Regolazione scatto del suono
A cura di: Giacomo
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Regolazione scatto del suono
https://youtube.com/video/OBocfJHeKhI/edit
Ciao a tutti, siete diventati molto preziosi per me e ve ne sono grata, nuovo dilemma...........
Quando la lancetta dei minuti passa dalle ore 12 e dalle 6 non dovrebbe fare uno scatto con relativo suono del gong ?
Come si vede dal video, le lancette girano a vuoto.
Probabilmente si è sganciato qualcosa.............
Suggerimenti su come sistemare ?
Grazie
Ciao a tutti, siete diventati molto preziosi per me e ve ne sono grata, nuovo dilemma...........
Quando la lancetta dei minuti passa dalle ore 12 e dalle 6 non dovrebbe fare uno scatto con relativo suono del gong ?
Come si vede dal video, le lancette girano a vuoto.
Probabilmente si è sganciato qualcosa.............
Suggerimenti su come sistemare ?
Grazie
Chi la dura la vince.........
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Regolazione scatto del suono
sulla ruota di centro è presente una doppia camma , la quale va a sollevare progressivamente una leva, ad un certo punto il sollevamento della leva libera parzialmente il treno di ingranaggi della suoneria , la prima ruota con una coppiglia viene svincolata dal fermo dato dalla leva , compie una frazione di giro e poi il moto viene nuovamente interrotto dalla coppiglia sulla seconda ruota, questa fase si chiama preparazione. al passaggio sul 12 o al 6 , la camma lascia cadere la leva di fermo e la suoneria si avvia.
il clic che si dovrebbe sentire è dato appunto dalla leva di fermo che torna nella posizione di riposo.
C'è una molletta che spinge verso il basso la leva di fermo.
Se sono riuscito a spiegarmi in maniera comprensibile, forse guardando di lato, senza smontare il quadrante dovresti riuscire a capire cosa causa l'impedimento, altrimenti dovrai rismontare il quadrante
il clic che si dovrebbe sentire è dato appunto dalla leva di fermo che torna nella posizione di riposo.
C'è una molletta che spinge verso il basso la leva di fermo.
Se sono riuscito a spiegarmi in maniera comprensibile, forse guardando di lato, senza smontare il quadrante dovresti riuscire a capire cosa causa l'impedimento, altrimenti dovrai rismontare il quadrante
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Regolazione scatto del suono
I termini tecnici che usi non li capisco molto.orsomaki ha scritto: ↑gio giu 23, 2022 3:44 pmsulla ruota di centro è presente una doppia camma , la quale va a sollevare progressivamente una leva, ad un certo punto il sollevamento della leva libera parzialmente il treno di ingranaggi della suoneria , la prima ruota con una coppiglia viene svincolata dal fermo dato dalla leva , compie una frazione di giro e poi il moto viene nuovamente interrotto dalla coppiglia sulla seconda ruota, questa fase si chiama preparazione. al passaggio sul 12 o al 6 , la camma lascia cadere la leva di fermo e la suoneria si avvia.
il clic che si dovrebbe sentire è dato appunto dalla leva di fermo che torna nella posizione di riposo.
C'è una molletta che spinge verso il basso la leva di fermo.
Se sono riuscito a spiegarmi in maniera comprensibile, forse guardando di lato, senza smontare il quadrante dovresti riuscire a capire cosa causa l'impedimento, altrimenti dovrai rismontare il quadrante
Ho smontato il quadrante, fatto foto.
Non riesco a capire cosa fare e dove si trova la molletta.
- Allegati
-
- IMG_20220623_155405.jpg (85.63 KiB) Visto 1775 volte
Chi la dura la vince.........
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Regolazione scatto del suono
fai una foto dal lato quadrante per favore
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Regolazione scatto del suono
- Allegati
-
- IMG_20220623_160519.jpg (104.13 KiB) Visto 1772 volte
Chi la dura la vince.........
