Rolex Oysterquartz
A cura di: Paolo Antolini
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Rolex Oysterquartz
A mio avvisto il miglior quarzo mai concepito e l'unico da uomo prodotto dalla Maison Rolex.
(foto di archivio)
In questo caso un bellissimo ed elegantissimo 17000 del 1972 Rolesor con bracciale ref 17013B
Specifiche tecniche del movimento:
Calibro base 5035
Correttore rapido Datario
Lancetta secondi centro che scatta ogni secondo
Motore passo passo ROLEX a quadro mobile
Stop lancetta secondi
Diametro esterno: 29,75 mm
Diametro incassamento: 29 mm
Altezza totale: 6,35 mm
Numero rubini: 11
Frequenza quarzo: 32,768 Hz
Circuito elettronico integrato: C-MOS
Uscita: impulsi polarizzati 1 al secondo
Durata impulso: 9,8 ms
Pila ossido d'argento 1.55 V con una durata di 24 mesi
Regolazione a mezzo trimmer: +/- 2 secondi
Funzionamento in campo magnetico fino a 1000 Oe
(foto di archivio)
In questo caso un bellissimo ed elegantissimo 17000 del 1972 Rolesor con bracciale ref 17013B
Specifiche tecniche del movimento:
Calibro base 5035
Correttore rapido Datario
Lancetta secondi centro che scatta ogni secondo
Motore passo passo ROLEX a quadro mobile
Stop lancetta secondi
Diametro esterno: 29,75 mm
Diametro incassamento: 29 mm
Altezza totale: 6,35 mm
Numero rubini: 11
Frequenza quarzo: 32,768 Hz
Circuito elettronico integrato: C-MOS
Uscita: impulsi polarizzati 1 al secondo
Durata impulso: 9,8 ms
Pila ossido d'argento 1.55 V con una durata di 24 mesi
Regolazione a mezzo trimmer: +/- 2 secondi
Funzionamento in campo magnetico fino a 1000 Oe
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Rolex Oysterquartz
Esiste anche il calibro lady, 6620 (1987) e 6621 (1990), che dovrebbe essere ancora in produzione o perlomeno lo è stato fino a tempi recenti.
Deriva dal prototipo 6035, che aveva anche i secondi e il datario, poi non riportati nel modello di produzione. Per questo prototipo gli integrati CMOS venivano acquistati da Faselec e i motori passo passo da Seiko. Ne sono stati prodotti 30 esemplari. Equipaggia modelli in cassa Cellini. Del calibro 6620-1 ne risultano prodotti oltre 100.000 esemplari. Per confronto, dei 5035-5055 ne sono stati venduti esattamente 105.097.
A differenza della versiona maschile (sono anche passati 10 anni dal 5035-5055) è mosso da un più tradizionale motore Lavet.Deriva dal prototipo 6035, che aveva anche i secondi e il datario, poi non riportati nel modello di produzione. Per questo prototipo gli integrati CMOS venivano acquistati da Faselec e i motori passo passo da Seiko. Ne sono stati prodotti 30 esemplari. Equipaggia modelli in cassa Cellini. Del calibro 6620-1 ne risultano prodotti oltre 100.000 esemplari. Per confronto, dei 5035-5055 ne sono stati venduti esattamente 105.097.

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Rolex Oysterquartz
Grazie!!!
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Rolex Oysterquartz
Ora vediamo la versione OYSTERQUARTZ DAY-DATE
Specifiche tecniche del movimento:
Calibro base 5035
Correttore rapido Datario e del giorno della settimana
Lancetta secondi centro che scatta ogni secondo
Motore passo passo ROLEX a quadro mobile
Stop lancetta secondi
Diametro esterno: 29,75 mm
Diametro incassamento: 29 mm
Altezza totale: 7,11 mm
Numero rubini: 11
Frequenza quarzo: 32,768 Hz
Circuito elettronico integrato: C-MOS
Uscita: impulsi polarizzati 1 al secondo
Durata impulso: 9,8 ms
Pila ossido d'argento 1.55 V con una durata di 24 mesi
Regolazione a mezzo trimmer: +/- 2 secondi
Funzionamento in campo magnetico fino a 1000 Oe
Specifiche tecniche del movimento:
Calibro base 5035
Correttore rapido Datario e del giorno della settimana
Lancetta secondi centro che scatta ogni secondo
Motore passo passo ROLEX a quadro mobile
Stop lancetta secondi
Diametro esterno: 29,75 mm
Diametro incassamento: 29 mm
Altezza totale: 7,11 mm
Numero rubini: 11
Frequenza quarzo: 32,768 Hz
Circuito elettronico integrato: C-MOS
Uscita: impulsi polarizzati 1 al secondo
Durata impulso: 9,8 ms
Pila ossido d'argento 1.55 V con una durata di 24 mesi
Regolazione a mezzo trimmer: +/- 2 secondi
Funzionamento in campo magnetico fino a 1000 Oe
- DAC
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
- Località: Roma
Re: Rolex Oysterquartz
Bellissimi orologi, sempre molto eleganti ma...mi si stringe lo stomaco a vedere un quarzo in un rolex, forse perchè sono amante della meccanica.
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Rolex Oysterquartz
Questione di impostazione mentale. Non credo che la mattina ti si stringa il cuore a girare la chiave e mettere in moto la macchina anziché dare un migliajo di giri di manovella per caricare un qualche mollone o riempire di carbone il bruciatore della caldaia a vapore.

