Visto 1733 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Roskopf 15 41
Grazie a te per la condivisione.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta: