Orologeria per i più giovani
A cura di: Giacomo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologeria per i più giovani
Il rispetto delle regole sanitarie è doveroso. Ma non possiamo neppure abdicare alla vita, gettando via il tempo e nascondendoci in casa! BRAVO! Stai insegnando ai bambini che la vita va avanti e non è più il tempo di avere paura.
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologeria per i più giovani
Buongiorno a tutti
Lunedì tornerò alla scuola del villaggio per dare un'introduzione all'orologeria per i bambini di 7-8 anni.
Ho incontrato l'insegnante per preparare la lezione e sono curioso di vedere la reazione di questi piccoli studenti.
Vi dirò come è andata questa nuova esperienza. Chiederò all'insegnante di fare delle foto.
Lunedì tornerò alla scuola del villaggio per dare un'introduzione all'orologeria per i bambini di 7-8 anni.
Ho incontrato l'insegnante per preparare la lezione e sono curioso di vedere la reazione di questi piccoli studenti.
Vi dirò come è andata questa nuova esperienza. Chiederò all'insegnante di fare delle foto.

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologeria per i più giovani
Grazie mille! Tienici aggiornati, porta i saluti di tutti noi a tutti i bimbi
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologeria per i più giovani
Buongiorno a tutti
Lunedì ho passato tutto il pomeriggio con gli alunni di una classe della scuola del villaggio.Era una classe di due gradi (?), con età che andava dai 6 agli 8 anni.
La lezione sarebbe dovuta durare 90 minuti, ma avevano così tante domande che sono rimasto per quasi tre ore.
L'insegnante ha promesso ai bambini che tornerò lunedì prossimo per il resto della lezione. Quindi...
Ecco alcuni degli argomenti che ho presentato ai bambini:
Domande per i bambini:
- Dove si legge l'ora
- Quali orologi conosci
- Cos'è un orologio meccanico
- Avete idea di cosa ci sia dentro un orologio meccanico?
Non ho presentato troppi movimenti o orologi. Volevo che i bambini osservassero la struttura di un movimento e capissero come funzionano gli ingranaggi.
Abbiamo prima esaminato un orologio da cucina del 1960.
I bambini dovevano dire quello che vedevano e sentivano.
Domande per i bambini:
- Cosa fa girare le sfere dell'orologio
- ...
- ...
Poi ho spiegato loro come funziona un meccanismo di comtoise. Avevo preso tre meccanismi e una scatola piena di vecchie ruote e altre parti di comtoises che i bambini potevano toccare.
Una parte della lezione è stata dedicata a disegnare pezzi che avevano visto. Esempio:
Lunedì prossimo li mostrerò:
- Un carillon Westminster
- Un occhio di bue
- Un orologio da tavolo con suoneria
- Un orologio con un movimento di Parigi
- Un orologio da viaggio "tipo officier"
- Una sveglie
- Un orologio da tasca
- Un orologio da polso
A presto... se Covid lo consente
Lunedì ho passato tutto il pomeriggio con gli alunni di una classe della scuola del villaggio.Era una classe di due gradi (?), con età che andava dai 6 agli 8 anni.
La lezione sarebbe dovuta durare 90 minuti, ma avevano così tante domande che sono rimasto per quasi tre ore.
L'insegnante ha promesso ai bambini che tornerò lunedì prossimo per il resto della lezione. Quindi...
Ecco alcuni degli argomenti che ho presentato ai bambini:
Domande per i bambini:
- Dove si legge l'ora
- Quali orologi conosci
- Cos'è un orologio meccanico
- Avete idea di cosa ci sia dentro un orologio meccanico?
Non ho presentato troppi movimenti o orologi. Volevo che i bambini osservassero la struttura di un movimento e capissero come funzionano gli ingranaggi.
Abbiamo prima esaminato un orologio da cucina del 1960.
I bambini dovevano dire quello che vedevano e sentivano.
Domande per i bambini:
- Cosa fa girare le sfere dell'orologio
- ...
- ...
Poi ho spiegato loro come funziona un meccanismo di comtoise. Avevo preso tre meccanismi e una scatola piena di vecchie ruote e altre parti di comtoises che i bambini potevano toccare.
Una parte della lezione è stata dedicata a disegnare pezzi che avevano visto. Esempio:
Lunedì prossimo li mostrerò:
- Un carillon Westminster
- Un occhio di bue
- Un orologio da tavolo con suoneria
- Un orologio con un movimento di Parigi
- Un orologio da viaggio "tipo officier"
- Una sveglie
- Un orologio da tasca
- Un orologio da polso
A presto... se Covid lo consente

- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Orologeria per i più giovani
Buongiorno,
Jean-yves, penso che tu abbia perso la tua vocazione, saresti stato un eccellente insegnante.
Bravo per la tua perseveranza !

Jean-yves, penso che tu abbia perso la tua vocazione, saresti stato un eccellente insegnante.
Bravo per la tua perseveranza !





