Gong adatto
A cura di: Giacomo
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Gong adatto
Buongiorno a tutti,
sono ancora alle prese con il mio pendolo.
Allego foto del gong che ho comprato, ma che non riesco ad adattare.
Su Ebay ho trovato questi gong, vedi quattro foto.
Prima di spendere ulteriori soldi, volevo chiedere un vostro parere, secondo voi quale potrebbe andare bene ?
Il mio ha un diametro di 11 cm. quelli di Ebay circa 13/14 cm. (ci stanno nella cassa).
Attendo consigli, grazie
sono ancora alle prese con il mio pendolo.
Allego foto del gong che ho comprato, ma che non riesco ad adattare.
Su Ebay ho trovato questi gong, vedi quattro foto.
Prima di spendere ulteriori soldi, volevo chiedere un vostro parere, secondo voi quale potrebbe andare bene ?
Il mio ha un diametro di 11 cm. quelli di Ebay circa 13/14 cm. (ci stanno nella cassa).
Attendo consigli, grazie
- Allegati
-
- IMG_20220421_191105.jpg (123.65 KiB) Visto 1944 volte
-
- s-l400 (1).jpg (24.53 KiB) Visto 1944 volte
-
- s-l400 (2).jpg (22.85 KiB) Visto 1944 volte
-
- s-l286 (1).jpg (12.34 KiB) Visto 1944 volte
-
- s-l286.jpg (10.74 KiB) Visto 1944 volte
Chi la dura la vince.........
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Gong adatto
Io penso che i primi due come dimensioni possano andare bene, sarà comunque necessario eliminare la piastrina di ottone e tenere solo la placchetta da dove parte il gong.
In teoria il gong dovrebbe essere fissato nel foro a dx che dovrebbe essere filettato, anche se nessuno ti vieta di metterlo altrove se ti viene meglio.
Ti conviene comunque fissare meglio il sostegno, per evitare vibrazioni e risonanze
In teoria il gong dovrebbe essere fissato nel foro a dx che dovrebbe essere filettato, anche se nessuno ti vieta di metterlo altrove se ti viene meglio.
Ti conviene comunque fissare meglio il sostegno, per evitare vibrazioni e risonanze
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Gong adatto
Prendo il secondo, spero vada bene, poi aggiornerò il post, grazieorsomaki ha scritto: ↑gio mag 19, 2022 1:23 pmIo penso che i primi due come dimensioni possano andare bene, sarà comunque necessario eliminare la piastrina di ottone e tenere solo la placchetta da dove parte il gong.
In teoria il gong dovrebbe essere fissato nel foro a dx che dovrebbe essere filettato, anche se nessuno ti vieta di metterlo altrove se ti viene meglio.
Ti conviene comunque fissare meglio il sostegno, per evitare vibrazioni e risonanze
Chi la dura la vince.........
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Gong adatto
Se mi posso permettere: un gong è un gong e non chissacché di tecnologico. Se il tuo suona male, magari è perché la vite non lo blocca a sufficienza e le oscillazioni vengono smorzate. Se è come penso, essendo la propagazione del suono una branca della fisica tutt'altro che facile da gestire, se compri un gong saldato sul suo blocchetto, come quelli in foto, lo stacchi e rifai il foro per inserirlo come il tuo, nella vite, potresti avere la brutta sorpresa di sentire lo stesso suono orribile, avendoci anche perso tempo e soldi. Se fosse mio, andrei in ferramenta e mi comprerei un po' di roba. Mi spiego: quel gong per bloccarlo come si deve al suo posto ed ottenere il meglio dalla vibrazione sonora, fosse mio, mi procurerei una vite con un dado, una piastra forata da piazzare dietro alla cassa, un paio di riparelle di acciaio e una di serraggio (quelle zigrinate di cui non ricordo il nome esatto). Sostituisci la vite con quella con dado, piazzando la piastrina passante dietro alla cassa, con questi inserimenti: riparella in acciaio, gong, riparella zigrinata, riparella in acciaio; poi dietro: piastra forata, riparella in acciaio, dado serrato stretto. Secondo me il suono ne guadagnerebbe parecchio.
