La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.
A cura di: Giacomo
-
atomik
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1104
- Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
- Località: BARI
Messaggio
da atomik » gio mag 18, 2023 6:35 pm
Cane ha scritto: ↑gio mag 18, 2023 6:32 pm
atomik ha scritto: ↑gio mag 18, 2023 5:21 pm
...ma è proprio il pendolo che frena e ne regola la velocità...
Questo e' interessante...
Rimane il dubbio sulla precisione di cui dubiti anche tu...
Questo è sicuro

Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.
-
Occam
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Messaggio
da Occam » gio mag 18, 2023 6:36 pm
Cane ha scritto: ↑gio mag 18, 2023 5:16 pm
Pendolo conico...
Questo non è un pendolo conico, niente a che vedere. Trattasi di "pendola misteriosa", dove l'oscillazione del pendolo determina una impercettibile oscillazione della statua.
-
Occam
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Messaggio
da Occam » gio mag 18, 2023 6:53 pm
atomik ha scritto: ↑gio mag 18, 2023 5:21 pm
Cane ha scritto: ↑gio mag 18, 2023 5:07 pm
E' questo!
Rimane il fatto che non capisco come puo' segnare il tempo...

Come avviene il movimento delle lancette?
Prima o poi lo capiro'...
...ogni giro del pendolo dovrebbe corrispondere a circa due giri del pignone...
Il pendolo è solidale alla staffa, la staffa al pignone. Quindi un giro del pendolo equivale a un giro del pignone. Credo.
-
atomik
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1104
- Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
- Località: BARI
Messaggio
da atomik » gio mag 18, 2023 7:28 pm
È solidale si, ma ha un raggio molto superiore, per cui ho calcolato superficialmente che ad ogni giro del pendolo e non della staffa che a mio parere pare che siano due percorsi differenti (almeno credo)da quello che riesco a vedere, il diametro del pignone sarà 10 mentre il bordo staffa avrà un diametro tre volte tanto quindi ho calcolato un rapporto almeno di due a uno.
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.
-
Cane
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Messaggio
da Cane » gio mag 18, 2023 7:33 pm
Mi pare dal filmato che hai postato e dalle foto in apertura di topic che il raggio di rotazione della sfera sia molto ristretto...
Paolo
-
atomik
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1104
- Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
- Località: BARI
Messaggio
da atomik » gio mag 18, 2023 8:11 pm
atomik ha scritto: ↑gio mag 18, 2023 7:28 pm
È solidale si, ma ha un raggio molto superiore, per cui ho calcolato superficialmente che ad ogni giro del pendolo e non della staffa che a mio parere pare che siano due percorsi differenti (almeno credo)da quello che riesco a vedere, il diametro del pignone sarà 10 mentre il bordo staffa avrà un diametro tre volte tanto quindi ho calcolato un rapporto almeno di due a uno.
Forse ho sbagliato l'interpretazione, i giri sono eguali ma è il pendolo ad accelerare allargandosi o restringendosi in quella specie di forchetta, e così facendo detta il tempo in anticipo/ritardo

Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.
-
Occam
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Messaggio
da Occam » gio mag 18, 2023 8:16 pm
atomik ha scritto: ↑gio mag 18, 2023 7:28 pm
È solidale si, ma ha un raggio molto superiore, per cui ho calcolato superficialmente che ad ogni giro del pendolo e non della staffa che a mio parere pare che siano due percorsi differenti (almeno credo)da quello che riesco a vedere, il diametro del pignone sarà 10 mentre il bordo staffa avrà un diametro tre volte tanto quindi ho calcolato un rapporto almeno di due a uno.
Una ruota fa sempre lo stesso numero di giri, sia che si consideri vicino al mozzo o sul bordo esterno. Cambia solo la velocità. La staffa gira assieme al pendolo, tanto da trasmettergli il moto ed essere moderata, nel contempo, da lui.
-
atomik
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1104
- Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
- Località: BARI
Messaggio
da atomik » ven mag 19, 2023 6:17 am
Si, mi sono ricreduto, effettivamente sono sulla stessa tangente e per cui vanno di pari passo

e l'altezza del pendolo che cambia la velocità del pignone sottostante.
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.
-
Cane
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Messaggio
da Cane » ven mag 19, 2023 12:56 pm
Occam ha scritto: ↑gio mag 18, 2023 8:16 pm
Una ruota fa sempre lo stesso numero di giri, sia che si consideri vicino al mozzo o sul bordo esterno. Cambia solo la velocità. La staffa gira assieme al pendolo, tanto da trasmettergli il moto ed essere moderata, nel contempo, da lui.
Quindi se la velocita' di rotazione e' costante anche il cono e' sempre uguale..
Ultima modifica di
Cane il ven mag 19, 2023 1:21 pm, modificato 1 volta in totale.
Paolo
-
Cane
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Messaggio
da Cane » ven mag 19, 2023 1:05 pm
Occam ha scritto: ↑gio mag 18, 2023 6:36 pm
Cane ha scritto: ↑gio mag 18, 2023 5:16 pm
Pendolo conico...
Questo non è un pendolo conico, niente a che vedere. Trattasi di "pendola misteriosa", dove l'oscillazione del pendolo determina una impercettibile oscillazione della statua.
C'era scritto pendolo conico...
In realta' nel braccio alzato della figura sembra esserci un'asta rigida (funziona uguale se e' snodato) con ai piedi una sfera.
Non vedo il meccanismo che fa ruotare la sfera ma la foto e' poco chiara...
Descrizione
Cassa in nero di Belgio con incisioni dorate poggiante su sostegni in bronzo dorato, sormontata da figura femminile in bronzo cesellato e dorato che sorregge pendolo a forma di globo terrestre recante fascia con segni zodiacali, meccanica francese a scappamento libero con pendolo conico, suoneria a ore e mezze al passaggio su campanello, cm 50x30x95
Paolo
-
Occam
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Messaggio
da Occam » ven mag 19, 2023 3:05 pm
Cane ha scritto: ↑ven mag 19, 2023 12:56 pm
Occam ha scritto: ↑gio mag 18, 2023 8:16 pm
Una ruota fa sempre lo stesso numero di giri, sia che si consideri vicino al mozzo o sul bordo esterno. Cambia solo la velocità. La staffa gira assieme al pendolo, tanto da trasmettergli il moto ed essere moderata, nel contempo, da lui.
Quindi se la velocita' di rotazione e' costante anche il cono e' sempre uguale..
Normalmente la velocità non dovrebbe essere costante. La perdita di forza motrice rallenta tutto il sistema, ma penso che la cosa sia parzialmente compensata da due fattori: a) minor forza centrifuga con conseguente diminuzione di raggio e lunghezza della circonferenza, quindi minor tempo per compiere un giro completo. b) riducendosi il raggio, il braccio di spinta della leva scanalata si riduce aumentandone la forza (come da nota legge fisica).
-
alessandro
- Senior User

- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Messaggio
da alessandro » dom mag 28, 2023 8:01 am
Ecco il mio purtroppo era mancante del pendolo ne ho fatto uno artigianale...

- 20230527_174037.jpg (161.6 KiB) Visto 1267 volte

- 20230527_174058.jpg (194.07 KiB) Visto 1267 volte
-
Calico
- Orologiaio

- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Messaggio
da Calico » dom mag 28, 2023 10:17 am
Bello. Potresti semplicemente laccarlo di oro antico e nessuno se ne accorgerebbe.
-
Occam
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Messaggio
da Occam » dom mag 28, 2023 4:42 pm
alessandro ha scritto: ↑dom mag 28, 2023 8:01 am
Ecco il mio purtroppo era mancante del pendolo ne ho fatto uno artigianale...20230527_174037.jpg20230527_174058.jpg
Anche io dovrei ricostruirne uno. Come hai fatto a stabilire il peso? Sembrerebbe notevolmente più pesante di quello sferico originale.
-
alessandro
- Senior User

- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Messaggio
da alessandro » dom mag 28, 2023 9:10 pm
Sono andato a naso...penso sia più pesante ma il tempo lo tiene., però lo lascio fuori dall'asola perché il perno è un po troppo grande di diametro
-
gio64
- Moderatore

- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
-
Contatta:
Messaggio
da gio64 » lun mag 29, 2023 7:21 am
mai visto
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
Occam
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Messaggio
da Occam » dom giu 04, 2023 4:59 pm
Cane ha scritto: ↑ven mag 19, 2023 1:05 pm
Occam ha scritto: ↑gio mag 18, 2023 6:36 pm
Cane ha scritto: ↑gio mag 18, 2023 5:16 pm
Pendolo conico...
Questo non è un pendolo conico, niente a che vedere. Trattasi di "pendola misteriosa", dove l'oscillazione del pendolo determina una impercettibile oscillazione della statua.
C'era scritto pendolo conico...
In realta' nel braccio alzato della figura sembra esserci un'asta rigida (funziona uguale se e' snodato) con ai piedi una sfera.
Non vedo il meccanismo che fa ruotare la sfera ma la foto e' poco chiara...
Descrizione
Cassa in nero di Belgio con incisioni dorate poggiante su sostegni in bronzo dorato, sormontata da figura femminile in bronzo cesellato e dorato che sorregge pendolo a forma di globo terrestre recante fascia con segni zodiacali, meccanica francese a scappamento libero con pendolo conico, suoneria a ore e mezze al passaggio su campanello, cm 50x30x95
In effetti avevi ragione tu, è un PENDOLO CONICO. La foto ingrandita lo dimostra. Chiedo venia.
-
Allegati
-

- orologio-a-pendolo-conico-immagine-5.jpg (103.05 KiB) Visto 1188 volte
-
Cane
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Messaggio
da Cane » dom giu 04, 2023 6:30 pm
Occam ha scritto: ↑dom giu 04, 2023 4:59 pm
è un PENDOLO CONICO. La foto ingrandita lo dimostra.
Come hai fatto ad allargarla in questo modo?
Io ci avevo provato ad allargarla ma sfocata non si vedeva nulla...
Forse hai trovato una foto piu' grande?
Paolo
-
Calico
- Orologiaio

- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Messaggio
da Calico » dom giu 04, 2023 8:16 pm
Cane ha scritto: ↑dom giu 04, 2023 6:30 pm
Occam ha scritto: ↑dom giu 04, 2023 4:59 pm
è un PENDOLO CONICO. La foto ingrandita lo dimostra.
Come hai fatto ad allargarla in questo modo?
Io ci avevo provato ad allargarla ma sfocata non si vedeva nulla...
Forse hai trovato una foto piu' grande?
Esistono anche programmi di intensificazione della definizione delle foto, ma non so se questo è il caso.
-
Occam
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Messaggio
da Occam » dom giu 04, 2023 11:12 pm
Cane ha scritto: ↑dom giu 04, 2023 6:30 pm
Occam ha scritto: ↑dom giu 04, 2023 4:59 pm
è un PENDOLO CONICO. La foto ingrandita lo dimostra.
Come hai fatto ad allargarla in questo modo?
Io ci avevo provato ad allargarla ma sfocata non si vedeva nulla...
Forse hai trovato una foto piu' grande?
Era il particolare già ingrandito, di una serie di foto, in un sito che non riesco più a trovare.