Henry Eugène Adrien Farcot (Eugène) è nato il 20 febbraio 1830 a Sainville in una piccola casa sulla "Place de l'Eglise". Era il figlio di Louis François Désiré Farcot (nato il 5 Vendémiaire il X = domenica 27 settembre 1801) e Emelie Delafoy (8 dicembre 1800). Ha ricevuto la sua formazione di orologiaio intorno al 1850 presso la scuola di orologeria di Cluses, "Ecole d'Horlogerie Cluses", fondata nel 1848. Con ogni probabilità qui conobbe anche Louis Carpano e lo introdusse all'arte dell'orologeria ad Achille Hubert Benoit.
Eugène sposò qualche anno dopo Pauline Le Blond (nata il 26 giugno 1836 a Parigi). La figlia Marguerite nacque il 26 novembre 1858, il figlio Charles Louis Eugène nacque il 10 maggio 1860.
Eugène fondò una fabbrica di orologi a Saint-Ouen già nel 1853 e dal 1860 esisteva un ufficio e un punto vendita al 39 di Rue des Trois Bornes a Parigi. Eugène Farcot era noto soprattutto per i suoi misteriosi orologi a pendolo conico e con altalena. Ispirato da Jean Bernard Léon Foucault. Ha ricevuto vari brevetti per i suoi orologi a pendolo conico e sezioni associate. Il 25 marzo 1862, brevetto 44 25615, seguito dai brevetti nel 1865 e 1872, "Echappement Brevet, P20, 36 39097". Le sue creazioni gli valsero numerosi premi in varie mostre, all'Esposizione Mondiale di Londra (1862), Parigi (1861, 1867 e 1878) e Filadelfia (1876). E anche dopo aver vinto una medaglia d'oro nel 1900 per un orologio parlante. Per i suoi orologi, Farcot utilizzò, tra l'altro, sculture basate su un progetto di Albert Ernest Carrier de Belleuse, maestro di Auguste Rodin.
Per le esposizioni di Parigi del 1867 e 1878 fu costruito un orologio extra large alto 3 metri con pendolo conico. Oggi questo orologio si trova nella hall del Roosevelt Hotel a New Orleans. Un secondo grande orologio fu venduto a George William Childs per $ 6.000. Diciotto anni dopo la morte di Child nel 1894, sua moglie donò l'orologio alla Drexel University di Filadelfia in sua memoria. Un terzo orologio è nella collezione del Museo Nazionale dell'Orologeria. C'è un quarto orologio nel Cliffe Castle Museum vicino a Keighley, West Yorkshire, in Inghilterra.
Dopo i misteriosi orologi di Jean Eugène Robert-Houdin, la manifattura è diventata leader nel campo degli orologi misteriosi funzionanti insieme ad André Romain Guilmet
fonte tradotta: https://watch-wiki.org/index.php?title= ... 8ne_Adrien
Qualche approfondimento:
https://www.lindahall.org/about/news/sc ... ne-farcot/
https://en.wikipedia.org/wiki/Eug%C3%A8ne_Farcot
Ed il funzionamento teorico del pendolo (pagina in inglese)
https://en.wikipedia.org/wiki/Conical_pendulum
Sono orologi estremamente rari, si trovano a volte i modelli "piccoli" da appoggio, con qualche variazione stilistica, ma generalmente sono sempre molto simili
e qui vediamo il funzionamento
https://www.youtube.com/watch?v=lTiOuLEw5Zc
Farcot, Henry Eugène Adrien
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Farcot, Henry Eugène Adrien
Il movimento è molto particolare, non è dotato di scappamento come un comune meccanismo a pendolo, ma è datoto di una serie di ingranaggi che trasmettono il moto
La regolazione viene fatta tramite due dispositivi di regolazione, il primo posto nella parte superiore del pendolo, il secondo, abbassando o alzando "il mondo" ovvero la sfera posta in basso al pendolo
La regolazione viene fatta tramite due dispositivi di regolazione, il primo posto nella parte superiore del pendolo, il secondo, abbassando o alzando "il mondo" ovvero la sfera posta in basso al pendolo