Ripetizione minuti Le Coultre
- Orologiaio3d
- Orologiaio
- Messaggi: 312
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:06 pm
- Località: Martignacco
- Contatta:
Ripetizione minuti Le Coultre
Questo il mio ultimo e interessante lavoro su una "cipolla"
Sappiate che ho goduto parecchio...
Freddy
Sappiate che ho goduto parecchio...
Freddy
- Allegati
-
- image.jpeg (296.36 KiB) Visto 2715 volte
-
- image.jpeg (363.14 KiB) Visto 2715 volte
-
- image.jpeg (350.7 KiB) Visto 2715 volte
-
- image.jpeg (302.17 KiB) Visto 2715 volte
-
- image.jpeg (409.06 KiB) Visto 2715 volte
-
- image.jpeg (274.27 KiB) Visto 2715 volte
-
- image.jpeg (235.98 KiB) Visto 2715 volte
-
- image.jpeg (385.32 KiB) Visto 2715 volte
- roberts17
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:42 pm
- Località: Roma
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
Bellissimo.. Grazie di averlo condiviso.. e complimenti per le foto.. eccellenti !!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
- MacGyver
- Advanced User
- Messaggi: 965
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
Un vero splendore. Fortunato il suo possessore. Grazie per avercelo mostrato.
Ignazio
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
- Orologiaio3d
- Orologiaio
- Messaggi: 312
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:06 pm
- Località: Martignacco
- Contatta:
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
Il possessore è fortunato sicuramente.
Solo dopo il mio restauro ha scoperto il marchio Le Coultre.
Pensava fosse svizzero e basta.
Solo dopo il mio restauro ha scoperto il marchio Le Coultre.
Pensava fosse svizzero e basta.
Connesso
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
E' una meccanica stupenda, complimenti al proprietario e a te per l' ottima revisione.
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
Mamma mia che splendore
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Andrea.C
- Orologiaio
- Messaggi: 51
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:37 pm
- Località: Empoli (FI)
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
È sempre un piacere poter operare con queste meccaniche.
C'è un misto di timore reverenziale verso chi le ha progettate e costruite e soddisfazione per riportarle funzionanti.
Bravo
C'è un misto di timore reverenziale verso chi le ha progettate e costruite e soddisfazione per riportarle funzionanti.
Bravo
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
Molto bella ripetizione, LeCoultre firma sempre sotto il martello.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
Spettacolare, ma per curiosità chiedo......mancando la documentazione tecnica ti sei fatto un sacco di foto per non faticare nel rimontaggio e settaggio?
Ad maiora
- Orologiaio3d
- Orologiaio
- Messaggi: 312
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:06 pm
- Località: Martignacco
- Contatta:
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
Le ripetizioni che ho fatto fino adesso sono tutte uguali.
Principio a parte e lievi o lievissime differenze di forma ma... i pezzi sono quelli!
La leva di caricamento sgancia il martello che sbatte contro la chioccia e allo stesso tempo carica la molla nel bariletto dedicato. Questa parte è sempre uguale.
La molla che spinge sul martello, anche essa è uguale.
Io differenze non ne ho viste rispetto ai precedenti ma potrei anche dirti che dato che ho la memoria corta alla fine mi sembrato tutti uguali
Se prendi il calendario della Form e vedi lo schema delle ripetizioni minuti (a me arriva ogni dicembre ) vedi che il disegno è uguale!!
Principio a parte e lievi o lievissime differenze di forma ma... i pezzi sono quelli!
La leva di caricamento sgancia il martello che sbatte contro la chioccia e allo stesso tempo carica la molla nel bariletto dedicato. Questa parte è sempre uguale.
La molla che spinge sul martello, anche essa è uguale.
Io differenze non ne ho viste rispetto ai precedenti ma potrei anche dirti che dato che ho la memoria corta alla fine mi sembrato tutti uguali

Se prendi il calendario della Form e vedi lo schema delle ripetizioni minuti (a me arriva ogni dicembre ) vedi che il disegno è uguale!!
