Un movimento cronografo con due misurazioni h/m calibro 6138B del 1972 revisionato circa tre anni or sono, senza sostituzione di organi meccanici, tranne la molla motrice, l'ho caricato circa una settimana fa, tanto per tenere l'olio in allenamento

e sapete perché ho sempre apprezzato queste macchine? nessuno lo sa, ma questi movimenti avevano la connotazione di "cronometro" e la parola cronometro in Giappone e molto più severa che in Svizzera

in effetti la precisione di questi movimenti, anche dopo cinquant'anni è da spavento, se tenuto in ordine e con manutenzione eseguita anche ogni sei anni, questi sono sempre in grado di dare il meglio della precisione, questo in questione è stato revisionato ed abbandonato per circa tre anni, ora è una settimana che segna il tempo con una estrema precisione, un'altro fatto spettacolare e, che segna il tempo in precisione anche nell'ultima ora di funzionamento, questo l'ho testato a 47ore di marcia, è pur vero che sono movimenti senza un ché di finiture, e questo mi dispiace un pochino, ma riguardo a robustezza e precisione, non c'è né per nessuno

poi all'epoca l'innesto verticale(pur non essendo una invenzione Seiko)la Maison l'ha solo perfezionata e commercializzata, oggi la usano tante grandi Maison svizzere, sia per la sua regolarità nella marcia che per la durata, e questo movimento nacque dall'idea degli ingegneri Seiko, non da delle cooperazioni di diverse Maison accorpate per creare il primo cronografo automatico, mai e poi mai cambierei un simile movimento con altro di diversa Maison


Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.