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Gong adatto
Da quanto ho capito il gong precedentemente montato è probabilmente di un cucù e il problema è che comunque lo si monti non si arriva a far colpire la spira dal martello , perché è troppo piccolo. un gong di dimensioni adeguate consentirebbe al pendolo di suonare. Il supporto, montato così come è nelle foto, potrebbe innescare risonanze indesiderate (potrebbe, ma non è detto) e per ovviare basta aggiungere 1 o 2 viti nella parte bassa del supporto, dove mancano, i gong postati erano predisposti al montaggio sul fondo della cassa, pertanto , dovendolo montare sul supporto e non direttamente sul fondo della cassa è opportuno eliminare la piastrina in ottone,
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Gong adatto
orsomaki ha scritto: ↑ven mag 20, 2022 9:22 amDa quanto ho capito il gong precedentemente montato è probabilmente di un cucù e il problema è che comunque lo si monti non si arriva a far colpire la spira dal martello , perché è troppo piccolo. un gong di dimensioni adeguate consentirebbe al pendolo di suonare. Il supporto, montato così come è nelle foto, potrebbe innescare risonanze indesiderate (potrebbe, ma non è detto) e per ovviare basta aggiungere 1 o 2 viti nella parte bassa del supporto, dove mancano, i gong postati erano predisposti al montaggio sul fondo della cassa, pertanto , dovendolo montare sul supporto e non direttamente sul fondo della cassa è opportuno eliminare la piastrina in ottone,
Ultima modifica di Sophie il ven mag 20, 2022 12:51 pm, modificato 3 volte in totale.
Chi la dura la vince.........
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Gong adatto
Esattamente cosìorsomaki ha scritto: ↑ven mag 20, 2022 9:22 amDa quanto ho capito il gong precedentemente montato è probabilmente di un cucù e il problema è che comunque lo si monti non si arriva a far colpire la spira dal martello , perché è troppo piccolo. un gong di dimensioni adeguate consentirebbe al pendolo di suonare. Il supporto, montato così come è nelle foto, potrebbe innescare risonanze indesiderate (potrebbe, ma non è detto) e per ovviare basta aggiungere 1 o 2 viti nella parte bassa del supporto, dove mancano, i gong postati erano predisposti al montaggio sul fondo della cassa, pertanto , dovendolo montare sul supporto e non direttamente sul fondo della cassa è opportuno eliminare la piastrina in ottone,

Avevo pensato di non togliere la piastrina ma fissarla alla cassa, così posso metterla nella posizione corretta.
Chi la dura la vince.........
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Gong adatto
Il problema del gong che ho è che non riesco a far picchiare il martelletto dove dovrebbe.Calico ha scritto: ↑ven mag 20, 2022 8:46 amSe mi posso permettere: un gong è un gong e non chissacché di tecnologico. Se il tuo suona male, magari è perché la vite non lo blocca a sufficienza e le oscillazioni vengono smorzate. Se è come penso, essendo la propagazione del suono una branca della fisica tutt'altro che facile da gestire, se compri un gong saldato sul suo blocchetto, come quelli in foto, lo stacchi e rifai il foro per inserirlo come il tuo, nella vite, potresti avere la brutta sorpresa di sentire lo stesso suono orribile, avendoci anche perso tempo e soldi. Se fosse mio, andrei in ferramenta e mi comprerei un po' di roba. Mi spiego: quel gong per bloccarlo come si deve al suo posto ed ottenere il meglio dalla vibrazione sonora, fosse mio, mi procurerei una vite con un dado, una piastra forata da piazzare dietro alla cassa, un paio di riparelle di acciaio e una di serraggio (quelle zigrinate di cui non ricordo il nome esatto). Sostituisci la vite con quella con dado, piazzando la piastrina passante dietro alla cassa, con questi inserimenti: riparella in acciaio, gong, riparella zigrinata, riparella in acciaio; poi dietro: piastra forata, riparella in acciaio, dado serrato stretto. Secondo me il suono ne guadagnerebbe parecchio.
Ho provato in tutte le maniere, secondo me è troppo piccolo.
Chi la dura la vince.........