Poi, se te la devo dire tutta, a me si stringe di più il cuore a spendere nel XXI secolo la cifra di una Panda per un orologio con l' impostazione tecnica e la precisione del XIX secolo, ma naturalmente il mondo è bello perché è vario.


- DAC
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
- Località: Roma
Re: Rolex Oysterquartz
Per le cifre da spendere ti do ragione al 100% ed è proprio per questo che non spenderei 8000 euro per un orologio meccanico ne tanto meno per uno al quarzo!Zufolo ha scritto: ↑ven apr 13, 2018 12:11 pmQuestione di impostazione mentale. Non credo che la mattina ti si stringa il cuore a girare la chiave e mettere in moto la macchina anziché dare un migliajo di giri di manovella per caricare un qualche mollone o riempire di carbone il bruciatore della caldaia a vapore.![]()
Poi, se te la devo dire tutta, a me si stringe di più il cuore a spendere nel XXI secolo la cifra di una Panda per un orologio con l' impostazione tecnica e la precisione del XIX secolo, ma naturalmente il mondo è bello perché è vario.![]()

- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Rolex Oysterquartz
Naturalmente non critico chi lo fa: ognuno ha la propria scala di valori. Se il funzionale fosse l' unico metro, la Cappella Sistina sarebbe bianca e noi andremmo in giro con quarzi miyota o ancora meglio solo col telefono.
Mi limito a dire che, secondo il mio personale gusto, un oggetto di tale prezzo non mi aspetto di doverlo caricare e regolare tutte le mattine......

- DAC
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
- Località: Roma
Re: Rolex Oysterquartz
Mi trovi ancora d'accordo. Io amo follemente lo zenith el primero limited edition con riserva di carica e quadrante blu. Ogni volta che lo vedo mi emoziona e non avrei mai immaginato che un orologio potesse farmi questo effetto! Il costo di 9000 euro lo ritengo assolutamente eccessivo. Non ci vuole un genio per capire che li non ci sono 9000 euro di materiale. Capisco il progetto, capisco tante cose ma io non li spenderei. Poi è anche probabile che se guadagnassi 15.000 euro al mese, non mi farei problemi ma in cuor mio saprei comunque che non li varrebbeZufolo ha scritto: ↑ven apr 13, 2018 12:28 pmNaturalmente non critico chi lo fa: ognuno ha la propria scala di valori. Se il funzionale fosse l' unico metro, la Cappella Sistina sarebbe bianca e noi andremmo in giro con quarzi miyota o ancora meglio solo col telefono.
Mi limito a dire che, secondo il mio personale gusto, un oggetto di tale prezzo non mi aspetto di doverlo caricare e regolare tutte le mattine......

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Rolex Oysterquartz
Se vuoi un Rainbow o un Flayback possiamo parlarne. Però una cosa la devo dire: abbiamo avuto clienti che El Primero lo portavano continuamente tutto il giorno; avendo la riserva di carica di un giorno e mezzo, sono tornati a lamentarsi solo quando ormai la revisione era mostruosa, tanto li avevano consumati: oltre i 10-15 anni di utilizzo continuativo. Questi distruttori di orologi li indossavano sempre, praticamente senza rimetterli, tanto erano precisi. Chi pochi anni fa mi ha convinto a cedergli (a poco, vi assicuro) il Chronomaster fasi lunari, mi ha pure fatto ordinare una scatola del tempo elettrica e mi assicura che, tenendolo lì in carica quando non lo indossa, si è accorto che è quasi più preciso del suo vecchio Seiko al quarzo.
- DAC
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
- Località: Roma
Re: Rolex Oysterquartz
Avrà sicuramente bellissime doti ed io lo apprezzo per tutte le funzioni che ha che sono praticamente tutte quelle che io vorrei in un orologio ma continua a non valere per me il prezzo al quale lo vendono 

