orologio georgiano del 1787

Il mondo degli orologi da tasca.
Sezione in memoria di kelorkilé
Rispondi
Supermacho
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: mar mag 07, 2024 10:22 am
Località: Ge

orologio georgiano del 1787

Messaggio da Supermacho » mar mag 07, 2024 2:22 pm

Il terzo orologio che vi propongo è in argento sterling con catena prodotto a Londra nel 1787, l'orologio pesa 125 grammi ha uno spessore massimo di 28mm ed un diametro di cm 4,7; la catena in sterling è lunga 31 cm e pesa76 grammi. Acquistato in Inghilterra nel 1969. Una curiosità: la cassa contiene due cerchi di carta coevi all'orologio, uno con la pubblicità di un orologiaio e l'altro con la raffigurazione di una battaglia navale, ho saputo che al British Museum è presente una sezione dedicata a questi ritagli (a volte erano in seta) presenti negli orologi del tempo; sapete dirmi qualcosa in proposito?
Grazie
Allegati
IMG_5506.JPG
IMG_5506.JPG (206.27 KiB) Visto 895 volte
IMG_5508.JPG
IMG_5508.JPG (118.68 KiB) Visto 895 volte
IMG_5509.JPG
IMG_5509.JPG (218.31 KiB) Visto 895 volte
IMG_5510.JPG
IMG_5510.JPG (73.56 KiB) Visto 895 volte
IMG_5511.JPG
IMG_5511.JPG (160.14 KiB) Visto 895 volte

Avatar utente
VinSer
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
Località: Zuid-Holland

Re: orologio georgiano del 1787

Messaggio da VinSer » mar mag 07, 2024 11:04 pm

I cartigli non sono coevei. Normalmente venivano aggiunti quando l'orologio veniva revisionato.

Se potessi fare delle foto dei punzoni e del movimento si può dire qualcosa sull'anno di produzione, l'orologiaio ed il cassaio.

Altro punto: gli anelli della catena portano il punzone del leone passante, e quindi sono in argento. Ma quando la catena è stata fabbricata non lo si può determinare da quel punzone. Serve il punzone della lettera dell'anno. Per la catena l'unica parte che ha questo punzone è la barretta.

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)

Supermacho
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: mar mag 07, 2024 10:22 am
Località: Ge

Re: orologio georgiano del 1787

Messaggio da Supermacho » mer mag 08, 2024 11:35 am

Grazie.
Sulla cassa: duty mark (testina), leopard head (Ldn), assay mark, lettera "m" minuscola per l'anno 1787 e sigla WH per l'argentiere (forse William Hunter).
sulla barretta della catena difficile fare foto nitide: assay mark, lettera "g" minuscola per l'anno 1902 e sigla argentiere consunta forse HB.
Per fotografare il movimento non saprei come procedere, ho già fatto danni ad altri orologi e non vorrei ripetermi.
Ciao.
Allegati
IMG_5518.JPG
IMG_5518.JPG (176.55 KiB) Visto 871 volte
IMG_5519.JPG
IMG_5519.JPG (228.03 KiB) Visto 871 volte
IMG_5520.JPG
IMG_5520.JPG (173.86 KiB) Visto 871 volte

Avatar utente
VinSer
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
Località: Zuid-Holland

Re: orologio georgiano del 1787

Messaggio da VinSer » mer mag 08, 2024 10:33 pm

Grazie per le foto, e concordomcon la vostra datazione. Non sicurissimo di WIlliam Hunter, perché il marchio è stqato registrato nel 1798 al più presto.

Per aprire l'orologio, devi spingere sulla sicura indicata dalla freccia e poi ruotare il movimento fuori dalla cassa.

Ciao
IMG_5511.JPG
IMG_5511.JPG (158.32 KiB) Visto 854 volte
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)

Supermacho
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: mar mag 07, 2024 10:22 am
Località: Ge

Re: orologio georgiano del 1787

Messaggio da Supermacho » gio mag 09, 2024 11:48 am

Aperto!!!
Sul movimento leggo:

..m Joyce - Liverpool n.152
La prima lettera del nome potrebbe essere una M, ma non sono sicuro.