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Gong adatto
Per la fatica che ti costa svitare una vite, prima proverei a montarlo sul supporto che sarebbe il suo posto, se poi non ne vieni a capo puoi provare a montarlo direttamente sul fondo con la basetta, almeno io eviterei di andare a sforacchiare il fondo se non fosse indispensabile. tieni anche presente che il supporto ha uno spessore che potrebbe andare ad interferire con il gong, che il martello andrebbe spostato verso il fondo, con il rischio che possa andare a toccare da qualche parte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Gong adatto
Scusami di nuovo, ma da cellulare manovro peggio le foto, cui avevo solo dato uno sguardo distratto. Secondo me il fatto che il martelletto non lo colpisca è ovvio, poiché la posizione che hai del gong è questa:

e invece dovrebbe essere quest'altra:
Il martelletto deve colpire nel senso della freccia, altrimenti non ha spazio di manovra: o rimane lontano o viene bloccato dalla spira piegata! Una soluzione potrebbe essere di munirsi di riparelle, svitare, metterci una o due riparelle per distanziare la piega di attacco del gong dalla platina di blocco del movimento, serrare di nuovo e controllare che il martelletto colpisca giusto. A meno che tu non abbia un movimento in cui il martelletto si muove da sotto in su, ma non credo 
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Gong adatto
Non sono esperta, però ho provato a spostarlo, a girarlo, a metterlo in altre posizioni.............. il martelletto non arrivaCalico ha scritto: ↑ven mag 20, 2022 2:12 pmScusami di nuovo, ma da cellulare manovro peggio le foto, cui avevo solo dato uno sguardo distratto. Secondo me il fatto che il martelletto non lo colpisca è ovvio, poiché la posizione che hai del gong è questa:
Gong.jpg
e invece dovrebbe essere quest'altra:
gnoG.jpg
Il martelletto deve colpire nel senso della freccia, altrimenti non ha spazio di manovra: o rimane lontano o viene bloccato dalla spira piegata! Una soluzione potrebbe essere di munirsi di riparelle, svitare, metterci una o due riparelle per distanziare la piega di attacco del gong dalla platina di blocco del movimento, serrare di nuovo e controllare che il martelletto colpisca giusto. A meno che tu non abbia un movimento in cui il martelletto si muove da sotto in su, ma non credo![]()
- Allegati
-
- IMG_20220421_174037.jpg (67.8 KiB) Visto 1870 volte
Chi la dura la vince.........
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Gong adatto
Lo spazio di manovra del martelletto e la correttezza della sua inclinazione rispetto a dove deve colpire, sono due problemi spazio-fisici diversi. Prima martelletto e gong devono essere orientati correttamente, poi si agisce sul movimento, favendolo scorrere sul binario quanto basta per arrivare allo scopo. I vetri laterali alla cassa, se ci sono, aiutano molto a vedere cosa si sta facendo.
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Gong adatto
Arrivato nuovo gong, allego foto.......... suggerimenti per fare suonare questo benedetto pendolo ??? Grazie
- Allegati
-
- IMG_20220527_110203.jpg (118.93 KiB) Visto 1824 volte
-
- IMG_20220527_110229.jpg (123.26 KiB) Visto 1824 volte
-
- IMG_20220527_110430.jpg (81.53 KiB) Visto 1824 volte
Chi la dura la vince.........
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Gong adatto
Come sarebbe quel gong senza alcun supporto?
E come lo fissi?
Quelli delle inserzioni che hai postato erano tutti su placchette.
ma oltre alla placchetta c'era il supporto forato saldato in ponta al gong e... qui non c'è.. Non per fare il pignolo, ma quello servirebbe
E per curiosità, perché hai molato via la boccola filettata dalla stuttura?
E come lo fissi?
Quelli delle inserzioni che hai postato erano tutti su placchette.
ma oltre alla placchetta c'era il supporto forato saldato in ponta al gong e... qui non c'è.. Non per fare il pignolo, ma quello servirebbe
E per curiosità, perché hai molato via la boccola filettata dalla stuttura?
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Gong adatto
Foto del gong completo, avevo tolto il supporto per fare le prove. La boccola l'ho tolta perché il gong, anche con lo spessore in ottone, ci andava a toccare e comunque non si riesce ad attaccarsi lì. Non riesco a posizionarlo.