__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
Connesso
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Orologeria per i più giovani
Bravo milou diffondi la passione tra i giovanissimi
-
- Forumista
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
- Località: FI
Re: Orologeria per i più giovani
Complimenti Milou!
Grazie per quello che fai con tanta passione.
Grazie per quello che fai con tanta passione.
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Orologeria per i più giovani
Tanta tanta tanta stima. Stai facendo qualcosa che ricorderanno per tutta la vita
Ad maiora
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologeria per i più giovani
Grazie mille Paolo, sei molto gentile!
Ecco alcune foto della nostra visita al campanile:
Ecco alcune foto della nostra visita al campanile:

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologeria per i più giovani
Buongiorno a tutti
Un membro di un forum francese ha postato il seguente link. Penso che utilizzerò questo articolo (animato) per i miei interventi nelle scuole.
Chissà, potrebbe anche interessarvi.
https://ciechanow.ski/mechanical-watch/ ... 143w3GWB5c
Un membro di un forum francese ha postato il seguente link. Penso che utilizzerò questo articolo (animato) per i miei interventi nelle scuole.
Chissà, potrebbe anche interessarvi.
https://ciechanow.ski/mechanical-watch/ ... 143w3GWB5c

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Orologeria per i più giovani
Molto, sarà utilissimo per quando cerco di spiegare che gli orologi sono fatti a strati, grazie davvero ci sono una serie di animazioni incredibili e utilissime.
Edit: non mi ero accorto fosse così estesa quella pagina
ci sono un quantitativo di animazioni incredibili e per la didattica sono una manna dal cielo. Grazie davvero Milou
Edit: non mi ero accorto fosse così estesa quella pagina

Ad maiora
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologeria per i più giovani
Grazie mille, molto interessante quel link didattico
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologeria per i più giovani
Buongiorno a tutti
Sto preparando un nuovo corso per la scuola del villaggio.
Per facilitare la comprensione del funzionamento di un movimento orario di una comtoise, ho segato due movimenti in due parti.
Mostrerò un movimento senza lo scappamento per vedere le ruote che girano quando si tira la corda e l'altro con lo scappamento.
Farò lo stesso con un movimento con scappamento ad ancora.
Come si può notare, uno dei movimenti non è ancora stato pulito
Sto preparando un nuovo corso per la scuola del villaggio.
Per facilitare la comprensione del funzionamento di un movimento orario di una comtoise, ho segato due movimenti in due parti.
Mostrerò un movimento senza lo scappamento per vedere le ruote che girano quando si tira la corda e l'altro con lo scappamento.
Farò lo stesso con un movimento con scappamento ad ancora.
Come si può notare, uno dei movimenti non è ancora stato pulito


- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Orologeria per i più giovani
Hai il dono di rendere semplice la comprensione dell'orologio a bambini del tutto inadatti a certi ragionamenti astratti.
Grazie all'esempio visivo assolutamente fondamentale per la loro tenera età e formazione del cervello, riusciranno a capire perfettamente il principio di funzionamento di un orologio e cosa si intende per scappamento.

Grazie all'esempio visivo assolutamente fondamentale per la loro tenera età e formazione del cervello, riusciranno a capire perfettamente il principio di funzionamento di un orologio e cosa si intende per scappamento.

Ad maiora
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologeria per i più giovani
Grazie Paolo!
Quest'anno ho fatto tre presentazioni in una scuola elementare.
C'erano 2 interventi nella classe dei bambini di 9-10 anni. Per mezza giornata ho tenuto un'introduzione all'orologeria meccanica, come ho fatto finora.
Per la seconda mezza giornata avevo portato a scuola 4 movimenti di comtoises. La classe è stata divisa in 4 gruppi di 5 studenti e ogni gruppo ha ricevuto un movimento. I bambini hanno dovuto smontare la campana, le lancette e tutta la parte oraria dell'orologio.
Poi hanno "eliminato" la ruggine dalle parti in acciaio con carta smeriglio, e lucidato le parti in ottone con un prodotto speciale.
Dopo la pulizia, hanno dovuto lubrificare e rimontare il movimento per farlo funzionare. Tutti e 4 i movimenti hanno funzionato bene.
I bambini erano molto orgogliosi del loro lavoro.
Cercherò di postare alcune foto, ma non mi è permesso mostrare i volti dei bambini.
Per la classe di bambini di 8 anni ho fatto solo una breve presentazione dell'orologeria meccanica. Avevo portato con me orologi e movimenti di ogni tipo che i bambini hanno potuto toccare.
Quest'anno ho fatto tre presentazioni in una scuola elementare.
C'erano 2 interventi nella classe dei bambini di 9-10 anni. Per mezza giornata ho tenuto un'introduzione all'orologeria meccanica, come ho fatto finora.
Per la seconda mezza giornata avevo portato a scuola 4 movimenti di comtoises. La classe è stata divisa in 4 gruppi di 5 studenti e ogni gruppo ha ricevuto un movimento. I bambini hanno dovuto smontare la campana, le lancette e tutta la parte oraria dell'orologio.
Poi hanno "eliminato" la ruggine dalle parti in acciaio con carta smeriglio, e lucidato le parti in ottone con un prodotto speciale.
Dopo la pulizia, hanno dovuto lubrificare e rimontare il movimento per farlo funzionare. Tutti e 4 i movimenti hanno funzionato bene.
I bambini erano molto orgogliosi del loro lavoro.
Cercherò di postare alcune foto, ma non mi è permesso mostrare i volti dei bambini.
Per la classe di bambini di 8 anni ho fatto solo una breve presentazione dell'orologeria meccanica. Avevo portato con me orologi e movimenti di ogni tipo che i bambini hanno potuto toccare.

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologeria per i più giovani
Complimenti per l'iniziativa, chissà se da grandi faranno gli orologiai?
Sicuramente grazie a te inizieranno a comprendere l'orologeria e chissà, forse anche ad amarla
Sicuramente grazie a te inizieranno a comprendere l'orologeria e chissà, forse anche ad amarla