Questa volta è la prima volta che mi succede, nel passato non si buttava mai via nulla e i marmi, fin dall'epoca romana, erano considerati rari e preziosi quindi sempre riutilizzati.
Venivano tagliati, lavorati, cesellati, ecc ecc, invece in questo caso, è la prima volta che vedo una cosa del genere, in una pendola direttorio, la base in marmo nero del Belgio è stata riutilizzata come basamento, ma non sono state cancellate le scritte.
Una lapide? Una targa? Non so se riuscirò mai a trovare qualche risposta
Quando non si gettava via nulla
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Quando non si gettava via nulla
È vero non si butta nulla, anche rotto o rovinato, può sempre servire come paragone per pezzi da ricostruire. Al termine di una cariera lavorativa hai letteralmente gli armadi pieni.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Quando non si gettava via nulla
Capita quando il marmista sbaglia a scrivere o nessuno gli ritira il lavoro 

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta: