I miei tasca

Il mondo degli orologi da tasca.
Sezione in memoria di kelorkilé
Rispondi
GoussetArtDecò3361
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: dom set 01, 2024 9:12 pm
Località: TS

I miei tasca

Messaggio da GoussetArtDecò3361 » lun set 02, 2024 9:25 pm

Salve come primo argomento vi presento i miei orologi da tasca, per adesso sono due ma chissà..
Il primo è un Longines fatturato nel 1925 per l'Uruguay, un savonette con movimento 18.50 e decorazione a "cote de geneve", la cosa interessante è che utilizza un'ancora dritta, all'inglese, ma la ruota scappamento è tradizionale e non a denti di lupo, mi scuso per la qualità delle foto ma le ho dovute fare col telefonino di mio figlio.
20231215_225528.jpg
20231215_225528.jpg (182.77 KiB) Visto 1177 volte
20231215_225500.jpg
20231215_225500.jpg (121.54 KiB) Visto 1177 volte
20231215_225431.jpg
20231215_225431.jpg (137.5 KiB) Visto 1177 volte
Il secondo è un orologio anonimo ma disegnato da Paul ditisheim, un Solvil come produzione ma probabilmente prodotto dopo che Paul D. lascò l'azienda a Vogel nel 1929, in quanto è stato personalizzato nel 1937 per il presidente di una società femminile di ginnastica di Schleitheim nel nord della Svizzera. Il movimento è il classico di Paul D. con la bella regolazione della racchetta a "cou de cygne" e la lavorazione a poli noir sul ponte dell'ancora e il bilanciere bi-metallico compensato (la grande invenzione di Ditisheim)
Solvil1937d.jpg
Solvil1937d.jpg (288.99 KiB) Visto 1177 volte
Solvil1937c.jpg
Solvil1937c.jpg (296.64 KiB) Visto 1177 volte
Solvil1937b.jpg
Solvil1937b.jpg (321.66 KiB) Visto 1177 volte
Solvil1937a.jpg
Solvil1937a.jpg (257.46 KiB) Visto 1177 volte
saluti a tutti
Sergio
Ultima modifica di GoussetArtDecò3361 il mar set 03, 2024 4:56 pm, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
VinSer
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
Località: Zuid-Holland

Re: I miei tasca

Messaggio da VinSer » mar set 03, 2024 11:13 am

Complimenti, due tasca molto belli!!! :clap: :clap:

Il livello delle lavorazioni del secondo è affascinante :romance-inlove:

Mi permetto di dare un paio di precisazioni sulla parte storica del secondo orologio.

È vero che Paul Ditisheim prima e Solvil poi hanno usato il calibro estensivamente; però acquistavano gli sbozzi da Le Coultre, e quindi non erano gli unici ad usarlo.

Circa il bilanciere bi-metallico compensato: non è stato inventato da Paul Ditisheim. Anzi, il lavoro di Paul Ditisheim in collaborazione con Guillaume e l'invenzione delle spirali in Enlivar, è quello che ha eliminato la necessità di usare il bilanciere compensato.

L'invenzione per cui Ditisheim è famoso sono le affixes (brevetto CH98324 del 1921- qui sotto una figura del brevetto), che servivano a compensare l'errore secondario del sistema costituito da un bilanciere monometallico ed una spirale autocompensante, cioè una spirale in Enlivar.

Se sei interessato alla storia di Paul Ditisheim, il lavoro di riferimento è il libro di Fritz Von Osterhausen intitolato "Paul Ditisheim Chronometrier"

Ciao
affixes.jpg
affixes.jpg (37.49 KiB) Visto 1161 volte
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)

GoussetArtDecò3361
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: dom set 01, 2024 9:12 pm
Località: TS

Re: I miei tasca

Messaggio da GoussetArtDecò3361 » mar set 03, 2024 12:04 pm

Grazie per i commenti, in effetti le affixes, come dici sono il quello che io intendo come bi-metallico in quanto realizzate con metalli che "compensavano" la dilatazione del volantino. In effetti è con Guillaume che lavorò ma il disegno del bilanciere è suo. Forse intendiamo la stessa cosa ma mi sono espresso male. Riguardo al movimento non conosco gli sbozzi di LeCoultre, ma non mi pare che il disegno finale di questo calibro, spesso firmato da Ditisheim, appaia nella produzione di Le Coultre. In effetti all'epoca non c'era ancora il mito del nome, anche Audemars Piguet e Patek Philippe hanno fatto calibri non firmati per gioiellerie private.

