Barzellette sugli orologi... e sul tempo, dai..
- gion65
- Forumista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mar lug 11, 2023 12:49 pm
- Località: bi
Barzellette sugli orologi... e sul tempo, dai..
Mi pare una buona cosa mettere un treadh dedicato solo al buon umore... e quindi chiunque abbia una barzelletta un aneddoto divertente sugli orologi o sul tempo che passa.. Lo posti qui ..
Vediamo se gli orologiai/orologisti hanno il senso dell'umorismo.
Sapete perché gli orologi prima o poi si rompono..?
Perché hanno tutti le ore contate...!
Vediamo se gli orologiai/orologisti hanno il senso dell'umorismo.
Sapete perché gli orologi prima o poi si rompono..?
Perché hanno tutti le ore contate...!
Ma come mi piace l'eta 2824 swisse! 

-
- Ha richiesto la propria cancellazione
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: lun lug 24, 2023 10:46 am
- Località: Pordenone
Re: Barzellette sugli orologi... e sul tempo, dai..
La battuta che negli ultimi anni mi ha fatto ridere di più è certamente questa...
The back tells the story
Anche Hayek Sr. tedoforo alle olimpiadi di Atlanta non fu male come gogliardata

The back tells the story



Anche Hayek Sr. tedoforo alle olimpiadi di Atlanta non fu male come gogliardata
- gion65
- Forumista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mar lug 11, 2023 12:49 pm
- Località: bi
Re: Barzellette sugli orologi... e sul tempo, dai..
Come si uccide un orologiaio...? Ma col-pendolo...

Ma come mi piace l'eta 2824 swisse! 

-
- Ha richiesto la propria cancellazione
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: lun lug 24, 2023 10:46 am
- Località: Pordenone
-
- Ha richiesto la propria cancellazione
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: lun lug 24, 2023 10:46 am
- Località: Pordenone
- gion65
- Forumista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mar lug 11, 2023 12:49 pm
- Località: bi
Re: Barzellette sugli orologi... e sul tempo, dai..
Un carabiniere chiede al suo superiore di uscire prima perché deve passare dall'orologiaio a chiedere una cosa sull'orologio appena acquistato... alché il superiore gli chiede cosa deve chiedere all'orologiaio.. e il carabiniere gli risponde.. Ho letto sulle istruzioni che con questo orologio posso anche fare la doccia... ma non capisco da dove esce l'acqua ...
Ma come mi piace l'eta 2824 swisse! 

- gion65
- Forumista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mar lug 11, 2023 12:49 pm
- Località: bi
Re: Barzellette sugli orologi... e sul tempo, dai..
Gli orologi più precisi sono quelli al cesio: contano le oscillazioni degli atomi e sbagliano di 1 secondo ogni qualche milione di anni. Recentemente, però, è stato messo a punto un dispositivo che, invece, usa lo stronzio: il margine d’errore è di 1 secondo ogni 4,5 miliardi di anni, più dell’età della Terra! (focus..) Io direi che ultimamente è stato usato in un sacco di persone.. ma gli errori sono diventati moltissimi.. 

Ma come mi piace l'eta 2824 swisse! 

