La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.
A cura di: Giacomo
-
Zodiac
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Messaggio
da Zodiac » mar mag 31, 2022 2:48 pm
Grazie ragazzi può darsi che lo riesumerò più in la se avrò tempo libero... diciamo che bisogna anche specializzarsi per fare bene le cose ed io mi occupo solo di polso

quindi devo riconoscere i miei limiti nell'ambito pendoleria 🕰

-
Zodiac
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Messaggio
da Zodiac » gio giu 02, 2022 12:08 pm
Stavo guardando le molle online ma ne vedo da 0,38 0,40 e 0,45 per questo tipo di pendola, pensate ci possa essere molta differenza tra le tre forze? La mia dovrebbe essere 0.38 ma se prendessi 0.45 è più o meno lo stesso o rischio problemi
Connesso
-
mario ars
- Moderatore

- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Messaggio
da mario ars » gio giu 02, 2022 1:09 pm
no...

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
Zodiac
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Messaggio
da Zodiac » gio giu 02, 2022 2:58 pm
ars57 ha scritto: ↑gio giu 02, 2022 1:09 pm
no...

No cioè non fa molta differenza
Connesso
-
mario ars
- Moderatore

- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Messaggio
da mario ars » gio giu 02, 2022 3:05 pm
no, devi mettere la sua
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
Zodiac
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Messaggio
da Zodiac » gio giu 02, 2022 8:39 pm
Cioè con una molla di un decimo di punto in più cosa può accadere? Ribatte il pendolo?
Connesso
-
mario ars
- Moderatore

- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Messaggio
da mario ars » gio giu 02, 2022 11:51 pm
Mi chiedo:
se la pendola è stata costruita con la molla X e hai la disponibilità del ricambio perché mai dovresti mettere la molla Y?
Non è che in fase di realizzazione si decide a capocchia che molla mettere.
Inoltre è un orologio da 31 giorni, non si tratta proprio di una molletta e metterla più forte non credo che faccia un grande bene alla macchina.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Messaggio
da milou » ven giu 03, 2022 7:15 am
Devo ammettere che ho perso il filo di questa discussione.
Qual è il problema ora?
La mia coreana (31 giorni) funziona (e suona) da più di una settimana nonostante una sede ovalizzata.
-
Zodiac
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Messaggio
da Zodiac » ven giu 03, 2022 3:06 pm
Abbiamo appurato che la leva del martello che avrebbe dovuto interagire con la ruota a tre perni era piegata e non funzionava. Nello scaricare la molla per rismontare e raddrizzare, la molla si è spezzata ad altezza del nocciolo allora ho abbandonato il lavoro.
Poi guardando le molle disponibili online a tempo perso ho visto che per queste 31gg vi sono varie forze tra 0.38 e 0.45 allora mi chiedevo se ci fosse una differenza sostanziale tra queste forze o se potessero essere usate alternativamente senza compromettere il funzionamento del sistema.
Per curiosità la tua 31gg la molla tempo che forza ha?
-
milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Messaggio
da milou » ven giu 03, 2022 3:27 pm
OK, grazie per il riassunto.
Misurerò lo spessore della molla. Spero che sia possibile senza dover smontare tutta la pendola.
A presto.
-
milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Messaggio
da milou » ven giu 03, 2022 3:47 pm
Ho dovuto estrarre il movimento dalla cassa e ho scoperto che la molla non è di spessore omogeneo.
Ho misurato tra 0,44 e 0,50 mm.
-
Zodiac
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Messaggio
da Zodiac » ven giu 03, 2022 6:48 pm
Grazie Milou, sì lo capisco perchè non sono perfettamente dritte (almeno le mie), a parte che non so se la tua ha il canale centrale per farla stare in piano, ma anche la parte che sembra piatta in realtà è lievemente curvata. Anche io ho difficoltà a misurare all'inizio mi sembrava 0.45 poi posizionando perpendicolarmente su un piccolo tratto di molla controllando con il monocolo ho avuto 0.38...
-
Calico
- Orologiaio

- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Messaggio
da Calico » ven giu 03, 2022 7:11 pm
Forse la "forza" variabile, nella mente del progettista, doveva servire a rendere omogeneo il suo srotolamento?

Di sicuro è motivo di criticità e aumentano le probabilità di fratture tra uno spessore e l'altro.
-
milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Messaggio
da milou » ven giu 03, 2022 7:48 pm
Zodiac ha scritto: ↑ven giu 03, 2022 6:48 pm
Grazie Milou, sì lo capisco perchè non sono perfettamente dritte (almeno le mie), a parte che non so se la tua ha il canale centrale per farla stare in piano, ma anche la parte che sembra piatta in realtà è lievemente curvata. Anche io ho difficoltà a misurare all'inizio mi sembrava 0.45 poi posizionando perpendicolarmente su un piccolo tratto di molla controllando con il monocolo ho avuto 0.38...
Anche la mia ha il canale centrale. Hai ragione, non è facile da misurare.
-
Giacomo
- Site Admin

- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
-
Contatta:
Messaggio
da Giacomo » mar giu 07, 2022 9:27 am
Per rifare il foro della molla è semplice. Si stempra con la fiamma, bulini, fori e rifinisci a lima ricreando la forma del foro originale.
-
Zodiac
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Messaggio
da Zodiac » mar giu 07, 2022 12:27 pm
Giacomo ha scritto: ↑mar giu 07, 2022 9:27 am
Per rifare il foro della molla è semplice. Si stempra con la fiamma, bulini, fori e rifinisci a lima ricreando la forma del foro originale.
Grazie Giacomo, ma per poter lavorare devo praticamente appiattire le prime spire no? Ma una volta stemprata poi se sbaglio la ritempra e rinvenimento sono a rischio rottura?
-
Giacomo
- Site Admin

- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
-
Contatta:
Messaggio
da Giacomo » mar giu 07, 2022 7:04 pm
Devi appiattire almeno la prima parte, quando stempri, stempera scaldando progressivamente, devi fare un po di prove e mettere in conto rotture.
-
Zodiac
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Messaggio
da Zodiac » mer giu 08, 2022 11:21 am
Giacomo ha scritto: ↑mar giu 07, 2022 7:04 pm
Devi appiattire almeno la prima parte, quando stempri, stempera scaldando progressivamente, devi fare un po di prove e mettere in conto rotture.
Si ma ammettiamo che riesca a stemprare appiattire e fare il lavoro, poi si deve ritemprare e rinvenire altrimenti rimarrebbe ferraccio molle no?