Ciao a tutti!
Tengo a pubblicare sul forum questo orologio per la sua importanza dove ritornerà.
E' un orologio francese “Occhio di Bue” con soneria di ore e mezzore del Conservatorio di Milano, sopravvissuto al bombardamento della notte del 16 Agosto 1943 che devastò la scuola.
Venne acquistato penso tra 1890 – 1900 dall'orologiaio Carabelli Massimo che aveva la bottega in Via Monforte, 12 Milano (vedi foto del cartiglio interno dello sportellino per accedere al pendolo).
Le platine non riportano il marchio di fabbrica, ma solo il numero di serie 2471 e 6 4 che corrisponde alla lunghezza teorica del pendolo espressa in 6 pollici francesi e 4 linee, pari a 171 mm (dalla sospensione al centro della lente).
La cassa era in discreto stato, avevano cercato di lucidare i fiorellini della cornice dello sportello con qualche prodotto, rovinando e lasciando un alone biancastro attorno. Il vetro bombato non avendo più i chiodini per fissarlo allo sportello avevano tentato con del nastro adesivo; fortunatamente non si è rotto!
Il quadrante è in marmo bianco con numeri romani smaltati su tessere di ferro, ognuna ha una cornicetta in ottone. Si presentava in buono stato con solo delle mancanze di vernice color blu cobalto alle tacche dei minuti e sulla tripla decorazione circolare centrale.
L'intero orologio ha un diametro di 46 cm.
Il problema più grosso era nel meccanismo, rompendosi la molla del treno del tempo, la forza sprigionata aveva fatto avanzare i rotismi rompendo due denti del bariletto e ben otto denti consecutivi della ruota forza; ho dovuto mandarli a rifare da un mio amico che ha tornio e fresatrice.
L’orologio per molti decenni scandì la vita musicale interna del Conservatorio e sicuramente venne guardato ascoltando i suoi rintocchi anche da insigni musicisti come: Giacomo Puccini, Claudio Abbado, Maurizio Pollini, Riccardo Muti, Riccardo Chailly ecc. ed ora tornerà a scandire la vita e la formazione dei nuovi musicisti.
Il recupero di questo segnatempo è stato per me emozionante ed un ritorno quando ero studente in quell'Istituzione!
Orologio del Conservatorio di Milano
A cura di: Giacomo
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mar gen 19, 2021 6:28 pm
- Località: Milano
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio del Conservatorio di Milano
Bell'esempio di recupero affettivo.
Una curiosità: è sempre rimasto appeso dopo il danneggiamento o era stato riposto?
Una curiosità: è sempre rimasto appeso dopo il danneggiamento o era stato riposto?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mar gen 19, 2021 6:28 pm
- Località: Milano
Re: Orologio del Conservatorio di Milano
L’orologio fu sempre esposto e funzionante fino ad una ventina d’anni fa.
Il Conservatorio ha un altro antico orologio appeso nell’atrio della Sala Verdi fermo alla 01:15
Per volere dell'Istituzione non verrà mai riparato, per ricordare l’esatto momento del bombardamento di quella notte che lo fermò.
E’ un orologio industriale elettromeccanico della ditta milanese Enrico Boselli. (v. foto)
Il Conservatorio ha un altro antico orologio appeso nell’atrio della Sala Verdi fermo alla 01:15
Per volere dell'Istituzione non verrà mai riparato, per ricordare l’esatto momento del bombardamento di quella notte che lo fermò.
E’ un orologio industriale elettromeccanico della ditta milanese Enrico Boselli. (v. foto)
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologio del Conservatorio di Milano
Grazie mille di questo prezioso contributo.
Anche il restauro conservativo è stato ben eseguito, da cio' che ho visto. Bravo!
Anche il restauro conservativo è stato ben eseguito, da cio' che ho visto. Bravo!
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mar gen 19, 2021 6:28 pm
- Località: Milano
Re: Orologio del Conservatorio di Milano
Grazie dei complimenti!
Al prossimo restauro particolare!
Al prossimo restauro particolare!
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Orologio del Conservatorio di Milano
Ottimo restauro. Complimenti
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA