Talvolta i piccoli articoli che con piacere mi permetto di pubblicare in AISOR, prendono avvio dall’argomento toccato in una conversazione, durante la quale sorge spontanea la necessità di un riferimento esemplificativo atto a chiarire le questioni attinenti al discorso affrontato; in questo caso, l’accento è caduto sullo storico <cronometro 19’’’> (linee) che nel 1894 determinò il marchio OMEGA che ancora recava la ragione sociale “LOUIS BRANDT & FRERE S.A.".
Fu proprio con il <calibro 19’’’> che l’azienda inizierà ad identificarsi con il marchio OMEGA, nome depositato internazionalmente il 10 Marzo del 1894. Nel 1903 la ragione sociale si trasformò in:
“SOCIETA’ ANONIMA LOUIS BRANDT & FRERE – OMEGA WATCH CO.”, successivamente in:
“OMEGA LOUIS BRANDT & FRERE S.A.” ed infine nel 1982 semplicemente “OMEGA S.A.”.
Fu soprattutto per concorrere nei confronti di certe prestigiose marche americane, che sempre più si stavano affermando per qualità e livello di finitura dei movimenti, che nel 1894 i Fratelli Brandt presentarono <l’orologio da tasca 19’’’>, un “cronometro” con raffinato movimento tipo Lèpine, come risultato di una nuova impostazione produttiva (delle descrizioni e relativi dettagli tecnici ne parleremo in un prossimo apposito articolo).
I due fratelli orgogliosi del nuovo prodotto, fecero vedere il cronometro al loro banchiere HENRI RIECKEL , questo ne rimase affascinato e suggerì ai Brandt di battezzarlo “OMEGA” in riferimento all’ultima lettera dell’alfabeto greco e relativo rimando all’Apocalisse di Giovanni:
l’Alfa e l’Omega, il Primo e l’Ultimo, il Principio e la Fine, come dire che tale orologio era l’ultima parola nella tecnica orologiera, quindi destinato ad essere un esempio per tanti anni.
Il successo fu strepitoso e all’ESPOSIZIONE NAZIONALE di GINEVRA del 1896 l’OMEGA ricevette la medaglia d’oro.
Nell’occasione del 125° anno (22 Gennaio 2019) del nome OMEGA è stata prodotta (tramite il recupero di componenti originali), una nuova versione del celebre CALIBRO 19’’’, un progetto aggiornato per soddisfare i moderni standard di qualità, per un orologio da tasca mezzo cacciatore finemente rifinito con certificato di cronometro.
Capisco che quanto detto fin qui, apre per i più una porta già aperta, però ci tengo a far presente che quel mitico calibro Omega, che conobbi tanti anni fa, svegliò in me la voglia di realizzare i miei primi orologi da tasca (animati dal calibro Unitas 6497 – 18000 Hh; nella versione grezza tali movimenti erano reperibili ad un prezzo, in lire, molto accessibile).
IL “CRONOMETRO” BATTEZZATO “OMEGA”
-
- Forum User
- Messaggi: 76
- Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:55 pm
- Località: Lucca
IL “CRONOMETRO” BATTEZZATO “OMEGA”
- Allegati
-
- 1.jpg (180.5 KiB) Visto 650 volte
-
- 2.jpg (116.39 KiB) Visto 650 volte
-
- 3.jpg (107.87 KiB) Visto 650 volte
-
- 4.jpg (196.17 KiB) Visto 650 volte
-
- 5.jpg (109.09 KiB) Visto 650 volte
-
- 6.jpg (124.1 KiB) Visto 650 volte
-
- 7.jpg (88.75 KiB) Visto 650 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: IL “CRONOMETRO” BATTEZZATO “OMEGA”
Semrpe articoli molto interessanti e con molti punti di riflessione.
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: IL “CRONOMETRO” BATTEZZATO “OMEGA”
Altro articolo coinvolgente. Grazie
Ps se vorrai mostrare i "tuoi tasca" leggeremo senz'altro un altro articolo interessante!
Ps se vorrai mostrare i "tuoi tasca" leggeremo senz'altro un altro articolo interessante!
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 30
- Iscritto il: dom feb 06, 2022 2:16 pm
- Località: Genova
Re: IL “CRONOMETRO” BATTEZZATO “OMEGA”
Grazie per la condivisione...Omega e un marchi che ho sempre amato sarà perché mi ricorda anche il mio Papà e il suo Omega.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: IL “CRONOMETRO” BATTEZZATO “OMEGA”
Grazie per le informazioni
Solo un dettaglio minore: il 10 marzo 1894 il marchio Omega fu registrato solo in Svizzera.
Il marchio internazionale fu registrato l'11 aprile 1894; nel 1894 il marchio internazionale era riconosciuto solo da Belgio, Spagna, Francia, Paesi Bassi, Portogallo, Svizzera e Tunisia.
Ciao

Solo un dettaglio minore: il 10 marzo 1894 il marchio Omega fu registrato solo in Svizzera.
Il marchio internazionale fu registrato l'11 aprile 1894; nel 1894 il marchio internazionale era riconosciuto solo da Belgio, Spagna, Francia, Paesi Bassi, Portogallo, Svizzera e Tunisia.
Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)