- Allegati
-
- IMG_20220527_172952.jpg (110.98 KiB) Visto 1808 volte
Chi la dura la vince.........
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Gong adatto
Senza vedere, di lato dai vetri di cassa, come si avvicina il movimento al fondo, mentre scorre sul binario di blocco, è difficile dare una risposta. Anzi, se mettessi finalmente in questo thread una foto del movimento, anche poggiato su un tassello in legno, visto di profilo per vedere braccio e martello rispetto alla forchetta dell'ancora, non sarebbe male 

-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Gong adatto
Calico ha scritto: ↑sab mag 28, 2022 10:31 amSenza vedere, di lato dai vetri di cassa, come si avvicina il movimento al fondo, mentre scorre sul binario di blocco, è difficile dare una risposta. Anzi, se mettessi finalmente in questo thread una foto del movimento, anche poggiato su un tassello in legno, visto di profilo per vedere braccio e martello rispetto alla forchetta dell'ancora, non sarebbe male![]()
Ho fatto un video, non ho ben capito cosa volevi vedere, spero vada bene.
Attendo indicazioni, se ti serve vedere qualcos'altro chiedi pure, grazie
Non riesco a fare video dentro la cassa perchè è senza vetri laterali.
https://studio.youtube.com/video/SJD6lcHSM3w/edit
Chi la dura la vince.........
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Gong adatto
Senza andare troppo a complicarsi la vita , l'importante è che sia tu, Sophie ad avere le idee chiare.
Riesci mica con un pennarellino a segnare più o meno dove dovrebbe andare a colpire il martello?
Come giustamente ti era stato fatto notare , non è indispensabile che la campana debba essere con la prima spira orizzontale, così come il martello può essere piegato verso l'alto per andare a colpite dove serve.
Occhio a piegare il martello, se all'attacco è saldato a stagno, sappi che lo stagno non è particolarmente affidabile come tenuta e se vedi che alla saldatura si muove, anche poco dovrai risaldarlo altrimenti , quando sarai arrivata a trovare la giusta posizione in cui suona bene, lui si staccherà... si chiama Legge di Murphy e succede sempre così
Riesci mica con un pennarellino a segnare più o meno dove dovrebbe andare a colpire il martello?
Come giustamente ti era stato fatto notare , non è indispensabile che la campana debba essere con la prima spira orizzontale, così come il martello può essere piegato verso l'alto per andare a colpite dove serve.
Occhio a piegare il martello, se all'attacco è saldato a stagno, sappi che lo stagno non è particolarmente affidabile come tenuta e se vedi che alla saldatura si muove, anche poco dovrai risaldarlo altrimenti , quando sarai arrivata a trovare la giusta posizione in cui suona bene, lui si staccherà... si chiama Legge di Murphy e succede sempre così
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Gong adatto
Non capisco perché il video non fa vedere l'anteprima e anzi, per vederlo, mi obbliga a loggarmi con la mail.
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Gong adatto
Nella foto si vede la posizione in cui dovrei mettere il gong. Devo tagliare un pezzo del sostegno del movimento per fissarlo o avete suggerimenti da darmi ? Grazieorsomaki ha scritto: ↑sab mag 28, 2022 6:20 pmSenza andare troppo a complicarsi la vita , l'importante è che sia tu, Sophie ad avere le idee chiare.
Riesci mica con un pennarellino a segnare più o meno dove dovrebbe andare a colpire il martello?
Come giustamente ti era stato fatto notare , non è indispensabile che la campana debba essere con la prima spira orizzontale, così come il martello può essere piegato verso l'alto per andare a colpite dove serve.
Occhio a piegare il martello, se all'attacco è saldato a stagno, sappi che lo stagno non è particolarmente affidabile come tenuta e se vedi che alla saldatura si muove, anche poco dovrai risaldarlo altrimenti , quando sarai arrivata a trovare la giusta posizione in cui suona bene, lui si staccherà... si chiama Legge di Murphy e succede sempre così
- Allegati
-
- IMG_20220530_170203.jpg (127.98 KiB) Visto 1733 volte
Ultima modifica di Sophie il lun mag 30, 2022 5:57 pm, modificato 1 volta in totale.
Chi la dura la vince.........