Oggi vi mostro un orologio a pendolo d'appoggio in bronzo patinato e dorato a struttura di monumento equestre, raffigurante Napoleone a cavallo,
in ripresa del celebre dipinto di David 'Bonaparte valica il San Bernardo', ritratto equestre del primo console Napoleone Bonaparte dipinto da Jacques-Louis David tra il 1800 ed il 1803. Napoleone viene rappresentato al momento del suo attraversamento del Colle del Gran San Bernardo con l'armata che lo seguirà nella vittoriosa seconda campagna d'Italia.
David dipinse cinque versioni di questo dipinto, la prima delle quali venne commissionata dal re di Spagna Carlo IV come tentativo d'intesa tra il suo regno e la Repubblica Francese. Le tre versioni successive vennero commissionate dal primo console con fini propagandistici e rappresentano i primi ritratti ufficiali di Napoleone: essi ornavano rispettivamente il castello di Saint-Cloud, la biblioteca dell'hôtel des Invalides ed il palazzo della Repubblica Cisalpina. L'ultima versione non fu commissionata da alcuno, ma rimase di proprietà di David sino alla sua morte.
Archetipo del ritratto di propaganda, l'opera è stata riprodotta numerose volte tramite incisioni, dipinta su vasi, sotto forma di puzzle o di francobollo, testimonianza dell'importante fortuna di cui godette presso i posteri. Questo ritratto influenzò artisti come Antoine-Jean Gros e Théodore Géricault.
I cinque dipinti sono oggi conservati presso:
- Museo nazionale del castello della Malmaison (260 x 221 cm);
- Castello di Charlottenburg, Berlino (260 x 226 cm);
- Museo nazionale della reggia di Versailles (due versioni: 270 x 232 cm e 267 x 230 cm);
- Museo del Palazzo del Belvedere, Vienna (264 x 232 cm).
Il movimento a pendolo, con sospensione a filo di seta, suoneria con ruota partiore, è firmato Viel-Robin à Paris, probabilemente venduto da Carl Walther Fensohn Hamburg visto che è marchiato nella platina posteriore come Fensohn Hamburg