Ciao
Allegati
IMG_5540.JPG
IMG_5540.JPG (242.22 KiB) Visto 849 volte
IMG_5542.JPG
IMG_5542.JPG (77.81 KiB) Visto 849 volte
IMG_5544.JPG
IMG_5544.JPG (124.14 KiB) Visto 849 volte
IMG_5546.JPG
IMG_5546.JPG (151.99 KiB) Visto 849 volte
IMG_5545.JPG
IMG_5545.JPG (191.49 KiB) Visto 849 volte

eri231
Forum User
Forum User
Messaggi: 51
Iscritto il: mer dic 16, 2020 1:08 pm
Località: Torino

Re: orologio georgiano del 1787

Messaggio da eri231 » gio mag 09, 2024 1:38 pm

WH William Hull al 26 di Highfield Street Liverpool, registrato nel Chester Plate Duty Books dal 1785 al 1801.
Saluti enrico

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: orologio georgiano del 1787

Messaggio da Giacomo » gio mag 09, 2024 3:00 pm

Se ti puo' essere utile, qui : viewtopic.php?f=9&t=5348&p=88314 trovi un post, in continuo aggiornamento dei dischetti di carta, come il tuo, che venivano inseriti tra la controcassa e cassa degli orologi.

Avatar utente
VinSer
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
Località: Zuid-Holland

Re: orologio georgiano del 1787

Messaggio da VinSer » gio mag 09, 2024 11:36 pm

La prima lettera del nome è una W. Quindi l'orologiaio dovrebbe essere William Joyce di Liverpool.

Purtroppo non ho trovato alcuna referenza su questo orologiaio.

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)

Avatar utente
VinSer
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
Località: Zuid-Holland

Re: orologio georgiano del 1787

Messaggio da VinSer » ven mag 10, 2024 10:52 am

Per favore, sarebbe possibile avere una foto più a fuoco del punzone cerchiato?

Sono curioso di che punzone si tratta :)

Ciao
IMG_5542.JPG
IMG_5542.JPG (76.58 KiB) Visto 815 volte
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)

Supermacho
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: mar mag 07, 2024 10:22 am
Località: Ge

Re: orologio georgiano del 1787

Messaggio da Supermacho » ven mag 10, 2024 3:51 pm

Grazie dell'interessamento.
Il punzone che le interessa mi sembra l'ancoretta di Birmingham con la parte inferiore abrasa. Nel qual caso la cassa interna sarebbe databile Birmingham 1810 mentre quella esterna Londra 1787. Le iniziali WH dell'argentiere sembrerebbero le stesse.
Saluti.
Allegati
IMG_5547.JPG
IMG_5547.JPG (140.52 KiB) Visto 808 volte
IMG_5549.JPG
IMG_5549.JPG (143.18 KiB) Visto 808 volte

eri231
Forum User
Forum User
Messaggi: 51
Iscritto il: mer dic 16, 2020 1:08 pm
Località: Torino

Re: orologio georgiano del 1787

Messaggio da eri231 » ven mag 10, 2024 5:48 pm

Quello il punzone di Chester, con quella sagoma è stato usato dal giugno 1782 al giugno del 1806.
Saluti enrico

Avatar utente
VinSer
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
Località: Zuid-Holland

Re: orologio georgiano del 1787

Messaggio da VinSer » sab mag 11, 2024 1:01 am

eri231 ha scritto:
ven mag 10, 2024 5:48 pm
Quello il punzone di Chester, con quella sagoma è stato usato dal giugno 1782 al giugno del 1806.
Saluti enrico
Grazie Enrico, sempre occhio di lince :)

Quindi la cassa è stat punzonata nell'assay di Chester nel 1787 (vedi qui: se clicchi sul 1787 si apre una foto. E la testa di leopardo usurata è molto più simile a quella sul tuo orologio che la testa di leopardo dell'uffico di Londra). Quindi stesso anno, ma diverso assay :)

E come dice ENrico, il punzone del cassaio è quello di William Hull registrato presso l'assay di Chester nel 1785; Hull era un cassaio attivo tra il 1784 ed il 1801 a Liverpool (come Joyce, l'orologiaio).

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)

Rispondi

Torna a “Orologi da tasca”