-
- Ha richiesto la propria cancellazione
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: lun lug 24, 2023 10:46 am
- Località: Pordenone
Re: Barzellette sugli orologi... e sul tempo, dai..
È inutile che indossi l'orologio se il ritardo è mentale.
- gion65
- Forumista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mar lug 11, 2023 12:49 pm
- Località: bi
Re: Barzellette sugli orologi... e sul tempo, dai..
Per non aprire un altro argomento questa curiosità divertente la posto qui..
-Il libro 'Case di Orologi Famose" di Elena Introna & Gabriele Ribolini cita questo: da pagina 42"... curiosamente su tutti i quadranti con numerali romani il numero 4 è scritto IIII e non IV. Pratica abbastanza comune oggi, ma la ragione per questo ritorna a 1364 quando il Carlo V sgridò un orologiaio che scrisse IV su un orologio di torre.
L'orologiaio, Enrico De Vick dibattè il suo caso, ma il Re rispose bruscamente: "Io non ho mai torto" e così IV doveva divenire IIII."
- La ragione è puramente pratica. L’uso quattro I invece di IV per i "quattro" è dovuto al processo di costruzione dei componenti i numeri.
Da quando i numeri furono fatti in metallo, si ha bisogno di 20 barrette a forma di I, 4 V, e 4 X, numeri pari per ogni simbolo, se si usano usa quattro I per "quattro."
La fusione produrrebbe una lunga verga con 10 I, 2 V, e 2 X su ogni lato.
Perché usare IV?
La forma di IV entrò pratica di orologeria alla fine del 17mo secolo quando alcuni creatori (Knibb, trai più noti) fecero degli orologi con "suoneria Romana" un tipo di suoneria in cui c'erano una grande campana ed una piccola campana.
La grande campana "indicava" il cinque dei numeri romani. La suoneria in pratica suonava “leggendo” la numerazione romana.
Quindi il quattro scritto “IV” sarebbero un colpo sulla piccola campana seguita da un colpo della grande campana (cinque meno uno, ecc.).
Questo finisce per richiedere molti meno colpi per dire dell'ora nel corso di un giorno; (con il quattro scritto IIII i colpi sarebbero stati quattro) quindi l'orologio potrebbe funzionare per più lungo, o meglio, ecc. Tutti gli orologi con suoneria Romana autentici hanno la numerazione IV sul quadrante.
Quando ne vedevo uno , (di 4..
)mi chiedevo il perche.. ed Elena c'è lo ha svelato ..
-Il libro 'Case di Orologi Famose" di Elena Introna & Gabriele Ribolini cita questo: da pagina 42"... curiosamente su tutti i quadranti con numerali romani il numero 4 è scritto IIII e non IV. Pratica abbastanza comune oggi, ma la ragione per questo ritorna a 1364 quando il Carlo V sgridò un orologiaio che scrisse IV su un orologio di torre.
L'orologiaio, Enrico De Vick dibattè il suo caso, ma il Re rispose bruscamente: "Io non ho mai torto" e così IV doveva divenire IIII."
- La ragione è puramente pratica. L’uso quattro I invece di IV per i "quattro" è dovuto al processo di costruzione dei componenti i numeri.
Da quando i numeri furono fatti in metallo, si ha bisogno di 20 barrette a forma di I, 4 V, e 4 X, numeri pari per ogni simbolo, se si usano usa quattro I per "quattro."
La fusione produrrebbe una lunga verga con 10 I, 2 V, e 2 X su ogni lato.
Perché usare IV?
La forma di IV entrò pratica di orologeria alla fine del 17mo secolo quando alcuni creatori (Knibb, trai più noti) fecero degli orologi con "suoneria Romana" un tipo di suoneria in cui c'erano una grande campana ed una piccola campana.
La grande campana "indicava" il cinque dei numeri romani. La suoneria in pratica suonava “leggendo” la numerazione romana.
Quindi il quattro scritto “IV” sarebbero un colpo sulla piccola campana seguita da un colpo della grande campana (cinque meno uno, ecc.).
Questo finisce per richiedere molti meno colpi per dire dell'ora nel corso di un giorno; (con il quattro scritto IIII i colpi sarebbero stati quattro) quindi l'orologio potrebbe funzionare per più lungo, o meglio, ecc. Tutti gli orologi con suoneria Romana autentici hanno la numerazione IV sul quadrante.
Quando ne vedevo uno , (di 4..

Ma come mi piace l'eta 2824 swisse! 

- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Barzellette sugli orologi... e sul tempo, dai..
Onestamente non ci avevo mai fatto caso al fatto che le quattro potessero essere indicate come IV o come IIII.
Imparato qualcosa di nuovo, grazie!
Ciao
Imparato qualcosa di nuovo, grazie!

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Barzellette sugli orologi... e sul tempo, dai..
ho voluto radunare in un unico thread viewtopic.php?f=118&t=9186&p=82544#p82544 il discorso dei numeri IIII e IV, chiedo per favore di commentare nella nuova discussione, continuando questa con l'argomento iniziale.
grazie
grazie
- gion65
- Forumista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mar lug 11, 2023 12:49 pm
- Località: bi
Re: Barzellette sugli orologi... e sul tempo, dai..
da ieri esco con la figlia dell'orologiaio del mio palazzo, ed è davvero molto sveglia!
Ma come mi piace l'eta 2824 swisse! 

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Barzellette sugli orologi... e sul tempo, dai..
Un cliente stamattina: "Mi hai messo la pila? È buona?" Io: "Ti ho messo una pila Murata!"
Lui: "Sei pazzo? Poi la prossima volta come facciamo a toglierla?"

Lui: "Sei pazzo? Poi la prossima volta come facciamo a toglierla?"

- gion65
- Forumista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mar lug 11, 2023 12:49 pm
- Località: bi
Re: Barzellette sugli orologi... e sul tempo, dai..
Un Signore passando davanti ad un orologeria chiedo sarcasticamente " sai che ore sono? " " quella in cui ti compri un orologio" gli risponde l'orologiaio..
Lo so che è degli albori della barzelletta sul tempo.. E quindi ci doveva essere...
Lo so che è degli albori della barzelletta sul tempo.. E quindi ci doveva essere...

Ma come mi piace l'eta 2824 swisse! 
