TxxMAS C.TE (o quello che leggo)

Il mondo degli orologi da tasca.
Sezione in memoria di kelorkilé
Rispondi
Avatar utente
Luca
Senior User
Senior User
Messaggi: 413
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:09 pm
Località: Prato

TxxMAS C.TE (o quello che leggo)

Messaggio da Luca » sab apr 14, 2018 1:36 pm

Dopo tanta modernità...sono tornato alle vecchie passioni :D

La cassa non ha marchi, solo un numero seriale. Il movimento non sembra di particolare pregio, scappamento a cilindro. Ma dal quadrante, mi sembra piuttosto vecchiotto...
Non sono riuscito a decifrare il nome scritto sul quadrante.
Che ne dite?
Allegati
IMG_20180414_113222.jpg
IMG_20180414_113222.jpg (81.96 KiB) Visto 1790 volte
IMG_20180414_113226.jpg
IMG_20180414_113226.jpg (63.32 KiB) Visto 1790 volte
IMG_20180414_132207.jpg
IMG_20180414_132207.jpg (76.66 KiB) Visto 1790 volte
IMG_20180414_132223.jpg
IMG_20180414_132223.jpg (108.25 KiB) Visto 1790 volte
IMG_20180414_132229.jpg
IMG_20180414_132229.jpg (127.9 KiB) Visto 1790 volte
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.

Avatar utente
Luca
Senior User
Senior User
Messaggi: 413
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:09 pm
Località: Prato

Re: TxxMAS C.TE (o quello che leggo)

Messaggio da Luca » dom apr 15, 2018 8:46 am

Questo proprio non ha suscitato la vostra attenzione...
Io ho cercato in rete, ma non ho trovato nulla...
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: TxxMAS C.TE (o quello che leggo)

Messaggio da Calico » dom apr 15, 2018 9:18 am

Mi ricordo, una volta, di aver visto scritto Thomas & Cie; può darsi che il quadrante sia stato rimaneggiato?

Avatar utente
Luca
Senior User
Senior User
Messaggi: 413
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:09 pm
Località: Prato

Re: TxxMAS C.TE (o quello che leggo)

Messaggio da Luca » dom apr 15, 2018 9:26 am

Credo proprio di no, le scritte sono sulle spaccature e ci sono, guardandole con la loupe, le sottili righine di riferimento, come spesso si trovano nei quadranti dipinti a mano.
Tra la scritta Thxmas e C.te sono separate da un disegno che ho già visto, non è una &, ma una specie di cane (ora non mi psicanalizzate :mrgreen:)
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: TxxMAS C.TE (o quello che leggo)

Messaggio da Marisa » dom apr 15, 2018 9:45 am

Propendo per un THOMAS & C IE (Compagnie, con IE scritto più in alto)
Virtute duce, comite Fortuna.

Avatar utente
Luca
Senior User
Senior User
Messaggi: 413
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:09 pm
Località: Prato

Re: TxxMAS C.TE (o quello che leggo)

Messaggio da Luca » dom apr 15, 2018 9:53 am

Buon giorno Marisa, grazie.
Per me l'epoca è metà XIX secolo, possibile? Per via del quadrante disegnato a mano.
Dovrebbe essere una "imitazione" degli inglesi, fatto per quel mercato.
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: TxxMAS C.TE (o quello che leggo)

Messaggio da kelorkilé » dom apr 15, 2018 9:55 am

THOMAS Aiguilles de montres Mentionné à Genève en 1835.
THOMAS (F) Etablisseur d'horlogerie. Mentionné à Genève en 1828-1831. Montres pendentifs décorées d'or et d'émail. Exporte en Angleterre et en Orient.
THOMAS DAVID Horloger. Mentionné à Genève en 1860.
THOMAS HENRY (De Londres). Second tiers du XVIIIe siècle. Montres simples et à répétition, boîtes repoussées, montres avec châtelaine.
THOMAS JEAN-MICHEL Horloger genevois. Seconde moitié du XVIIIe, début du XIXe siècle.
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Luca
Senior User
Senior User
Messaggi: 413
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:09 pm
Località: Prato

Re: TxxMAS C.TE (o quello che leggo)

Messaggio da Luca » dom apr 15, 2018 9:59 am

Gerard, grazie, ma così ho più confusione di prima!! :D
Bisogna smontarlo, per capire se sul movimento ci sia qualche logo (ne dubito però).
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.

Avatar utente
DAC
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1165
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
Località: Roma

Re: TxxMAS C.TE (o quello che leggo)

Messaggio da DAC » dom apr 15, 2018 9:53 pm

Davvero molto bello ma non credo che comprerò mai più uno scappamento a cilindro. Danno molti, troppi problemi e non sono mai precisi ! :hand:

Avatar utente
Luca
Senior User
Senior User
Messaggi: 413
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:09 pm
Località: Prato

Re: TxxMAS C.TE (o quello che leggo)

Messaggio da Luca » dom apr 15, 2018 10:08 pm

Anche a me non piacciono molto, sono complicati e richiedono attrezzatura e ricambi specifici per l'asse del bilanciere. Ma questo "funziona" e quindi il lavoro è abbastanza semplice.
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: TxxMAS C.TE (o quello che leggo)

Messaggio da Calico » dom apr 15, 2018 11:35 pm

Funzionano: li smonti, li pulisci e poi.....diventi matto perché rifunzionino :mrgreen:

Avatar utente
Max70
Senior User
Senior User
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 23, 2018 3:52 pm
Località: Cagliari

Re: TxxMAS C.TE (o quello che leggo)

Messaggio da Max70 » lun apr 16, 2018 8:53 am

DAC ha scritto:
dom apr 15, 2018 9:53 pm
Davvero molto bello ma non credo che comprerò mai più uno scappamento a cilindro. Danno molti, troppi problemi e non sono mai precisi ! :hand:
Concordo, bilancieri molto delicati, pivot a rischio perenne ...però sono affascinanti, il suono poi...
Massimo

Avatar utente
gio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3834
Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
Località: como
Contatta:

Re: TxxMAS C.TE (o quello che leggo)

Messaggio da gio64 » lun apr 16, 2018 9:14 am

tasca molto carino , certo che il quadrante richiede tanta cura
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA

Rispondi

Torna a “Orologi da tasca”