Avatar utente
VinSer
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
Località: Zuid-Holland

Re: I miei tasca

Messaggio da VinSer » mar set 03, 2024 4:02 pm

Mi scuso in anticipo se ho frainteso, ma Ditisheim non ha inventato l'idea di usare elementi bi-metallici per compensare il bilanciere.

Cercando di non dilungarmi troppo, e non pretendendo di essere scientificamente accurato:

Con il termine "bilanciere bi-metallico compensato" si intende un bilanciere composto da due strisce di metallo, normalmente acciaio e ottone, saldate insieme. Siccome i due metalli hanno coefficienti di espansione differenti, con il variare della temperatura cambiano la forma del bilanciere e quindi la sua inerzia. Questo compensa le variazioni di elasticità della spirale in acciaio.

Il primo ad avere questa idea per "compensare" il sistema bilanciere-spirale e quindi diminuire le variazioni di funzionamento del sistema spirale-bilancere al variare della temperatura fu Pierre Le Roy nel 1770. Da li in poi fu usato in tutti i cronometri ed orologi di alta finitura fino all'invenzione della lega Invar da parte di Guillaume ed la sua applicazioni nelle spirali da parte di Paul Perret nel 1897.

Le spirali in Invar furono ottimizzate per lavorare con un bilanciere mono-metallico in acciaio, eliminando così l'errore primario del sistema bilanciere-spirale e rendendo superfluo il bilanciere bimetallico compensato negli orologi.

Le spirali Invar però non erano in grado di eliminare l'errore secondario, importante nei concorsi cronometrici.

Per eliminare questo errore, Guillaume in collaborazione con Paul Ditisheim e Paul Nardin, sviluppò nel 1899 quello che poi venne chiamato il bilanciere Guillaume o bilanciere integrale, un bilanciere monometallico in acciaio al nickel. Questo bilanciere era usato insieme con le spirali in acciaio, in quanto aveva un coefficiente quadratico negativo di espansione, esattamente il contrario della spirale in acciaio.

Infine nel 1920 entrarono in produzione le spirali in lega Enlivar, lega inventata nel 1912 da Guillaume. Le spirali Emlivar accoppiate con un bilanciere mono-metallico in acciaio eliminano qualunque tipo di errore termico, eliminando la necessità di usare il bilanciere compensato od il bilanciere Guillaume anche nei cronometri.

Ovviamente piccole variazioni del funzionamento del sistema spirale-bilanciere rimasero anche con le spirali Enlivar . L'invenzione delle affixes nel 1921 da parte di Paul Ditisheim gli permette di ridurre ulteriormente l'errore rimanente.

L'uso di queste affixes permise a Paul Ditisheim di dominare i test cronometrici svizzeri e soprattutto inglesi per un breve periodo e stabilire svariati record mondiali.

La spirale Enlivar dominerà la produzione di orologi meccanici fino all'introduzione delle spirali in lega NIVAROX nel 1933.

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)

GoussetArtDecò3361
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: dom set 01, 2024 9:12 pm
Località: TS

Re: I miei tasca

Messaggio da GoussetArtDecò3361 » mar set 03, 2024 4:55 pm

Grazie per le informazioni esaustive, in effetti la nomenclatura è importante in questi casi. Conoscevo la storia del bilanciere Guillaume ma non i dettagli, siccome i dati, reperiti su (pochi) libri letti online, non sono sempre controllabili, la denominazione bi-metallico è fuorviante, riporto una definizione di affissi:
AFFISSI = piccole bilame bimetalliche di cui una estremità fissata sulla corona del bilanciere monometallico: corregge la debole sensibilità della spirale compensatrice alla variazione termica che, pur essendo molto bassa, non è quasi mai nulla. Il "bilanciere ad affissi" fu inventato da Ditisheim e da lui ha preso il nome.

quindi ho sbagliato nel definire il bilanciere come bi-metallico, dovrebbero esserlo le bilame. In effetti mi sono iscritto soprattutto per imparare.
grazie ancora
Sergio

Avatar utente
VinSer
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
Località: Zuid-Holland

Re: I miei tasca

Messaggio da VinSer » mar set 03, 2024 6:49 pm

Volevo solo essere sicuro parlassimo delle stesse cose :)

Purtroppo non riesco a distinguere se sul bilanciere del tuo orologio ci sono gli affissi.