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Rolex Oysterquartz
Se riduciamo il tutto al costo del materiale anche l'automobile non vale le cifre richieste. Il valore di un orologio non è limitato a questi pochi fattori.
Sono moltissime le variabili che ne determinano il prezzo. Nemmeno la Ferrari contiene materiale sufficiente a giustificarne il prezzo. Il lusso di paga tanto anche perché spesso chi ne usufruisce apprezza anche che l'oggetto in questione oltre che bello sia anche poco diffuso e un metodo per limitarne la diffusione è anche il prezzo proibitivo per i più.
Sono moltissime le variabili che ne determinano il prezzo. Nemmeno la Ferrari contiene materiale sufficiente a giustificarne il prezzo. Il lusso di paga tanto anche perché spesso chi ne usufruisce apprezza anche che l'oggetto in questione oltre che bello sia anche poco diffuso e un metodo per limitarne la diffusione è anche il prezzo proibitivo per i più.
Ad maiora
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Rolex Oysterquartz
Da quanti se ne vedono in giro, pare che i prezzi dei Rolex ancora non siano abbastanza proibitivi.... personalmente li ritengo il sogno del calciatore o del rapper, se mi passi il termine: di chi non se ne intende e conosce solo quel nome. Ma, ripeto, ognuno investe in quel che gli piace.Paolo Antolini ha scritto: ↑sab apr 14, 2018 2:37 amSe riduciamo il tutto al costo del materiale anche l'automobile non vale le cifre richieste. Il valore di un orologio non è limitato a questi pochi fattori.
Sono moltissime le variabili che ne determinano il prezzo. Nemmeno la Ferrari contiene materiale sufficiente a giustificarne il prezzo. Il lusso di paga tanto anche perché spesso chi ne usufruisce apprezza anche che l'oggetto in questione oltre che bello sia anche poco diffuso e un metodo per limitarne la diffusione è anche il prezzo proibitivo per i più.
Quello che salta all' occhio è appunto la profonda discrepanza tra costo, forma e funzione. Una Ferrari costa più di quasi tutte le automobili, ma VA anche più di quasi tutte le automobili. Poi, che non ti serva andare a 300 è pacifico, però se perlomeno te ne vuoi levare la voglia al Mugello lo puoi fare.
Con un GMT spendi una cifrra elevata e non hai prestazioni o funzioni superiori. Non sai neppure che giorno della settimana è, perché il datario settimanale non c'è. Cosa me ne faccio della ghiera di ceramica se poi ogni mattina non sono sicuro che segni l' ora giusta e non mi dice che giorno è, che sarebbero le sue funzioni primarie ?
Più che una Ferrari mi fa venire in mente un SUV: baricentro alto, forme grasse, linea che più che fendere l' aria la offende e spazio interno di una 500. Insomma, l' esatto contrario dei criteri con cui fino a pochi decenni fa si progettava un' automobile.
E difatti, come ai possessori di SUV non interessa nulla, tal quale ai possessori di Rolex, che come puoi leggere nel forum-più-grande-d'italia li comprano solo per metterli in cassetta di sicurezza. Potrebbero comprare sterline d' oro o krugerrand, allora.

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Rolex Oysterquartz
Condivido, ma il lusso si divide in varie categorie e questa è una di quelle che in un paese con molti benestanti ci si può ancora permettere.
Non a caso, esistono nella categoria alto di gamma moltissimi marchi che fanno sembrare il Rolex il fanalino di coda dell'orologeria.
Chi acquista certi orologi non cerca l'oggetto che segna l'ora ma, "l'oggetto", altrimenti se così non fosse non sarebbe giustificato pensare ad orologi che costano centinaia di migliaia di euro.
Se compri un calendario perpetuo ripetizione e carousell per sapere che ora è sei matto da legare
, questa regola vale in generale per tutto il lusso dall'abbigliamento agli orologi e come tutti i brand di lusso, anche Rolex affascina per tutto quello che viene in mente pensando al marchio.
Non a caso, esistono nella categoria alto di gamma moltissimi marchi che fanno sembrare il Rolex il fanalino di coda dell'orologeria.
Chi acquista certi orologi non cerca l'oggetto che segna l'ora ma, "l'oggetto", altrimenti se così non fosse non sarebbe giustificato pensare ad orologi che costano centinaia di migliaia di euro.
Se compri un calendario perpetuo ripetizione e carousell per sapere che ora è sei matto da legare

Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Rolex Oysterquartz
Zufolo, fino a che non mi sono deciso a iscrivermi a un forum di orologiai, 2014-15, l'ho pensata esattamente come te. Poi, grazie alla lettura dei post degli altri, a un po' di aiuto da Paolo e JCH, ho iniziato la mia prima revisione, fatta con la consapevolezza che non potevo permettermi errori. Ci ho messo una settimana, ovviamente in orario di chiusura. Ho così potuto toccare con mano ogni singolo particolare del movimento 3135, ogni spigolo, ogni dente. Ho faticato non poco con la lubrificazione, studiando e ristudiando, chiedendo, spendendo in fornitura. Questa faticaccia (avessi tirato via, ci avrei messo 2 ore, ma sarebbe stata una orologiacanata, è matematico!) mi ha fatto apprezzare il meccanismo e i materiali ben oltre la forma esteriore classica, copiata a iosa da sempre. Esteticamente lo trovo invasivo, poiché spicca da lontano, ma tanto di cappello alla meccanica e alle sue particolarità tecniche. Sono stato costretto ad acquistare la chiave per la regolazione del bilanciere e devo dire che ne è valsa la pena. Speriamo di farne qualcuna altro, per rientrare nelle spese e potermi attrezzare meglio. 

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Rolex Oysterquartz
Dal rumore sembra un boing 747 in fase di rullaggio
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- DAC
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
- Località: Roma
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Rolex Oysterquartz
è un filmato che avevo fatto una decina di anni fa, con una videocamera, ora la tecnologia ha fatto passi da gigante 