- watchmaker
- Moderatore
- Messaggi: 123
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:06 pm
- Località: Venezia
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
Rispondo per la mia piccola esperienza al riguardo così abbiamo la possibilità di confronto: io li studio bene prima e cerco di farli tutti d’un fiato. Una volta capito il funzionamento é quasi tutto più semplice.Paolo Antolini ha scritto: ↑sab feb 17, 2018 9:42 amSpettacolare, ma per curiosità chiedo......mancando la documentazione tecnica ti sei fatto un sacco di foto per non faticare nel rimontaggio e settaggio?
Sentiamo Federico!
- watchmaker
- Moderatore
- Messaggi: 123
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:06 pm
- Località: Venezia
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
Osp mi hai preceduto.... ma vedo che più o meno siamo allineati
- Orologiaio3d
- Orologiaio
- Messaggi: 312
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:06 pm
- Località: Martignacco
- Contatta:
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
Infatti lo studio è alla base. De toma mi diceva sempre che non ci si deve mai avventate sul l’orologio.
Bisogna sempre studiarlo, osservando bene e comprendere il funzionamento delle complicazioni.
Magari smontare dei pezzi e poi rimontarli subito dopo per confermare la teoria formulata in precedenza.
Diciamo che ci ragiono parecchio prima!
Le foto aiutano ma se ti dimentichi di farne una ( soprattutto quella che ovviamente ti mette poi in crisi)rischi di non rimontarlo comunque.
Le foto che ho fatto le faccio più che altro per il cliente dato che sicuramente non ne ha mai visto uno al suo interno.
Nel
Mio caso c’era anche un po’ di ruggine e quindi...
Bisogna sempre studiarlo, osservando bene e comprendere il funzionamento delle complicazioni.
Magari smontare dei pezzi e poi rimontarli subito dopo per confermare la teoria formulata in precedenza.
Diciamo che ci ragiono parecchio prima!
Le foto aiutano ma se ti dimentichi di farne una ( soprattutto quella che ovviamente ti mette poi in crisi)rischi di non rimontarlo comunque.
Le foto che ho fatto le faccio più che altro per il cliente dato che sicuramente non ne ha mai visto uno al suo interno.
Nel
Mio caso c’era anche un po’ di ruggine e quindi...
- Andrea Sacco
- Orologiaio
- Messaggi: 73
- Iscritto il: dom feb 18, 2018 11:18 am
- Località: Imperia
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
Complimenti, ottimo lavoro!
- vip
- Moderatore
- Messaggi: 1142
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:48 pm
- Località: Roma
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
Spettacolo per gli occhi e per la mente ........ complimenti Freddy
un sorriso non impoverisce chi lo dona ma arricchisce chi lo riceve (Anatole France) ..... vito
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
Questi si che sono oggetti di ingegneria. Grazie per aver voluto condividerlo con noi.
Qual'è la difficoltà maggiore che hai riscontrato durante la revisione?
Qual'è la difficoltà maggiore che hai riscontrato durante la revisione?
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
Non ho rivisto mai una ripetizione ma penso che è il cadrature che la parte più complicata, una volta comprese il funzionamento è più facile intervenire a mio avviso.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Max70
- Senior User
- Messaggi: 268
- Iscritto il: ven feb 23, 2018 3:52 pm
- Località: Cagliari
- DaV
- Forumista
- Messaggi: 179
- Iscritto il: gio ott 11, 2018 2:38 pm
- Località: Milano
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
Sbavo per questi tipi di orologi. Come di distingue un ripetizione minuti da un ripetizione quarti? Di che materiale è fatto il gong spiralato?
Doriano hobbista riparatore
- Orologiaio3d
- Orologiaio
- Messaggi: 312
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:06 pm
- Località: Martignacco
- Contatta:
Re: Ripetizione minuti Le Coultre
Le difficoltà principali sono nel maneggiare il perno del pignone calzante che passa la ruota di centro! Con il tempo arrugginisce e si ossida e quindi viene difficile estrarlo. Per il resto ci sono una decina di mille molette e mollettine che ovviamente non esistono più come ricambio ecc ecc. le foto solitamente sono per il cliente perché una volta che sai come funziona una suoneria non ci sono molte varianti...almeno per la mia esperienza !!