Regolatori a secondi centrali - Francia
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Regolatori a secondi centrali - Francia
Oggi vediamo questo regolatore da muro Romanet con secondi al centro di fabbricazione moderna, siamo nel primo terzo del 900. La costruzione è tipica, ma troviamo alcune differenze, per esempio la presenza di platine rettangolari, le lancette stampate e piane, l'anello a parete avvitato alla cassa e molte altre piccole differenze ...
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Regolatori a secondi centrali - Francia
Luigi Filippo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Regolatori a secondi centrali - Francia
Ho riletto il theread e confermo. Tutti i pendoli a colonna con i movimenti come quelli dei primi post, con cresta dorata oppure solo quadrante di smalto rotondo, ho sempre sentito dire dai proprietari, ottantenni nei primi anni '70, che la coda di juta aveva sostituito l'originario nervo di bue che avevano quando loro erano giovani o addirittura bambini, poiché si trattava di orologi che avevano in casa da generazioni. Ovviamento oggi quegli arredi sono andati quasi tutti dispersi: la gente invecchia, deve affidarsi a qualcuno che badi a loro e le prime cose che spariscono sono quelle in argento se non addirittura in oro, tra chi ha fatto le pulizie e chi ha acconsentito ad accelerare visite specialistiche. Da ultimo, via via, tutte le cose di minor valore, puché ne abbiano almeno un po'.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Regolatori a secondi centrali - Francia
Eccone un altro, purtroppo la cassa è andata perduta, chissà come era elegante
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Regolatori a secondi centrali - Francia
Imperator Toulet
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Regolatori a secondi centrali - Francia
Un altro regolatore 1880 circa, con una lente non comune e pendolo posteriore.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Regolatori a secondi centrali - Francia
Questo è la prima volta che lo vedo
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Regolatori a secondi centrali - Francia
Buongiorno a tutti ne inserisco uno anch'io se mi è permesso altrimenti chiedo a Giacomo di cancellarlo...è un regolatore normale a caviglie ma con un bel pendolo. Chiedo se sapete dirmi perché alcuni hanno il pendolo dietro al peso ed altri hanno il pendolo davanti forse è dovuto all'anno di fabbricazione?Secondo me esteticamente è meglio che il pendolo sia davanti ma è una mia opinione... Grazie a tutti
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Regolatori a secondi centrali - Francia
Perchè mai dovremmo cancellarlo? Anzi, ringraziamo per il tuo contributo. Questo thread deve crescere!Buongiorno a tutti ne inserisco uno anch'io se mi è permesso altrimenti chiedo a Giacomo di cancellarlo...è un regolatore normale a caviglie ma con un bel pendolo. Chiedo se sapete dirmi perché alcuni hanno il pendolo dietro al peso ed altri hanno il pendolo davanti forse è dovuto all'anno di fabbricazione?Secondo me esteticamente è meglio che il pendolo sia davanti ma è una mia opinione... Grazie a tutti
Cerco di riassumere velocemente la storia della trasformazione del pendolo nei secoli, anche se, mi rendo conto servirebbe un thread dedicato molto lungo.
La posizione del pendolo all'interno della cassa nei regolatori è un fatto puramente estetico e costruttivo. Questi regolatori sono comtoise, ovvero derivano da una produzione molto antica. Le prime comtoise avevano il pendolo posteriore, che era fatto con pezzetti di filo di ferro collegati tra loro, con all'estremità inferiore, un pendolo in piombo a forma di pera e una vite per la regolazione della lunghezza. Successivamente i "pendoli" si sono graduatamente trasformati a disco, i primi dischi (lenti) erano di 8/10 cm, per poi raggiungere con la metà del 800 i 18 cm, con aste che si ripiegavano in tre, sistema utilizzato per il trasporto; era più comodo trasportare un pendolo ripiegago che una lunga asta di 1 metro e durante questa trasformazione, il pendolo è passato "davanti" perchè la lente, che era diventato un elemento visibile, era diventato anche una parte estetica e di pregio, di fatti ne hanno prodotti lavorati, con il Re sole, in vetro colorato, in porcellana. Verso la fine del 800 i pendoli si sono trasformati a lira ma solo per l'estetica. (*) Lo stesso iter di trasformazione è stato fatto nelle casse, inizialmente con il pendolo a pera, le casse erano completamente chiuse, per poi con i primi pendoli a disco, sono nate le lunette o gli oblò per permettere di vedere oscillare il pendolo, e nel tempo queste aperture hanno seguito l'aumento delle dimensioni della lente, diventando aperture sempre più grandi, per poi diventare semi aperte con i pendoli a lira, e completamente vetrate per i regolatori come nel tuo caso.
* = I pendoli a griglia dei regolatori esistevano anche nella fine del 700, e avevano una struttura a griglia che permetteva la compensazione della lunghezza del pendolo, in pratica le varie sezioni e materiali collegati tra loro, compensavano le varie dilatazioni in base alla temperatura, mantenendo la lunghezza del pendolo costante, quindi l'orologio rimaneva preciso.
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Regolatori a secondi centrali - Francia
Grazie mille Giacomo per le tue delucidazioni
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Regolatori a secondi centrali - Francia
Buongiorno a tutti se il thread deve crescere aggiungo anche questo con meccanismo firmato Borriel se mi dite qualche informazione su epoca o notizie varie ne sarò grato.Insolito il meccanismo di ricarica a corda.
- Allegati
-
- 20231008_130145.jpg (161.59 KiB) Visto 1202 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta: