[storia] Leon Guinand, Orologio da tasca con indicazione della velocità

Il mondo degli orologi da tasca.
Sezione in memoria di kelorkilé
Rispondi
Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

[storia] Leon Guinand, Orologio da tasca con indicazione della velocità

Messaggio da Giacomo » lun set 16, 2024 9:25 pm

Una chicca, molto molto raro.
Finirà al MOA, insieme agli orologi ferroviari :D


crono1.JPG
crono1.JPG (67.18 KiB) Visto 510 volte
crono2.JPG
crono2.JPG (137.59 KiB) Visto 510 volte
crono3.JPG
crono3.JPG (143.9 KiB) Visto 510 volte
leon guinand brevetto 1.JPG
leon guinand brevetto 1.JPG (143.94 KiB) Visto 510 volte
leon guinand brevetto 2.JPG
leon guinand brevetto 2.JPG (127.9 KiB) Visto 510 volte
leon guinand brevetto 3.JPG
leon guinand brevetto 3.JPG (49.51 KiB) Visto 510 volte

eri231
Forum User
Forum User
Messaggi: 51
Iscritto il: mer dic 16, 2020 1:08 pm
Località: Torino

Re: Leon Guinand, Orologio da tasca con indicazione della velocità

Messaggio da eri231 » mer set 18, 2024 12:35 pm

Con la sfera che fa' un giro in 6 minuti si leggono bene le velocità basse. D'altronde nel 1900 una sola vettura superava i 100 km orari, per i 120 km nel 1902.
Saluti enrico

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Leon Guinand, Orologio da tasca con indicazione della velocità

Messaggio da Giacomo » sab set 21, 2024 11:47 am

eri231 ha scritto:
mer set 18, 2024 12:35 pm
Con la sfera che fa' un giro in 6 minuti si leggono bene le velocità basse. D'altronde nel 1900 una sola vettura superava i 100 km orari, per i 120 km nel 1902.
Saluti enrico
Esattamente. Si trovano molti cronografi e cronometri in commercio ma pochissimi hanno questa particolarità, che è quella che mi ha spinto ad acquistare questo piccolo orologio.

Leon Guinand montre.jpg
Leon Guinand montre.jpg (68.98 KiB) Visto 466 volte


LA STORIA DELLA MAISON GUINAND

Nel 1865, i fratelli Julien-Alcide e Charles-Léon Guinand fondarono la Guinand Frères per la produzione di orologi nelle montagne del Giura. È interessante notare che la famiglia Gallet, imparentata con la famiglia Guinand, esportava i propri orologi in Germania, Scandinavia e Stati Uniti. Tuttavia, la sfortuna si abbatté sull'azienda appena cinque anni dopo l'inizio dell'attività, quando l'orologeria statunitense raggiunse l'efficienza grazie alle tecniche moderne e le importazioni svizzere negli Stati Uniti diminuirono in modo significativo.
Durante la crisi, i fratelli Guinand sospesero l'attività orologiera e aprirono un commercio di merci coloniali. Ma Léon era fortemente intenzionato a continuare il business degli orologi. Seguì il consiglio di suo cugino Julien Gallet, con sede a Chaux-de-Fonds, e lavorò a un prodotto completamente nuovo, un cronografo.
Léon era un orologiaio affermato e costruì un meccanismo cronografico che poteva essere posizionato sul lato del quadrante di un movimento già esistente. Con l'uscita del fratello dall'azienda nel 1880, il nome dell'azienda cambiò in Léon Guinand. Nel 1881 furono consegnati i primi esemplari di cronografo. Questo nuovo orologio cronografo è diventato un successo improvviso e un punto di svolta nella storia dell'azienda.
Con l'aumento della domanda per il nuovo prodotto, nel 1887 Guinand si dedicò completamente alla produzione di orologi complessi. Léon Guinand ampliò la gamma di prodotti aggiungendo complicazioni ai cronografi, come i contaminuti, il cronografo Rattrapante e il cronometro Rattrapante. Tutti gli orologi erano dotati di funzione rattrapante per una misurazione semplificata del tempo. Intorno al 1900 Léon sviluppò un cronografo tachimetrico, che fu ben accolto nel settore.
Dopo la sua morte nel 1908, la moglie di Léon continuò l'attività di orologeria con il loro figlio Georges-Henri Guinand. Dal 1910 la produzione passò gradualmente dagli orologi da tasca agli orologi da polso, specializzandosi in cronografi e successivamente dotandoli di una funzione Flyback.

1f88117196954f5da3aad53ae07bf9af.jpeg
https://www.guinand-uhren.de/historie.html
1f88117196954f5da3aad53ae07bf9af.jpeg (121.52 KiB) Visto 466 volte

Rispondi

Torna a “Orologi da tasca”