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Regolazione scatto del suono
la prima ruota che si sblocca in fase di preparazione è quella con la coppiglia indicata dal n°1
quando la leva si alza quel tanto che basta a far si che la coppiglia la oltrepassi , le ruote iniziano a girare, ma vengono fermate dalla seconda ruota con la coppiglia, il n°2
il n°3 è la leva azionata dalla camma ... dalla farfalla sulla ruota centro ed è spinta verso il basso dalla molletta piatta che si vede
quando la leva si alza quel tanto che basta a far si che la coppiglia la oltrepassi , le ruote iniziano a girare, ma vengono fermate dalla seconda ruota con la coppiglia, il n°2
il n°3 è la leva azionata dalla camma ... dalla farfalla sulla ruota centro ed è spinta verso il basso dalla molletta piatta che si vede
- Allegati
-
- IMG_20220623_155405.jpg (89.71 KiB) Visto 1769 volte
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Regolazione scatto del suono
dalla tua seconda foto non sembra esserci nulla di bloccato, accertati che la chaussèe sia ben calzata sulla ruota.
La chaussèe è l'insieme del pignone, con la camma che va calzata sull'albero della ruota centro, per capirci meglio è il pezzo con il quadro in punta dove va montata la lancetta dei minuti
La chaussèe è l'insieme del pignone, con la camma che va calzata sull'albero della ruota centro, per capirci meglio è il pezzo con il quadro in punta dove va montata la lancetta dei minuti
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Regolazione scatto del suono
Purtroppo non va bene un tubo..........
Nella prima foto si vede come ho fissato il gong, ma rimane troppo alto e l'asta, evidenziata nella seconda foto, ci va a sbattere contro.
È l'unico modo in cui sono riuscita a farlo suonare, ma non va bene, potrei tagliare il supporto dell'orologio in modo da abbassare il gong.
Potrebbe andare bene o avete altre idee ?
Grazie
Nella prima foto si vede come ho fissato il gong, ma rimane troppo alto e l'asta, evidenziata nella seconda foto, ci va a sbattere contro.
È l'unico modo in cui sono riuscita a farlo suonare, ma non va bene, potrei tagliare il supporto dell'orologio in modo da abbassare il gong.
Potrebbe andare bene o avete altre idee ?
Grazie
- Allegati
-
- IMG_20220623_195843.jpg (76.23 KiB) Visto 1751 volte
-
- IMG_20220623_195801.jpg (90.3 KiB) Visto 1751 volte
Chi la dura la vince.........
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Regolazione scatto del suono
La spirale del gong adesso è sottosopra, magari il martello ci picchia sopra lo stesso..
ma sulla tavoletta sembrava funzionare, e la piastrina del gong era a sinistra del supporto, non capisco perchè l'abbia messa dall'altra parte.
puoi provare a piegare un po' il martello verso il retro e montare il movimento più avanti sulla slitta.
Occhio a come pieghi il martello, tieni l'astina con delle pinze vicino a dove è saldato e piegalo a mano oltre, non forzare la saldatura perché poi cede... garantito
Diciamocelo francamente, la piastrina messa in quel modo, così come tagliare il supporto sono delle brutture... proprio brutte,ma brutte
io non farei sicuramente così.
Prova a verificare se il blocchetto con le 2 viti è saldato a stagno, ad argento o se è unito alla piastrina con delle viti, perchè secondo me la soluzione più efficiente e pulita sarebbe quella di montare solo il blocchetto sul supporto
se è stagno si graffia con poco e lo si stacca facilmente
ma sulla tavoletta sembrava funzionare, e la piastrina del gong era a sinistra del supporto, non capisco perchè l'abbia messa dall'altra parte.
puoi provare a piegare un po' il martello verso il retro e montare il movimento più avanti sulla slitta.
Occhio a come pieghi il martello, tieni l'astina con delle pinze vicino a dove è saldato e piegalo a mano oltre, non forzare la saldatura perché poi cede... garantito
Diciamocelo francamente, la piastrina messa in quel modo, così come tagliare il supporto sono delle brutture... proprio brutte,ma brutte
io non farei sicuramente così.
Prova a verificare se il blocchetto con le 2 viti è saldato a stagno, ad argento o se è unito alla piastrina con delle viti, perchè secondo me la soluzione più efficiente e pulita sarebbe quella di montare solo il blocchetto sul supporto
se è stagno si graffia con poco e lo si stacca facilmente
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Regolazione scatto del suono
Il movimento non posso metterlo più avanti, perchè picchia contro lo sportello della cassa.orsomaki ha scritto: ↑gio giu 23, 2022 8:42 pmLa spirale del gong adesso è sottosopra, magari il martello ci picchia sopra lo stesso..
ma sulla tavoletta sembrava funzionare, e la piastrina del gong era a sinistra del supporto, non capisco perchè l'abbia messa dall'altra parte.
puoi provare a piegare un po' il martello verso il retro e montare il movimento più avanti sulla slitta.
Occhio a come pieghi il martello, tieni l'astina con delle pinze vicino a dove è saldato e piegalo a mano oltre, non forzare la saldatura perché poi cede... garantito
Diciamocelo francamente, la piastrina messa in quel modo, così come tagliare il supporto sono delle brutture... proprio brutte,ma brutte
io non farei sicuramente così.
Prova a verificare se il blocchetto con le 2 viti è saldato a stagno, ad argento o se è unito alla piastrina con delle viti, perchè secondo me la soluzione più efficiente e pulita sarebbe quella di montare solo il blocchetto sul supporto
se è stagno si graffia con poco e lo si stacca facilmente
Provo a trovare un'altra soluzione.......... grazie
Chi la dura la vince.........
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Regolazione scatto del suono
Sono riuscita a staccare la piastrina del gong, posso usare della colla per fissare il porta gong al supporto ? Grazie
Vedi foto
Vedi foto
- Allegati
-
- IMG_20220624_172253.jpg (135.84 KiB) Visto 1712 volte
Chi la dura la vince.........
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Regolazione scatto del suono
Ma non l'avrai mica tagliata per separarla, vero?
Una colla tipo attack non va bene è troppo rigida e tra peso e vibrazioni si staccherà..
la parte sotto adesso è praticamente a filo, se il gong andasse a toccare il supporto suonerebbe molto male.
Potresti fare due forellini sul supporto , mettere le viti sotto al supporto , avvitare la basetta al contrario , stringendo le viti andrebbero a fermare il gong
Se fai così, assicurati che alla fine iutto sia assolutamente rigido, al limite se il blocchetto non risultasse solidale al supporto dovrai accorciare un po' le viti limandole quanto basta, ma vedendo dalle foto potrebbero andare bene così
Una colla tipo attack non va bene è troppo rigida e tra peso e vibrazioni si staccherà..
la parte sotto adesso è praticamente a filo, se il gong andasse a toccare il supporto suonerebbe molto male.
Potresti fare due forellini sul supporto , mettere le viti sotto al supporto , avvitare la basetta al contrario , stringendo le viti andrebbero a fermare il gong
Se fai così, assicurati che alla fine iutto sia assolutamente rigido, al limite se il blocchetto non risultasse solidale al supporto dovrai accorciare un po' le viti limandole quanto basta, ma vedendo dalle foto potrebbero andare bene così
- Allegati
-
- Immagine.png (106.12 KiB) Visto 1705 volte
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Regolazione scatto del suono
Se decidi di forare, dapprima dovrai sapere a che distanza fare i fori e dove farli, poi dovrai bulinare , cioè con un martello ed un chiodo dovrai fare due "tacche " al posto giusto per evitare che la punta scivoli via andando a forare nel posto sbagliato, usa una punta giusta, deve passarci la parte filettata della vite , se non l'hai in casa , procuratela ma non fare i fori troppo grandi. una volta forato togli le sbavature (è importante) e prova a montare il tutto.
se tutto sta fermissimo è ok, se il gong è fisso e la basetta muove devi limare le viti., se la basetta è fissa e il gong muove, dovrai limare la basetta.
.
se tutto sta fermissimo è ok, se il gong è fisso e la basetta muove devi limare le viti., se la basetta è fissa e il gong muove, dovrai limare la basetta.
.
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Regolazione scatto del suono
Certo che l'ho tagliata, perché??
La vedo molto dura, bucare quel piccolo reggi gong, sarà meno di un cm quadrato..........
Proverò con la colla, una potente
La vedo molto dura, bucare quel piccolo reggi gong, sarà meno di un cm quadrato..........
Proverò con la colla, una potente
Chi la dura la vince.........
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Regolazione scatto del suono
No non avresti dovuto tagliarla, potevi chiedere prima come fare, ma ora è fatta.
quello che chiamo supporto è la struttura su cui va montato il gong e il movimento,ed è lui che va bucato
quella che chiamo basetta è il blocchetto piccolo con le 2 viti, che è già forato , non preoccuparti di lui.