Se possibile, potresti fare una foto più ingrandita del bilanciere?

Grazie in anticipo.

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)

GoussetArtDecò3361
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: dom set 01, 2024 9:12 pm
Località: TS

Re: I miei tasca

Messaggio da GoussetArtDecò3361 » mer set 04, 2024 9:48 am

Salve non ho l'attrezzatura per fare delle macro (o almeno non in digitale, sono stato un fotografo analogico per 37 anni), però ho guardato con la loupe e non ci sono, il volantino è sicuramente bi-metallico mentre la spirale Breguet è azzurrata. Ho scoperto online una foto di un calibro gemello (e firmato)
SolvilDitisheim.jpg
SolvilDitisheim.jpg (259.34 KiB) Visto 1112 volte
Non so se l'orologio, dedicato nel 1937, sia stato prodotto in quell'epoca (quando Paul D. non era più in Solvil), o prima e semplicemente utilizzato per la dedica, comunque non ha gli affissi.

Sergio

Avatar utente
VinSer
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
Località: Zuid-Holland

Re: I miei tasca

Messaggio da VinSer » mer set 04, 2024 8:57 pm

Gli affissi sono abbastanza rari.

Purtroppo non so aiutarti su quando sia stato prodotto, soprattutto senza un numero di serie.

E si il bilanciere è bimetallico :)

Domanda: i tagli nel bilanciere (freccia verde) sono completi? Cioè è il bilanciere tagliato? Oppure si tratta solo di un taglio parziale, cioè il bilanciere è ancora intero?

Ciao
SolvilDitisheim.jpg
SolvilDitisheim.jpg (261.3 KiB) Visto 1097 volte
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)

GoussetArtDecò3361
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: dom set 01, 2024 9:12 pm
Località: TS

Re: I miei tasca

Messaggio da GoussetArtDecò3361 » mer set 04, 2024 10:36 pm

Il bilanciere è tagliato completamente, mi interessa sapere perché lo chiedi, in un bi-metallico non dovrebbe essere la norma? altrimenti non avrebbe spazio per dilatarsi/restringersi.

Avatar utente
doppiobariletto
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 816
Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
Località: Calabria
OROLOGIAIO: professionista

Re: I miei tasca

Messaggio da doppiobariletto » gio set 05, 2024 10:04 am

Veramente belli!!
*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* :confusion-waiting:

Avatar utente
VinSer
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
Località: Zuid-Holland

Re: I miei tasca

Messaggio da VinSer » gio set 05, 2024 12:35 pm

GoussetArtDecò3361 ha scritto:
mer set 04, 2024 10:36 pm
Il bilanciere è tagliato completamente, mi interessa sapere perché lo chiedi, in un bi-metallico non dovrebbe essere la norma? altrimenti non avrebbe spazio per dilatarsi/restringersi.
Si, hai perfettamente ragione, il bilanciere deve essere tagliato per poter essere effettivo come compensazione.

Ho chiesto perché ci sono esempi di orologi svizzeri con bilanciere bimetallico solo parzialmente tagliato. Non ho mai letto una buona spiegazione per questo fatto, ma il mio personalissimo sospetto è che fosse una questione di marketing.

Ero quindi curioso di che tipo il bilanciere nel tuo orologio fosse.

Tornando al tuo orologio tendo a condividere il tuo sospetto che l'orologio sia antecedente al 1937: il bilanciere è bimetallico compensato e la spirale è blu, quindi probabilmente in acciaio temperato. Questo indicherebbe una produzione antecedente od al più tardi intorno all'introduzione della spirale Enlivar nel 1920.

A mia memoria le spirali Elivar cosi come le Nivarox sono bianche; se mi sbaglio, per favore correggetemi.

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)

Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4961
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: I miei tasca

Messaggio da ciclista » gio set 05, 2024 1:06 pm

Sono orologi stupendi, la discussione ne evidenzia aspetti qualitativi.

GoussetArtDecò3361
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: dom set 01, 2024 9:12 pm
Località: TS

Re: I miei tasca

Messaggio da GoussetArtDecò3361 » gio set 05, 2024 1:20 pm


A mia memoria le spirali Elivar cosi come le Nivarox sono bianche; se mi sbaglio, per favore correggetemi.

Ciao
dipende da cosa intendi per bianche, io ho visto delle foto in cui erano "metalliche" cioè come una posata. Dato che il movimento è stato prodotto anonimo, benché di chiaro disegno Ditisheim, è plausibile che abbiano usato tecnologia "tradizionale" e non di punta come gli affissi. Alle volte venivano richiesti dagli agenti o da gioiellerie che poi, eventualmente, li personalizzavano. Ho letto che addirittura Patek lo faceva in quei tempi, nel 1937 la Solvil di Vogel avrebbe potuto benissimo farlo.

S.

Avatar utente
VinSer
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
Località: Zuid-Holland

Re: I miei tasca

Messaggio da VinSer » gio set 05, 2024 4:51 pm

SI, una spirale di color metallico è indicata come bianca.

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: I miei tasca

Messaggio da Giacomo » dom set 08, 2024 12:08 pm

VinSer ha scritto:
gio set 05, 2024 12:35 pm

Ho chiesto perché ci sono esempi di orologi svizzeri con bilanciere bimetallico solo parzialmente tagliato. Non ho mai letto una buona spiegazione per questo fatto, ma il mio personalissimo sospetto è che fosse una questione di marketing.
Bel post, molto interessante soprattutto per gli approfondimenti. Complimenti, è sempre un piacere leggere questi post.
Orologi con bilanciere parzialmente tagliato, bimetallici, ne ho trovati parecchi nel corso degli anni, ma non ho nessuna fotografia a testimonianza perchè non ho mai immaginato potesse essere un'informazione da condividere, anche perchè li ho sempre trovati in orologi di produzione svizzera, con ancora svizzera, di basso valore, diciamo commerciali, con casse povere principalmente in argento. Il motivo? Penso sia marketing per poter utilizzare il termine bilanciere compensato che, vado a memoria, era indicato sul parapolvere.
VinSer ha scritto:
gio set 05, 2024 12:35 pm
A mia memoria le spirali Elivar cosi come le Nivarox sono bianche; se mi sbaglio, per favore correggetemi.

Ciao
Si, le spirali Elinvar e Nivarox erano sempre bianche.



NOVAROX
--> un bell'articolo
https://www.europastar.com/the-watch-fi ... abloc.html
spirali nivarox.JPG
spirali nivarox.JPG (43.07 KiB) Visto 1009 volte



ELINVAR
da come di vede in questo Rolex la spirale è bianca
rolex elinvar.jpg
rolex elinvar.jpg (169.54 KiB) Visto 1009 volte

GoussetArtDecò3361
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: dom set 01, 2024 9:12 pm
Località: TS

Re: I miei tasca

Messaggio da GoussetArtDecò3361 » ven nov 08, 2024 10:51 pm

Ecco l'ultima arrivato, un Election art deco', estetica raffinata, credo anni 30 del novecento, lo inseguivo da tempo e l'ho trovato su una bancarella domenicale ad un quarto del prezzo sul web. Non è in buone condizioni, soprattutto riguardo le lancette, che sono il pezzo forte e sono introvabili, il movimento invece va bene (da revisionare), classico Election 47 con spirale Breguet e bilanciere bimetallico compensato. Il numero di serie sul fondello è 201771, qualcuno ha idea dell'epoca?
Election1.jpg
Election1.jpg (181.72 KiB) Visto 860 volte
Election2.jpg
Election2.jpg (146.47 KiB) Visto 860 volte

Avatar utente
VinSer
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
Località: Zuid-Holland

Re: I miei tasca

Messaggio da VinSer » sab nov 09, 2024 11:56 am

Bell'orologio. Complimenti :)

Non ti posso aiutare per trovare il periodo esatto, dato che a mia conoscenza della L. Braunschweig/Fils de L'. Braunschweig/Election S.A. non sono stati conservati.

Però le lancette sono state registrate nel 1926 (vedi sotto) ed nel 1932 la Emilio Gander & Figli ha registrato il marchio in Italia. Quindi è sicuramente dopo il 1926, e probabilmente dopo il 1932.

Ciao
modello lancette.png
modello lancette.png (125.96 KiB) Visto 849 volte
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)

GoussetArtDecò3361
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: dom set 01, 2024 9:12 pm
Località: TS

Re: I miei tasca

Messaggio da GoussetArtDecò3361 » sab nov 09, 2024 12:15 pm

Mille grazie, è molto interessante che il marchio sia stato registrato in Italia nel "32, siamo coerenti con lo stile ed inoltre sul quadrante c'è la dicitura "importè de suisse", quindi è stato probabilmente assemblato/venduto in Italia.

Rispondi

Torna a “Orologi da tasca”