Chi l' avrebbe mai detto? Rolex FAN
A cura di: Paolo Antolini
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Chi l' avrebbe mai detto? Rolex FAN
L' avreste mai detto che Rolex abbia pensato ad un orologio a led?
Nel 1970 CEH aveva iniziato a studiare un orologio a lettura analogica ma con un display a matrice di LED. Questo studio, chiamato progetto Delta aveva dato origine ad un prototipo presentato nel 1972. A causa del disinteresse dell' industria questo progetto fu accantonato definitivamente nel 1981.
Il direttore tecnico di Rolex, René Le Coultre, viene a conoscenza di questo progetto e, pur essendo cosciente che difficilmente raggiungerà lo stadio di produzione decide che sia quello adatto alle richieste di Heiningen. "Prende in prestito" da CEH Raymond Villeumier ed Edmond Zaugg, esperti di elettronica che si stavano già occupando del progetto Delta.
Rolex nomina il progetto FAN: Forme ANalogique.
Il trio compie tre viaggi negli Stati Uniti tra il 1975 e 1976 e trova i fornitori per realizzare l' idea: HP per il display e Ceramic Systems per il modulo connettore multistrato.
Il circuito integrato sarebbe stato realizzato da CEH, mentre Rolex avrebbe assemblato il tutto.
Il progetto FAN nel 1975 diventa il calibro 7035.
I minuti sono indicati da 7 led, le ore da 4, i secondi da un led che scorre lungo il bordo esterno. I led al 3, 6, 9 e due al 12 (59 e 1 per l' esattezza) sono sempre accesi. L' indicazione delle ore, utilizzando gli stessi led dei minuti, si sposta ogni 12 minuti. La data è indicata da un tradizionale display a due cifre da 7 barre al centro del quadrante.
C' erano alcune differenze tra il progetto Delta e il FAN: il primo era pensato per stare continuamente acceso e per compensare l' elevato assorbimento di corrente sono presenti alcune celle solari che ricaricano la batteria. Un fotodiodo messo accanto al display della data provvede a regolare la luminosità e a diminuirla la notte per limitare i consumi dal momento che l' assenza di luce solare lascia il carico tutto alla batteria. Nel calibro 7035 non era prevista l' accensione continua: una pressione di un tasto illuminava i led, una seconda pressione accendeva il datario e una terza mostrava il mese al posto del giorno. Il fotodiodo resta, per regolare la luminosità.
Entro il 1978 Rolex aveva realizzato 5 prototipi.
Nonostate i milioni di franchi impiegati nel progetto, Heiningen si rende conto che il risultato del progetto è troppo distante dalla filosofia Rolex e lo cancella.
A metà anni '70, André Heinigen, secondo presidente di Rolex e successore del fondatore Hans Wilsdorf, è alla ricerca di nuove ed originali idee di design per gli orologi al quarzo.Nel 1970 CEH aveva iniziato a studiare un orologio a lettura analogica ma con un display a matrice di LED. Questo studio, chiamato progetto Delta aveva dato origine ad un prototipo presentato nel 1972. A causa del disinteresse dell' industria questo progetto fu accantonato definitivamente nel 1981.
Il direttore tecnico di Rolex, René Le Coultre, viene a conoscenza di questo progetto e, pur essendo cosciente che difficilmente raggiungerà lo stadio di produzione decide che sia quello adatto alle richieste di Heiningen. "Prende in prestito" da CEH Raymond Villeumier ed Edmond Zaugg, esperti di elettronica che si stavano già occupando del progetto Delta.
Rolex nomina il progetto FAN: Forme ANalogique.
Il trio compie tre viaggi negli Stati Uniti tra il 1975 e 1976 e trova i fornitori per realizzare l' idea: HP per il display e Ceramic Systems per il modulo connettore multistrato.
Il circuito integrato sarebbe stato realizzato da CEH, mentre Rolex avrebbe assemblato il tutto.
Il progetto FAN nel 1975 diventa il calibro 7035.
I minuti sono indicati da 7 led, le ore da 4, i secondi da un led che scorre lungo il bordo esterno. I led al 3, 6, 9 e due al 12 (59 e 1 per l' esattezza) sono sempre accesi. L' indicazione delle ore, utilizzando gli stessi led dei minuti, si sposta ogni 12 minuti. La data è indicata da un tradizionale display a due cifre da 7 barre al centro del quadrante.
C' erano alcune differenze tra il progetto Delta e il FAN: il primo era pensato per stare continuamente acceso e per compensare l' elevato assorbimento di corrente sono presenti alcune celle solari che ricaricano la batteria. Un fotodiodo messo accanto al display della data provvede a regolare la luminosità e a diminuirla la notte per limitare i consumi dal momento che l' assenza di luce solare lascia il carico tutto alla batteria. Nel calibro 7035 non era prevista l' accensione continua: una pressione di un tasto illuminava i led, una seconda pressione accendeva il datario e una terza mostrava il mese al posto del giorno. Il fotodiodo resta, per regolare la luminosità.
Entro il 1978 Rolex aveva realizzato 5 prototipi.
Nonostate i milioni di franchi impiegati nel progetto, Heiningen si rende conto che il risultato del progetto è troppo distante dalla filosofia Rolex e lo cancella.

-
- Utente
- Messaggi: 939
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
- Località: Bergamo
Re: Chi l' avrebbe mai detto? Rolex FAN
Affascinante e sconosciutissimo, almeno per me!
Virtute duce, comite Fortuna.
- MacGyver
- Advanced User
- Messaggi: 965
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: Chi l' avrebbe mai detto? Rolex FAN
Peccato, forse se avessero creduto nel progetto l'orologio avrebbe potuto avere maggior fortuna. Resta comunque un bel prototipo.
Ignazio
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
- Alberto
- Senior User
- Messaggi: 340
- Iscritto il: lun feb 19, 2018 11:49 am
- Località: LOANO(Savona)
Re: Chi l' avrebbe mai detto? Rolex FAN
Speriamo che il progetto sia chiuso dentro un cassetto e magari un giorno...chissa'..... 

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Chi l' avrebbe mai detto? Rolex FAN
Non credo sia il rischio di non avere successo il motivo del non aver continuato quella strada. Zufolo nel suo scritto lo ha detto chiaramente; troppo distante dalla filosofia Rolex.
Non hanno rincorso l'idea di fare altro denaro ma il loro ideale e per questo li rispetto moltissimo
Non hanno rincorso l'idea di fare altro denaro ma il loro ideale e per questo li rispetto moltissimo
Ad maiora
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Chi l' avrebbe mai detto? Rolex FAN
Secondo me non avrebbe avuto successo. Un orologio a led di rolex
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Chi l' avrebbe mai detto? Rolex FAN
beh, siamo nel 1975, i display digitali sono il futuro. In quello stesso anno Omega presentava il Chrono-Quartz 1611

- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Chi l' avrebbe mai detto? Rolex FAN
Questo è molto meglio
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Chi l' avrebbe mai detto? Rolex FAN
un orologio così innovativo nella gamma di una casa che comunque ha l' esclusività nella sua filosofia poteva avere un suo perché. Non lo guardate con l' occhio di ora, che i display LCD costano zero....
D' altronde ai primi del '900 i panifici esibivano orgogliosi l' insegna "Forno elettrico" e ora, dopo un secolo, "Forno a legna".
D' altronde ai primi del '900 i panifici esibivano orgogliosi l' insegna "Forno elettrico" e ora, dopo un secolo, "Forno a legna".

- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Chi l' avrebbe mai detto? Rolex FAN
Avevo notato ciò ci sono due o tre anni ed io era stato sorpreso.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023