f.lli Solari metor 16
A cura di: gio64
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mar dic 15, 2020 11:34 pm
- Località: parma
f.lli Solari metor 16
Buongiorno.
Premetto che di meccanica sono completamente a digiuno , con l'elettronica e l'uso dei microcontroller invece me la cavo abbastanza.
Mi hanno spedito questo metor 16 con display elettromeccanici per provare a ripararlo . Purtroppo la scheda logica ,senza schema e con alcuni componenti senza sigla, non sono riuscito a ripararla . Quindi ho provato a progettare e programmare una scheda nuova , per fortuna dei display ho trovato le caratteristiche in rete sono del Bodet H715 con una modifica fatta da solari o dalla stessa bodet. Alla fine l'orologio è tornato in vita .
Premetto che di meccanica sono completamente a digiuno , con l'elettronica e l'uso dei microcontroller invece me la cavo abbastanza.
Mi hanno spedito questo metor 16 con display elettromeccanici per provare a ripararlo . Purtroppo la scheda logica ,senza schema e con alcuni componenti senza sigla, non sono riuscito a ripararla . Quindi ho provato a progettare e programmare una scheda nuova , per fortuna dei display ho trovato le caratteristiche in rete sono del Bodet H715 con una modifica fatta da solari o dalla stessa bodet. Alla fine l'orologio è tornato in vita .
- Allegati
-
- IMG_20210113_171156_HHT.jpg (143.35 KiB) Visto 1631 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: f.lli Solari metor 16
Complimenti!
Io di elettronica non capisco nulla, ma mi sembra un lavoro altamente professionale
Io di elettronica non capisco nulla, ma mi sembra un lavoro altamente professionale
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: f.lli Solari metor 16
Ottima modifica complimenti. Hai per caso usato una scheda elettonica di un orologio timbracartellini?
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mar dic 15, 2020 11:34 pm
- Località: parma
Re: f.lli Solari metor 16
Grazie
No la scheda l'ho progettata e realizzata ex novo . In effetti è semplice fa tutto il microcontroller ATmega2560 , il funzionamento è simile a quello di un orologio a display led . L'uso dei microcontrollers permette un hardware ridotto all'osso e far fare tutto il lavoro al software . Non vorrei annoiare i forumisti , se qualcuno vuole spiego volentieri il funzionamento e i componenti utilizzati .
No la scheda l'ho progettata e realizzata ex novo . In effetti è semplice fa tutto il microcontroller ATmega2560 , il funzionamento è simile a quello di un orologio a display led . L'uso dei microcontrollers permette un hardware ridotto all'osso e far fare tutto il lavoro al software . Non vorrei annoiare i forumisti , se qualcuno vuole spiego volentieri il funzionamento e i componenti utilizzati .
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: f.lli Solari metor 16
Ottimo.spiega pure. Puoi anche completare con schema elettrico. Complimenti ancora
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven apr 05, 2024 2:20 pm
- Località: PA
Re: f.lli Solari metor 16
Ottimo lavoro!
In effetti con i microcontroller è abbastanza semplificata la circuitazione necessaria a far funzionare gli orologi elettromeccanici. Mi sono cimentato anch'io con un altro modello della Solari, il Metor, facendo un po di test e sfruttando un precedente mio progetto. Se può essere utile mi permetto di linkarli entrambi:
https://github.com/jef238/Solari-Metor-Controller
https://github.com/jef238/jefBoard
In effetti con i microcontroller è abbastanza semplificata la circuitazione necessaria a far funzionare gli orologi elettromeccanici. Mi sono cimentato anch'io con un altro modello della Solari, il Metor, facendo un po di test e sfruttando un precedente mio progetto. Se può essere utile mi permetto di linkarli entrambi:
https://github.com/jef238/Solari-Metor-Controller
https://github.com/jef238/jefBoard
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: f.lli Solari metor 16
i suggerimenti sono sempre utili grazie
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: ven feb 28, 2025 10:02 pm
- Località: Rieti
Re: f.lli Solari metor 16
Questi link sono davvero utili!!!jef238 ha scritto: ↑gio mag 02, 2024 11:36 amOttimo lavoro!
In effetti con i microcontroller è abbastanza semplificata la circuitazione necessaria a far funzionare gli orologi elettromeccanici. Mi sono cimentato anch'io con un altro modello della Solari, il Metor, facendo un po di test e sfruttando un precedente mio progetto. Se può essere utile mi permetto di linkarli entrambi:
https://github.com/jef238/Solari-Metor-Controller
https://github.com/jef238/jefBoard

- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: f.lli Solari metor 16
sono molto interessanti, grazie della condivisionejef238 ha scritto: ↑gio mag 02, 2024 11:36 amOttimo lavoro!
In effetti con i microcontroller è abbastanza semplificata la circuitazione necessaria a far funzionare gli orologi elettromeccanici. Mi sono cimentato anch'io con un altro modello della Solari, il Metor, facendo un po di test e sfruttando un precedente mio progetto. Se può essere utile mi permetto di linkarli entrambi:
https://github.com/jef238/Solari-Metor-Controller
https://github.com/jef238/jefBoard
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: f.lli Solari metor 16
interessante grazie
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA