Consumo anomalo di un pignone
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Consumo anomalo di un pignone
Si vede spesso, soprattutto su grossi meccanismi da torre.
Secondo voi per quale motivo si ha un consumo così anomalo di un pignone in acciaio? Analizziamo il problema insieme
Secondo voi per quale motivo si ha un consumo così anomalo di un pignone in acciaio? Analizziamo il problema insieme
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Consumo anomalo di un pignone
Durezza eccessiva del meccanismo che si accosta? Unito a uno scarico della forza tutto su quei denti. Forse il treno del tempo avrebbe dovuto avere qualche ingranaggio in più, come demoltiplica?
-
- Forumista
- Messaggi: 106
- Iscritto il: lun dic 30, 2019 9:08 am
- Località: TO
Re: Consumo anomalo di un pignone
Ciao a tutti!
Incredibile come si è consumato, sembra quasi una fresatura fatta ad arte. Inoltre si è consumata la parte in ferro e non quella in ottone che ad un profano parrebbe la più fragile tra le due.
Incredibile come si è consumato, sembra quasi una fresatura fatta ad arte. Inoltre si è consumata la parte in ferro e non quella in ottone che ad un profano parrebbe la più fragile tra le due.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Consumo anomalo di un pignone
Polvere depositata che fa da abrasivo nel passare degli anni in mancanza di manutenzione ordinaria?
Ad maiora
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Consumo anomalo di un pignone
Tutte validissime ipotesi, ma ne possiamo aggiungere molte altre.
Quali?
Quali?
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Consumo anomalo di un pignone
Ecco la mia ipotesi:
Credo che la lubrificazione non sia stata eseguita correttamente (è possibile che le sedi dei perni siano fortemente usurate/ovalizzate) e che per far funzionare il movimento, siano stati aumentati i pesi ???
Credo che la lubrificazione non sia stata eseguita correttamente (è possibile che le sedi dei perni siano fortemente usurate/ovalizzate) e che per far funzionare il movimento, siano stati aumentati i pesi ???

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Consumo anomalo di un pignone
Asola in un asse che ha spinto la ruota contro le ali del pignone?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Consumo anomalo di un pignone
Scavo fatto apposta per poter utilizzare come ricambio una ruota non esattamente idonea? Forse sto esagerando 

Ad maiora
-
- Forumista
- Messaggi: 106
- Iscritto il: lun dic 30, 2019 9:08 am
- Località: TO
Re: Consumo anomalo di un pignone
Lo penso anch’io! Non che tu stia esagerando, che sia fatto apposta!Paolo Antolini ha scritto: ↑mer ago 17, 2022 6:57 pmScavo fatto apposta per poter utilizzare come ricambio una ruota non esattamente idonea? Forse sto esagerando![]()
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Consumo anomalo di un pignone
zcc70 ha scritto: ↑mer ago 17, 2022 8:26 pmLo penso anch’io! Non che tu stia esagerando, che sia fatto apposta!Paolo Antolini ha scritto: ↑mer ago 17, 2022 6:57 pmScavo fatto apposta per poter utilizzare come ricambio una ruota non esattamente idonea? Forse sto esagerando![]()
Se avete ragione, si tratterebbe di un intervento "criminale" che dovrebbe essere punito severamente! In tal caso questo thread dovrebbe essere trasferito nella sezione "orologiacani".


- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Consumo anomalo di un pignone
quelle ali sono fresate
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Consumo anomalo di un pignone
Secondo me non è consumo. Sembrano piuttosto fatte apposta. A macchina
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Consumo anomalo di un pignone
Non vedo il senso di fresare delle ali per mantenere il medesimo passo.. io credo sia usura.
Non ho idea di quale possa essere la causa, mi viene da pensare che la ruota possa essere stata posizionata ad una distanza non corretta dal pignone e che conseguentemente il punto di contatto tra i denti possa non essere stato ottimale
Non ho idea di quale possa essere la causa, mi viene da pensare che la ruota possa essere stata posizionata ad una distanza non corretta dal pignone e che conseguentemente il punto di contatto tra i denti possa non essere stato ottimale
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Consumo anomalo di un pignone
Ottime ipotesi, grazie. Diciamo che questo consumo anomalo delle ali di quel pignone è dovuto a molti fattori, e molti li avete azzeccati.
Non è insolito trovare questi difetti, anche al MOA abbiamo un orologio con questo problema. Il primo problema è dovuto dalla scarsa manutenzione. E' usanza comune pensare che se un orologio si ferma, soprattutto da campanile, basti mettere un po di olio sulle ali dei pignoni e sulle ruote, o addirittura grasso. Vi assicuro che ne ho visti veramente tanti con una "panatura" uniforme di grasso e olio, che con l'aggiunta di polvere, calcinacci, polvere di intonaco, si crea una pasta abrasiva letale.
Per ovviare questo problema come si fa? Si aumenta il peso motore. Già questi due problemi fanno si che i consumi diventino esagerati.
Perchè quindi è più facile che si vedano i consumi sui pignoni piccoli (ruota secondi, ruota scappamento), invece non li vediamo sui pignoni grandi (prima ruota, seconda ruota)?
Proponete, non abbiate paura.
Non ho citato tutti i commenti, perchè alcuni li tratteremo a breve.
Non è insolito trovare questi difetti, anche al MOA abbiamo un orologio con questo problema. Il primo problema è dovuto dalla scarsa manutenzione. E' usanza comune pensare che se un orologio si ferma, soprattutto da campanile, basti mettere un po di olio sulle ali dei pignoni e sulle ruote, o addirittura grasso. Vi assicuro che ne ho visti veramente tanti con una "panatura" uniforme di grasso e olio, che con l'aggiunta di polvere, calcinacci, polvere di intonaco, si crea una pasta abrasiva letale.
Per ovviare questo problema come si fa? Si aumenta il peso motore. Già questi due problemi fanno si che i consumi diventino esagerati.
Perchè quindi è più facile che si vedano i consumi sui pignoni piccoli (ruota secondi, ruota scappamento), invece non li vediamo sui pignoni grandi (prima ruota, seconda ruota)?
Proponete, non abbiate paura.
Non ho citato tutti i commenti, perchè alcuni li tratteremo a breve.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Consumo anomalo di un pignone
La leva di Archimede? Sui pignoni grandi la leva è più vantaggiosa, su quelli piccoli il pignone soccombe. Sbaglio?
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Consumo anomalo di un pignone
I pignoni piccoli, ruotano ad una velocità maggiore, l'usura da attrito è più pronunciata
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Consumo anomalo di un pignone
Esattamente!
inoltre quanto avevi scritto poche righe sopra,
puo' essere una concausa, interasse o ingranamento non corretto, che, unito alla scarsa manutenzione, lubrificazione, l'aggiunta di oli/grassi con polvere e calcinacci, aumento del peso motore, nel tempo ha causato questo danno.orsomaki ha scritto: ↑ven ago 19, 2022 10:15 amNon vedo il senso di fresare delle ali per mantenere il medesimo passo.. io credo sia usura.
Non ho idea di quale possa essere la causa, mi viene da pensare che la ruota possa essere stata posizionata ad una distanza non corretta dal pignone e che conseguentemente il punto di contatto tra i denti possa non essere stato ottimale