Dal disegnino che ti ho messo, non riesci a capire cosa intendo?
quello che chiamo supporto è la struttura su cui va montato il gong e il movimento,ed è lui che va bucato
quella che chiamo basetta è il blocchetto piccolo con le 2 viti, che è già forato , non preoccuparti di lui.
Dal disegnino che ti ho messo, non riesci a capire cosa intendo?
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Regolazione scatto del suono
Nel primo disegno era una vista laterale, perciò ho disegnato solo una vite.
ti ho modificato la foto per farti avere un'idea di come dovrebbe essere la vista dall'alto, guarda solo il blocchetto e iò supporto, non considerare il gong che andrebbe ruotato di 90°
ti ho modificato la foto per farti avere un'idea di come dovrebbe essere la vista dall'alto, guarda solo il blocchetto e iò supporto, non considerare il gong che andrebbe ruotato di 90°
- Allegati
-
- IMG_20220624_172253.jpg (138.63 KiB) Visto 1695 volte
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Regolazione scatto del suono
Non usare la colla!
Per ricavare la posizione dove forare, dovrai innanzitutto sapere dova dovrà essere posizionato il gong.
Poi traccia una linea orizzontale (la linea verde), puoi fare un leggero graffio con un cutter, usa una riga per andare diritta
Poi stabilisci che interasse abbiano i fori ( puoi misurare l'estremità esterna dei fori, poi sottrai il diametro di una delle viti ed hai la misura)
A questo punto fai altri 2 graffi alla distanza giusta (le linee rosse)
nel centro delle 2 crocine che si sono venute a creare gli dai un colpetto col bulino (chiodo)
Ricordati che anche se sei ben appoggiata il supporto non è piano, sotto c'è il vuoto, se picchi troppo forte potresti schiacciarlo
direi che potresti avere bisogno di una punta da 1,8- 2mm al massimo
prima di forare fissa il supporto alla tavoletta.
quando la punta sta per uscire, tende a grippare, se lo fissi alla tavoletta scongiuri l'eventualità di prendertelo in faccia
puoi usare un trapano a mano, elettrico, a colonna, o un avvitatore
fallo girare piano e spingi poco, molto poco,
una volta forato, dovrai togliere le sbavature che si saranno create dalla parte in cui la punta esce.
Per un'orologiaio , una punta da 2 mm è piuttosto grande, ciononostante l'eventualità che possa rompersi non è del tutto remota.magari comprane 2, una ferramenta qualsiasi le ha.
se il trapano gira troppo in fretta la punta si brucia e poi non fora più, un trapanino tipo dremel non è adatto perchè gira troppo veloce
Per ricavare la posizione dove forare, dovrai innanzitutto sapere dova dovrà essere posizionato il gong.
Poi traccia una linea orizzontale (la linea verde), puoi fare un leggero graffio con un cutter, usa una riga per andare diritta
Poi stabilisci che interasse abbiano i fori ( puoi misurare l'estremità esterna dei fori, poi sottrai il diametro di una delle viti ed hai la misura)
A questo punto fai altri 2 graffi alla distanza giusta (le linee rosse)
nel centro delle 2 crocine che si sono venute a creare gli dai un colpetto col bulino (chiodo)
Ricordati che anche se sei ben appoggiata il supporto non è piano, sotto c'è il vuoto, se picchi troppo forte potresti schiacciarlo
direi che potresti avere bisogno di una punta da 1,8- 2mm al massimo
prima di forare fissa il supporto alla tavoletta.
quando la punta sta per uscire, tende a grippare, se lo fissi alla tavoletta scongiuri l'eventualità di prendertelo in faccia
puoi usare un trapano a mano, elettrico, a colonna, o un avvitatore
fallo girare piano e spingi poco, molto poco,
una volta forato, dovrai togliere le sbavature che si saranno create dalla parte in cui la punta esce.
Per un'orologiaio , una punta da 2 mm è piuttosto grande, ciononostante l'eventualità che possa rompersi non è del tutto remota.magari comprane 2, una ferramenta qualsiasi le ha.
se il trapano gira troppo in fretta la punta si brucia e poi non fora più, un trapanino tipo dremel non è adatto perchè gira troppo veloce
- Allegati
-
- IMG_20220218_130642.jpg (66.58 KiB) Visto 1690 volte