Restauro di una parigina
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Restauro di una parigina
Una parigina degli anni 30 dell'ottocento, il tempo, la polvere, hanno spento un po la sua bellezza.
L'orologio è stato completamente smontato, lavato, ho riargentato e rifatto il quadrante, revisionato il meccanismo senza interventi di lucidatura, ho preferito lasciare tranquillo il meccanismo.
Un po di foto
L'orologio è stato completamente smontato, lavato, ho riargentato e rifatto il quadrante, revisionato il meccanismo senza interventi di lucidatura, ho preferito lasciare tranquillo il meccanismo.
Un po di foto
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Restauro di una parigina
Secondo me hai fatto bene: un amico antiquario 85enne, poi fautore di un museo e stimato conoscitore di antichità, ha sempre sostenuto che i meccanismi riportati a nuovo tolgono un mucchio di valore agli orologi antichi, poiché è difficilissimo distinguerli dalle riedizioni.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Restauro di una parigina
Il restauro pesante e' sempre difficile...
Su tutti gli oggetti antichi, che sia un orologio, una moto, un'auto, ecc...
E' secondo me la personalita', l'esperienza, la conoscenza del restauratore, che
decide dove arrivare...
Diciamo che a me piace abbastanza...
Strani questi personaggi maschili un po' efebi...
Su tutti gli oggetti antichi, che sia un orologio, una moto, un'auto, ecc...
E' secondo me la personalita', l'esperienza, la conoscenza del restauratore, che
decide dove arrivare...
Diciamo che a me piace abbastanza...
Strani questi personaggi maschili un po' efebi...
Paolo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Restauro di una parigina
Non mi piace toccare i quadranti, ma in questo caso era impossibile non far nulla. Ci sarebbe stata una cassa lavata (non ridorata!!) con un quadrante illeggibile che stonava l'insieme.
Avete notato?La molla è ancora la sua originale datata 1832, le firme purtroppo erano illegibili. Gli ho rifatto gli attacch (Occhi) e rimessa al suo posto.
Non sarà l'orologio più preciso al mondo, ma i 191 anni li porta bene,
Avete notato?La molla è ancora la sua originale datata 1832, le firme purtroppo erano illegibili. Gli ho rifatto gli attacch (Occhi) e rimessa al suo posto.
Non sarà l'orologio più preciso al mondo, ma i 191 anni li porta bene,
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Restauro di una parigina
La parigina del mio famoso esame
online, col cambio di stagione, in queste settimane, ha oscillato, senza toccare il registro del pendolo, tra più 8 e meno 5 minuti al giorno, a seconda se il giorno dopo raffrescava o se avrebbe fatto caldo; credo sia addebitabile alle molle e alla concatenazione del treno del tempo, anche se devo dire che invece, quella a casa di mia mamma, nei 40 anni che l'abbiamo caricata, essendo il modello leggermente diverso, con meno criticità nelle lancette, ha sempre avuto scarti inferiori al minuto.

-
- Forum User
- Messaggi: 59
- Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:18 pm
- Località: torino
Re: Restauro di una parigina
bello quel posaggio in legno , puoi fare una foto senza meccanismo ? grazie
-
- Orologiaio
- Messaggi: 86
- Iscritto il: mar giu 26, 2018 4:16 pm
- Località: Albosaggia ( SO )
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Re: Restauro di una parigina
Bellissimo restauro, e sono d'accordo anche sul restailing quadrante in questo caso particolare, perché avrebbe stonato con il resto che era in armonia. Questa tipologia di orologeria è altrettanto affascinante come quella da polso, almeno per il sottoscritto. Attualmente ne sto facendo una uguale, alla quale ho dovuto far riportare col laser acciaio 316 sui perni di alcuni ingranaggi. la rifinitura finale dei perni con lime diamantate fini e poi lucidatura.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Restauro di una parigina
Sto facendo trasloco del laboratorio, attualmente non saprei dove cercarlo, è in mezzo a 1000 altre cose, e l'ho usato solo qualche giorno fa.
Con calma, quando avrò sistemato il laboratorio, farò un post che descrive i vari tipi e i vari usi. Ero convinto di averlo già fatto invece no

-
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab dic 26, 2020 8:31 pm
- Località: Milano
Re: Restauro di una parigina
Bellissimo lavoro. Complimenti Giacomo.
Per caso è in vendita? Sarei interessato.



- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Restauro di una parigina
Grazie per i complimenti, ma non è un orologio mio, ho solo documentato le fasi di restauro.