Movimenti al quarzo equivalenti
A cura di: Paolo Antolini
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mar mar 26, 2024 8:57 pm
- Località: Genova
Movimenti al quarzo equivalenti
Buongiorno!
Vorrei sostituire due movimenti al quarzo, irrimediabilmente danneggiati, con due movimenti equivalenti. I movimenti danneggiati sono: un Bulova 7743 e un FE 2220/22/28. Il Bulova può essere sostituito con un Miyota 2405? Potete darmi qualche suggerimento?
Vorrei sostituire due movimenti al quarzo, irrimediabilmente danneggiati, con due movimenti equivalenti. I movimenti danneggiati sono: un Bulova 7743 e un FE 2220/22/28. Il Bulova può essere sostituito con un Miyota 2405? Potete darmi qualche suggerimento?
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Movimenti al quarzo equivalenti
Alcune volte i fornituristi mi hanno procurato movimenti sostitutivi agli originali ETA, ma c'è sempre l'inghippo. L'evenienza meno problematica è stata che i fori dei piedini della platina del sostitutivo erano più stretti di quelli dell'ETA originale e questo comportava qualche problema per la loro corretta alesatura, soprattutto perché di solito i sostitutivi hanno le platine di plastica. Adesso non mi vengono in mente altre complicanze, anche se so di averne avute; ma per fare un esempio, se hai un orologio con lancetta secondi al 6 e il foro non è esattamente corrispondente, se la lancettina si appoggia al bordo del foro, basterà per non far andare il meccanismo, costringendoti a fare acrobazie coi piedini del quadrante, a rischio di romperli, o ad alesare il foro, rischiando un risultato non esteticamente accettabile. Sembra sempre una bella cosa l'intercambiabilità, ma sono molti i fattori in gioco che devono combinare l'uno con l'altro.
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mar mar 26, 2024 8:57 pm
- Località: Genova
Re: Movimenti al quarzo equivalenti
Grazie! Purtroppo non riesco a trovare gli originali e sono costretto a ripiegare sui movimenti sostitutivi, nonostante le complicanze.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Movimenti al quarzo equivalenti
Tanti anni fa, la *AF aveva fatto un librettino con le possibili sostituzioni di movimenti con altri compatibili, dove evidenziava anche la posizione dei piedini del quadrante.
Devo cercarlo, ma non riesco in questo mese
Devo cercarlo, ma non riesco in questo mese
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mar mar 26, 2024 8:57 pm
- Località: Genova
Re: Movimenti al quarzo equivalenti
Grazie mille!
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mar mar 26, 2024 8:57 pm
- Località: Genova
Re: Movimenti al quarzo equivalenti
Buongiorno, sei riuscito a trovarlo?
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Movimenti al quarzo equivalenti
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mar mar 26, 2024 8:57 pm
- Località: Genova
Re: Movimenti al quarzo equivalenti
Non sono autorizzato a leggere il forum.
Comunque, grazie.
Comunque, grazie.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Movimenti al quarzo equivalenti
Ho effettuato la ricerca nel documento, ma non ho trovato equivalenti per i due calibri sopra menzionati; altrimenti ti avrei messo la pagina in jpg. Mi dispiace.Antichitera ha scritto: ↑dom giu 30, 2024 10:15 amBuongiorno!
Vorrei sostituire due movimenti al quarzo, irrimediabilmente danneggiati, con due movimenti equivalenti. I movimenti danneggiati sono: un Bulova 7743 e un FE 2220/22/28. Il Bulova può essere sostituito con un Miyota 2405? Potete darmi qualche suggerimento?
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mar mar 26, 2024 8:57 pm
- Località: Genova
Re: Movimenti al quarzo equivalenti
Dato che la speranza è l'ultima a morire, allego foto dei due movimenti "introvabili".
Grazie a tutti
Grazie a tutti
- Allegati
-
- Bulova 7743
- IMG_20240915_104221.jpg (74.2 KiB) Visto 1244 volte
-
- Bulova 7743
- IMG_20240915_104154.jpg (58.92 KiB) Visto 1244 volte
-
- FE2220/22/28
- IMG_20240915_104020.jpg (76.48 KiB) Visto 1244 volte
-
- FE2220/22/28
- IMG_20240915_104005.jpg (56.64 KiB) Visto 1244 volte
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mar mar 26, 2024 8:57 pm
- Località: Genova
Re: Movimenti al quarzo equivalenti
Il movimento Miyota 2405, di cui allego foto, mi sembra compatibile col movimento Bulova 7743. Le misure coincidono.
- Allegati
-
- Miyota 2405
- Screenshot_20240915-105452.jpg (57.53 KiB) Visto 1241 volte
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Movimenti al quarzo equivalenti
Mi permetto di entrare in questa discussione.
Presumo Lei abbia fatto confusione con il calibro del FE .
Scrive 2220, mentre sospetto che abbia o letto o scritto male
Fe 7220 , questo calibro è compatibile con il calibro Età 955.xxx .
Come giustamente osservato da Calico " Stefano", se posso permettermi di chiamarlo per nome, come diametro ci siamo, ma quello da controllare è, oltre i fori dei piedini, serve controllare la altezza del movimento.
Lo scoprirai , strada facendo, come tutti abbiamo fatto, sbagliando, riprovando e cercando di capire dove sta il problema.
Per quanto riguarda il Bulova , che come referenza non mi dice nulla , prendi le misure , anche a "spanne" con il calibro. Forse qualcuno potrà aiutarti.
Resta valido quanto scritto sopra per FE
Presumo Lei abbia fatto confusione con il calibro del FE .
Scrive 2220, mentre sospetto che abbia o letto o scritto male
Fe 7220 , questo calibro è compatibile con il calibro Età 955.xxx .
Come giustamente osservato da Calico " Stefano", se posso permettermi di chiamarlo per nome, come diametro ci siamo, ma quello da controllare è, oltre i fori dei piedini, serve controllare la altezza del movimento.
Lo scoprirai , strada facendo, come tutti abbiamo fatto, sbagliando, riprovando e cercando di capire dove sta il problema.
Per quanto riguarda il Bulova , che come referenza non mi dice nulla , prendi le misure , anche a "spanne" con il calibro. Forse qualcuno potrà aiutarti.
Resta valido quanto scritto sopra per FE
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Movimenti al quarzo equivalenti
Perfetto! Graziefrappe ha scritto: ↑mer ott 23, 2024 6:36 pmMi permetto di entrare in questa discussione.
Presumo Lei abbia fatto confusione con il calibro del FE .
Scrive 2220, mentre sospetto che abbia o letto o scritto male
Fe 7220 , questo calibro è compatibile con il calibro Età 955.xxx .
Come giustamente osservato da Calico " Stefano", se posso permettermi di chiamarlo per nome, come diametro ci siamo, ma quello da controllare è, oltre i fori dei piedini, serve controllare la altezza del movimento.
Lo scoprirai , strada facendo, come tutti abbiamo fatto, sbagliando, riprovando e cercando di capire dove sta il problema.
Per quanto riguarda il Bulova , che come referenza non mi dice nulla , prendi le misure , anche a "spanne" con il calibro. Forse qualcuno potrà aiutarti.
Resta valido quanto scritto sopra per FE

-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mar mar 26, 2024 8:57 pm
- Località: Genova
Re: Movimenti al quarzo equivalenti
Buonasera! Chiedo scusa, effettivamente ho sbagliato a scrivere il calibro FE. Quello corretto è 7220/22/28. Ho sostituito il Bulova con il Miyota 2405 e va tutto bene. Vi ringrazio per le preziose informazioni.