OROLOGIO NOTTURNO, LUDOVICO MANELLI, BOLOGNA 1670 CIRCA
Rarissimo orologio notturno con cassa in legno intagliato e dorato, ornata da riserve in specchio. Sulla mostra, finemente dipinta a olio dal pittore LUDOVICO MATTIOLI, si affaccia uno straordinario quadrante con complicazioni, dove, oltre alle classiche indicazioni delle ore, compaiono anche un calendario completo e un quadrantino per i secondi.
Un'apertura semicircolare, posta nella parte superiore della mostra, permette la lettura delle ore attraverso dei satelliti in movimento e una fascia di numeri romani fissi per i quarti d'ora. Nella parte centrale, un grande quadrante traforato indica i secondi.
Nella parte inferiore della mostra, a sinistra, si trova invece l'indicazione delle fasi e dei giorni lunari; mentre, a destra, il quadrante del datario. Sotto a questi, è presente l'indicazione dei giorni della settimana. Tutti i quadranti sono dorati al mercurio, traforati e cesellati a bulino, e impreziositi con decori di gusto floreale; all'interno, sono foderati da un delicato tessuto in seta rosa che permette all'illuminazione di rendere leggibili durante le ore notturne.
Il meccanismo, di forma quadrata, è fissato alla cornice della mostra mediante due sostegni finemente cesellati e traforati. Sulla platina posteriore, è incisa la firma Ludovico Manelli in Bologna.
Il movimento è dotato di due treni separati, conoide e budello per il treno del tempo, molla semplice per la suoneria, suoneria per le ore su campana con ruota spartiore.
All'interno della cassa, è presente un'etichetta antica recante l'iscrizione: 'Memoria Pio VII Eletto Pontefice in Venezia l'anno 1800 in Marzo, passatollo a Padova nel Monastero di S.Giustina. Partendo di là lasciò al Padre Priore di Governo di quel monastero D.n Michiel Angelo Zanetti Cesana questo orologio.
Misure: Alt cm 62, larg. cm 52
Questo rarissimo orologio italiano fu ideato e realizzato verso il 1670 dal famoso orologiaio bolognese Ludovico Manelli, importantissimo orologiaio costruttore di orologi notturni, nato a Faenza nel 1627.
Manelli si trasferì a Bologna nella metà seicento e qui stanziò la sua bottega nelle vicinanze della cattedrale di San Pietro.
Manelli fu uno dei più abili e ingegnosi progettisti di orologi notturni e vantava tra le sue committenze, papi, nobili e ricchi prelati.
Si sposò con Francesca Fanti e divenne cittadino bolognese nel 1662, anno in cui ottenne dal Senato cittadino un riconoscimento speciale per aver realizzato un orologio 'senza molle e senza pesi'.
Manelli si avvalse in diverse occasioni della collaborazione di Ludovico Mattioli (1662 ?1747) celebre incisore bolognese, attivo tra Modena, Parma e Bologna; Mattioli fu tra i quaranta membri fondatori dell'Accademia Clementina di Bologna e con la sua bravura realizzò in questo orologio un romantico paesaggio dai delicati colori.
Il nostro esemplare è uno dei rari orologi notturni con calendario sopravvissuti al passare dei secoli, e ha potuto farlo grazie anche alla memoria storica che porta con sé, trasmessa dall'etichetta cartacea che reca al proprio interno. Il cartiglio ne attesta il passaggio da Barnaba Niccolò Maria Luigi Chiaramonti (1742-1823), che venne incoronato Papa Pio VII nella Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia il 14 marzo 1800, a Michelangelo Zanetti Cesana, Priore del Monastero di Santa Giustina a Padova, monastero nel quale il Pontefice aveva soggiornato più volte in età giovanile e amava sostare durante i suoi viaggi.
Provenienza: Roma, Papa Pio VII (fino al 1800); Padova, Monastero di Santa Giustina
Bibliografia di riferimento: E.Morpurgo, Dizionario degli orologiai italiani, Milano 1974, p.106
A.Simoni, Orologi italiani dal cinquecento all'ottocento, Milano 1980, pp. 38, 44, 112-117
Orologio Notturno Ludovico Manelli Bologna 1670 circa
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Orologio Notturno Ludovico Manelli Bologna 1670 circa
Magnifico....ti invidio Giacomo a vedere dal vivo queste meraviglie
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Orologio Notturno Ludovico Manelli Bologna 1670 circa
Grazie Jacques per aver condiviso questo meraviglioso pezzo di storia. 



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Orologio Notturno Ludovico Manelli Bologna 1670 circa



E bello fare quello che più ci piace.