Roskopf e Hebdomas
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 8:52 am
- Località: bg
Roskopf e Hebdomas
Salve a tutti,
Come ho scritto in presentazione, ho due orologi da tasca lasciati in eredità da mio nonno e mio padre.
Un Roskopf Chemin de Fer e un Hebdomas 8 giorni.
Stavo cercando di informarmi in rete giusto per saperne un poco di più.
Del Roskopf penso di aver trovato la storia dell'orologio e del suo ideatore, ma c'è ancora principalmente una cosa che non ho chiaro e, spero, di poter trovare risposta qui:
Qualcuno sa fino a che anno si sono prodotti quelli col movimento col movimento originale, poi sostituito, caratterizzati dalla presenza dello" spingino" per la rimessa dell'ora?
Per quanto riguarda l'Hebdomas, ho trovato parecchio di più, ma non sono riuscito a capire come risalire all'anno di fabbricazione.
Se qualche esperto mi colma queste due lacune gliene sarei veramente grato.
Stefano
Come ho scritto in presentazione, ho due orologi da tasca lasciati in eredità da mio nonno e mio padre.
Un Roskopf Chemin de Fer e un Hebdomas 8 giorni.
Stavo cercando di informarmi in rete giusto per saperne un poco di più.
Del Roskopf penso di aver trovato la storia dell'orologio e del suo ideatore, ma c'è ancora principalmente una cosa che non ho chiaro e, spero, di poter trovare risposta qui:
Qualcuno sa fino a che anno si sono prodotti quelli col movimento col movimento originale, poi sostituito, caratterizzati dalla presenza dello" spingino" per la rimessa dell'ora?
Per quanto riguarda l'Hebdomas, ho trovato parecchio di più, ma non sono riuscito a capire come risalire all'anno di fabbricazione.
Se qualche esperto mi colma queste due lacune gliene sarei veramente grato.
Stefano
- Allegati
-
- P_20221104_111012.jpg (136.85 KiB) Visto 1457 volte
-
- P_20221104_111200.jpg (216.84 KiB) Visto 1457 volte
-
- P_20221104_111225.jpg (221.56 KiB) Visto 1457 volte
- padefa
- Forumista
- Messaggi: 198
- Iscritto il: gio mag 20, 2021 4:59 pm
- Località: TO
- Contatta:
Re: Roskopf e Hebdomas
Non ho idea di come aiutarti purtroppo. Però ti voglio dire che sono entrambi molto belli. Il Roskopf ce l'ho anch'io quasi identico, il movimento è del 1896. L'Hebdomas è davvero stupendo, tra l'altro tenuto così bene. Complimenti!
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Roskopf e Hebdomas
Orologi che mi piacciono molto, funzionano correttamente o hanno bisogno di manutenzione?
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Roskopf e Hebdomas
Dei begli orologi.
Per datare il Roskopf, potresti per favore caricare le foto del fondello, del parapolvere e del movimento?
Per l'Hebdomas non so aiutarti.
Ciao
Per datare il Roskopf, potresti per favore caricare le foto del fondello, del parapolvere e del movimento?
Per l'Hebdomas non so aiutarti.
Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Roskopf e Hebdomas
il primo movimento Roskopf è questo (foto dal web)
- -
non ha "spingino" (poussette) e la rimessa avviene spostando la lancetta dei minuti con le dita.
Di questo ne esistono due versioni, poi si passa a questo
- -
ma sempre senza poussette quindi con rimessa "a dito".
Viene introdotta la poussette ma l'orologio continua a essere senza secondina.
Poi arrivano anche i secondi a ore 6.
Vado a memoria, devo lèggere la bibbia di questo orologio per esser sicuro di non aver citato inesattezze.
- -
non ha "spingino" (poussette) e la rimessa avviene spostando la lancetta dei minuti con le dita.
Di questo ne esistono due versioni, poi si passa a questo
- -
ma sempre senza poussette quindi con rimessa "a dito".
Viene introdotta la poussette ma l'orologio continua a essere senza secondina.
Poi arrivano anche i secondi a ore 6.
Vado a memoria, devo lèggere la bibbia di questo orologio per esser sicuro di non aver citato inesattezze.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 8:52 am
- Località: bg
Re: Roskopf e Hebdomas
Grazie a tutti.
Appena rientro a Milano, provo a fare le foto che mi avete chiesto : fondello, movimento e parapolvere, però prima devo capire: A) cos'è il parapolvere e B) come aprire il fondello per vedere il movimento senza rovinare nulla.
Grazie!
Spero che qualcuno mi dia qualche news sull'Hebdomas, almeno saper come risalire al periodo
Appena rientro a Milano, provo a fare le foto che mi avete chiesto : fondello, movimento e parapolvere, però prima devo capire: A) cos'è il parapolvere e B) come aprire il fondello per vedere il movimento senza rovinare nulla.
Grazie!
Spero che qualcuno mi dia qualche news sull'Hebdomas, almeno saper come risalire al periodo
- Allegati
-
- Retro Roskopf
- P_20221104_111000.jpg (103.98 KiB) Visto 1430 volte
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 8:52 am
- Località: bg
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Roskopf e Hebdomas
Grazie per la foto del fondello.
In questo tipo di casse il fondello è a pressione: trova dove c^è un piccolo intaglio nel fondello, inserisci un coltello per orologiai od un piccolo cacciavite nell'intaglio e spingi verso il centro dell'orologio. Il fondello dovrebbe saltare. E spero di non essere immediamente scomunicato dagli esperti
Il parapolvere è un secondo sportellino tra il fondello ed il movimento: nel tuo orologio quasi sicuramente non c'è.
Per quando riguarda il fondello:
- il leone è lo stemma della casa reale belga;
- la locomotiva è il "modello 10" entrata in servizio per le ferrovie belghe nel 1912.
Quindi il tuo orologio è sicuramente stato prodotto dopo il 1912.
La casa produttrice è la Vve. Ch. Léon-Schmid successore diretto di George-Frédéric Roskopf, l'inventore del movimento che porta il suo nome. Sul quadrante è scritto Wille Frérés, l'altro successore di Roskopf che fu assorbito dalla Vve. Ch. Léon-Schmid nel 1905.
La Vve. Ch. Léon-Schmid nel 1939 iniziò a rappresentare sul fondello la locomotiva "modello 12".
Quindi il tuo Roskopf dovrebbe essere stato prodotto tra il 1913 ed il 1939. Dico potrebbe perché negli anni 60-70 c'è stato un ritorno di fiamma per gli orologi da tasca, con produzioni "vintage". Per questo serve vedere il movimento.
Ciao
In questo tipo di casse il fondello è a pressione: trova dove c^è un piccolo intaglio nel fondello, inserisci un coltello per orologiai od un piccolo cacciavite nell'intaglio e spingi verso il centro dell'orologio. Il fondello dovrebbe saltare. E spero di non essere immediamente scomunicato dagli esperti

Il parapolvere è un secondo sportellino tra il fondello ed il movimento: nel tuo orologio quasi sicuramente non c'è.
Per quando riguarda il fondello:
- il leone è lo stemma della casa reale belga;
- la locomotiva è il "modello 10" entrata in servizio per le ferrovie belghe nel 1912.
Quindi il tuo orologio è sicuramente stato prodotto dopo il 1912.
La casa produttrice è la Vve. Ch. Léon-Schmid successore diretto di George-Frédéric Roskopf, l'inventore del movimento che porta il suo nome. Sul quadrante è scritto Wille Frérés, l'altro successore di Roskopf che fu assorbito dalla Vve. Ch. Léon-Schmid nel 1905.
La Vve. Ch. Léon-Schmid nel 1939 iniziò a rappresentare sul fondello la locomotiva "modello 12".
Quindi il tuo Roskopf dovrebbe essere stato prodotto tra il 1913 ed il 1939. Dico potrebbe perché negli anni 60-70 c'è stato un ritorno di fiamma per gli orologi da tasca, con produzioni "vintage". Per questo serve vedere il movimento.
Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 8:52 am
- Località: bg
Re: Roskopf e Hebdomas
Supermegaesaustivo.
Provvedo appena rientro a Milano e posterò i risultati.
Grazie
Provvedo appena rientro a Milano e posterò i risultati.
Grazie
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 8:52 am
- Località: bg
Re: Roskopf e Hebdomas
Ecco il movimento.VinSer ha scritto: ↑dom nov 06, 2022 4:57 pmGrazie per la foto del fondello.
In questo tipo di casse il fondello è a pressione: trova dove c^è un piccolo intaglio nel fondello, inserisci un coltello per orologiai od un piccolo cacciavite nell'intaglio e spingi verso il centro dell'orologio. Il fondello dovrebbe saltare. E spero di non essere immediamente scomunicato dagli esperti![]()
Il parapolvere è un secondo sportellino tra il fondello ed il movimento: nel tuo orologio quasi sicuramente non c'è.
Per quando riguarda il fondello:
- il leone è lo stemma della casa reale belga;
- la locomotiva è il "modello 10" entrata in servizio per le ferrovie belghe nel 1912.
Quindi il tuo orologio è sicuramente stato prodotto dopo il 1912.
La casa produttrice è la Vve. Ch. Léon-Schmid successore diretto di George-Frédéric Roskopf, l'inventore del movimento che porta il suo nome. Sul quadrante è scritto Wille Frérés, l'altro successore di Roskopf che fu assorbito dalla Vve. Ch. Léon-Schmid nel 1905.
La Vve. Ch. Léon-Schmid nel 1939 iniziò a rappresentare sul fondello la locomotiva "modello 12".
Quindi il tuo Roskopf dovrebbe essere stato prodotto tra il 1913 ed il 1939. Dico potrebbe perché negli anni 60-70 c'è stato un ritorno di fiamma per gli orologi da tasca, con produzioni "vintage". Per questo serve vedere il movimento.
Ciao
C'è un nr di serie 80353 e sul fondello un'altro numero 393672.
