Coq olandesi
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Coq olandesi
Non sono molto trattati e spesso sconosciuti.
Mi piacerebbe fare una raccolta, con l'aiuto di tutti, cercando di creare un database a futura memoria, come è lo spirito di questo forum
Mi piacerebbe fare una raccolta, con l'aiuto di tutti, cercando di creare un database a futura memoria, come è lo spirito di questo forum
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Coq olandesi
La forma del coq è nello stile olandese, ma in realtà questo movimento fu fabbricato in Svizzera, non nei Paesi Bassi.
Ciao
Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
-
- Forum User
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mer dic 16, 2020 1:08 pm
- Località: Torino
Re: Coq olandesi
Più che in Svizzera erano costruiti da Japy che li chiamava appunto coq Olandesi.
Saluti enrico
Saluti enrico
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Coq olandesi
Grazie Enrico
Dove hai trovato questa informazione? La storia dei cosiddetti "dutch fakes" mi interessa molto

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
-
- Forum User
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mer dic 16, 2020 1:08 pm
- Località: Torino
Re: Coq olandesi
Ciao
se scarichi la foto dei movimenti e la ingrandisci puoi vedere movimenti con il coq a ponte. Purtroppo non ho conservato una altra immagine di un vecchio catalogo dove Japy li chiamava " Coq a la Hollandaise"
https://fr.wikipedia.org/wiki/Frédéric_Japy
saluti enrico
se scarichi la foto dei movimenti e la ingrandisci puoi vedere movimenti con il coq a ponte. Purtroppo non ho conservato una altra immagine di un vecchio catalogo dove Japy li chiamava " Coq a la Hollandaise"
https://fr.wikipedia.org/wiki/Frédéric_Japy
saluti enrico
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Coq olandesi
Grazieeri231 ha scritto: ↑sab feb 18, 2023 1:55 pmCiao
se scarichi la foto dei movimenti e la ingrandisci puoi vedere movimenti con il coq a ponte. Purtroppo non ho conservato una altra immagine di un vecchio catalogo dove Japy li chiamava " Coq a la Hollandaise"
https://fr.wikipedia.org/wiki/Frédéric_Japy
saluti enrico

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: Coq olandesi
Gijsbertus Jacobus Nauta (1684 - 1756) da Leeuwarden, Paesi Bassi.
Ciao
Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Coq olandesi
Esattamente Enrico.eri231 ha scritto: ↑sab feb 18, 2023 1:55 pmCiao
se scarichi la foto dei movimenti e la ingrandisci puoi vedere movimenti con il coq a ponte. Purtroppo non ho conservato una altra immagine di un vecchio catalogo dove Japy li chiamava " Coq a la Hollandaise"
https://fr.wikipedia.org/wiki/Frédéric_Japy
saluti enrico
Mi rendo conto di non essere stato abbastanza chiaro e me ne scuso. Il senso di questo post era proprio quello di creare una raccolta e approfondimento dei coq olandesi a ponte, argomento come ho anticipato, poco trattato e sconosciuto ai molti
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Coq olandesi
Un altro firmato London