- Allegati
-
- P_20221122_103246.jpg (113.81 KiB) Visto 1366 volte
-
- P_20221122_103015.jpg (138.54 KiB) Visto 1366 volte
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Roskopf e Hebdomas
Grazie per le foto
e scusa il ritardo nella risposta.
Non posso provarlo di sicuro, ma viste anche le foto del movimento ü molto probabile he si tratti di un orologio degli anni '60 distribuito in Italia dai Fratelli Meazzi.
Qui nella biblioteca di AISOR c'è il catalogo del 1964 dei Fratelli Meazzi ed alle pagine 8 e 9 viene presentato per la vendita un orologio identico per aspetto esteriore al tuo.
Questo per se non vuol dire niente, perché questi orologi erano riedizioni molto fedeli dei Roskopf originali.
Però rispetto ai Roskopf del 1912 il tuo presenta le seguenti differenze:
(1) Il movimento è un calibro con platina a 3/4, cioè solo lo scappamento (bilanciere ed ancora) hanno un ponte proprio, mentre i Roskopf del 1912 avevavno un calibro con platina a 1/2, cioè anche la ruota dell'ancora aveva un ponte proprio. Tra parentesi è la prima volta che vedo un calibro Roskopf con platina a 3/4. Ci sono anche altre differenze mnori, ma non voglio annoiare
(2) il fondello della cassa chiude a pressione come nel catalogo del 1964, mentre in tutti quelli che ho visto del 1912 il fondello era incenierato alla cassa.
(3) questi orologi pseudo-ferroviari erano un prodotto di "lusso" e quindi venivano con un copripolvere su cui si trovavano le medaglie vinte dalla Leon Schmid (di nuovo in tutti quelli che ho visto)
(4) il sistema di rimessa dell'ora era si a poussette, ma non era il "bottone cilindrico"; il bottone cilindrico era tipico dei Wille Fréres mentre la Leon Schmid usava una normale poussette. Gli oroligi del 1960 riprendono il bottone cilindrico.
Quindi io sono propenso a dire che è la riedizione degli anni 1960.
Ed il movimento è in condizioni fantastiche!!!
Ciao

Non posso provarlo di sicuro, ma viste anche le foto del movimento ü molto probabile he si tratti di un orologio degli anni '60 distribuito in Italia dai Fratelli Meazzi.
Qui nella biblioteca di AISOR c'è il catalogo del 1964 dei Fratelli Meazzi ed alle pagine 8 e 9 viene presentato per la vendita un orologio identico per aspetto esteriore al tuo.
Questo per se non vuol dire niente, perché questi orologi erano riedizioni molto fedeli dei Roskopf originali.
Però rispetto ai Roskopf del 1912 il tuo presenta le seguenti differenze:
(1) Il movimento è un calibro con platina a 3/4, cioè solo lo scappamento (bilanciere ed ancora) hanno un ponte proprio, mentre i Roskopf del 1912 avevavno un calibro con platina a 1/2, cioè anche la ruota dell'ancora aveva un ponte proprio. Tra parentesi è la prima volta che vedo un calibro Roskopf con platina a 3/4. Ci sono anche altre differenze mnori, ma non voglio annoiare

(2) il fondello della cassa chiude a pressione come nel catalogo del 1964, mentre in tutti quelli che ho visto del 1912 il fondello era incenierato alla cassa.
(3) questi orologi pseudo-ferroviari erano un prodotto di "lusso" e quindi venivano con un copripolvere su cui si trovavano le medaglie vinte dalla Leon Schmid (di nuovo in tutti quelli che ho visto)
(4) il sistema di rimessa dell'ora era si a poussette, ma non era il "bottone cilindrico"; il bottone cilindrico era tipico dei Wille Fréres mentre la Leon Schmid usava una normale poussette. Gli oroligi del 1960 riprendono il bottone cilindrico.
Quindi io sono propenso a dire che è la riedizione degli anni 1960.
Ed il movimento è in condizioni fantastiche!!!
Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 8:52 am
- Località: bg
Re: Roskopf e Hebdomas
Ti ringrazio e ammiro tanta conoscenza.
I numeri di serie non aiutano?
Devo solo far tornare due date perché
L'orologio era di mio nonno, ma non sono riuscito ancora a sapere se l'aveva preso lui (99% ben prima degli ani 60) oppure fu regalato da mio padre e, allora, potrebbe essere tranquillamente recente.
Grazie ancora, spero di poter aggiornare il thread.
I numeri di serie non aiutano?
Devo solo far tornare due date perché
L'orologio era di mio nonno, ma non sono riuscito ancora a sapere se l'aveva preso lui (99% ben prima degli ani 60) oppure fu regalato da mio padre e, allora, potrebbe essere tranquillamente recente.
Grazie ancora, spero di poter aggiornare il thread.
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Roskopf e Hebdomas
Purtroppo no, perché i libri di produzione della Leon Schmid non sono stati conservati; di nuovo almeno che io sappia

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Roskopf e Hebdomas
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)