Orologi a lanterna
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Orologi a lanterna
Questo tipologia di orologio è chiamata Orologio a Lanterna.
Questo è un tipo di orologio richiede poca manutenzione. Non è stato concepito per essere un orologio di precisione ne un cronometro. Il treno del tempo è formato da tre ruote. Il funzionamento è molto basilare e non richiede una gran tecnica costruttiva.
Veniva appeso al muro (come quello seguente) oppure appoggiato ad una mensolina o scranello a muro.
La struttura è in ferro e ottone.
Ottone molto duro, lastre incise a bulino.
Mono lancetta, che indica solo le ore. Orologio 36 ore di carica. Due treni, uno per il tempo, uno per la suoneria, un solo peso. Suoneria solo ore.
Sistema inventato da Christiaan Huygens (1629 -1695)
(nel nostro caso il peso D è un anello in piombo)
Il pendolo cambia in base alla tipologia di orologio. Puo' essere corto 10 cm (chiamato coda di vacca) al metro abbondante. In questo caso, mancante, era di circa 50 cm.
Semplicemente un astina di ferro con una lente in ottone o ferro piatta, non bombata.
L'orologio seguente è Inglese, siamo nella metà del XVIII secolo
Questo è un tipo di orologio richiede poca manutenzione. Non è stato concepito per essere un orologio di precisione ne un cronometro. Il treno del tempo è formato da tre ruote. Il funzionamento è molto basilare e non richiede una gran tecnica costruttiva.
Veniva appeso al muro (come quello seguente) oppure appoggiato ad una mensolina o scranello a muro.
La struttura è in ferro e ottone.
Ottone molto duro, lastre incise a bulino.
Mono lancetta, che indica solo le ore. Orologio 36 ore di carica. Due treni, uno per il tempo, uno per la suoneria, un solo peso. Suoneria solo ore.
Sistema inventato da Christiaan Huygens (1629 -1695)
(nel nostro caso il peso D è un anello in piombo)
Il pendolo cambia in base alla tipologia di orologio. Puo' essere corto 10 cm (chiamato coda di vacca) al metro abbondante. In questo caso, mancante, era di circa 50 cm.
Semplicemente un astina di ferro con una lente in ottone o ferro piatta, non bombata.
L'orologio seguente è Inglese, siamo nella metà del XVIII secolo
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Orologi a lanterna
Le lanterne sono caratterizzate sempre da uno scappamento ad ancora e pendolo, come in questo caso, oppure c'è un'evoluzione in cui, inizialmente le lanterne avevano una ruotacorona/verga/foliot o una ruotacorona/verga/pendolo?
E se c'è stata una evoluzione, le zone geografiche di produzione hanno avuto un peso in questo?
Personalmente, non ho mai avuto le idee chiare per quanto riguarda le lanterne.
E se c'è stata una evoluzione, le zone geografiche di produzione hanno avuto un peso in questo?
Personalmente, non ho mai avuto le idee chiare per quanto riguarda le lanterne.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologi a lanterna
Fabio, non necessariamente le lanterne hanno tutte lo scappamento a ancora. Hanno usato scappamento a verga, De Bethune, ancora, anche qualche chevilles. Il folliot era usato per i primi orologi monastici, i precursori degli orologi a lanterna.
Anche loro hanno iniziato la loro lenta evoluzione nel tempo, con i vari passaggi o miglioramenti tecnologici, se cosi li possiamo chiamare, dei vari tipi di scappamento.
La loro evoluzione è stata condizionata anche dalla zona geografica e dalla destinazione d'uso. Come è ora, lo era anche in passato, la maggiore ricerca di precisione aveva un costo più elevato quindi.
Poi possiamo dire che la Francia nelle lanterne, prediligeva più lo scappamento a verga rispetto all'ancora, ma anche loro, hanno usato spesso ma non spessissimo lo scappamento ad ancora.
prossimamente postero' delle lanterne e le anizzeremo insieme.
Anche loro hanno iniziato la loro lenta evoluzione nel tempo, con i vari passaggi o miglioramenti tecnologici, se cosi li possiamo chiamare, dei vari tipi di scappamento.
La loro evoluzione è stata condizionata anche dalla zona geografica e dalla destinazione d'uso. Come è ora, lo era anche in passato, la maggiore ricerca di precisione aveva un costo più elevato quindi.
Poi possiamo dire che la Francia nelle lanterne, prediligeva più lo scappamento a verga rispetto all'ancora, ma anche loro, hanno usato spesso ma non spessissimo lo scappamento ad ancora.
prossimamente postero' delle lanterne e le anizzeremo insieme.
-
- Utente
- Messaggi: 939
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
- Località: Bergamo
Re: Orologi a lanterna
Mi permetto di osservare che secondo me la lanterna postata non è così tarda... Mi riservo di sfogliare un po' dei miei librazzi!
Virtute duce, comite Fortuna.
- Sal46
- Forumista
- Messaggi: 119
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 9:57 pm
- Località: Palermo
Re: Orologi a lanterna
per favore, Marisa, puoi dare un'occhiata a quanto ti chiedo in "Parere estetico".
Scusate l'intrusione ma lei, Marisa non la lanterna, è troppo preziosa.
saluti
Scusate l'intrusione ma lei, Marisa non la lanterna, è troppo preziosa.
saluti
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologi a lanterna
Ora vediamo una lanterna francese, siamo al nord della francia vicino al Belgio
Possiamo vedere influenze stilistiche sul frontone con influenze inglesi, quadrante alla tedesca con agganci prettamente belgi, lancette del classico stile belga, Pinnacoli francesi. Struttura in ferro con influenze inglesi, di fatti possiamo notare delle assonanze rispetto alla lanterna precedemente postata.
La possiamo collocare tranquillamente nord est francia. Epoca indicativamente 1730/1760
Suoneria ore e mezze su campana, due treni separati, un unica catena. Peso moufflé (con carrucola) e contrappeso.
Possiamo vedere influenze stilistiche sul frontone con influenze inglesi, quadrante alla tedesca con agganci prettamente belgi, lancette del classico stile belga, Pinnacoli francesi. Struttura in ferro con influenze inglesi, di fatti possiamo notare delle assonanze rispetto alla lanterna precedemente postata.
La possiamo collocare tranquillamente nord est francia. Epoca indicativamente 1730/1760
Suoneria ore e mezze su campana, due treni separati, un unica catena. Peso moufflé (con carrucola) e contrappeso.
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven dic 18, 2020 9:39 pm
- Località: Pistoia
Re: Orologi a lanterna
Salve a tutti, qualcuno sa dirmi epoca e provenienza di questa lanterna? Grazie
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologi a lanterna
Ciao, ti ho risposto qui: viewtopic.php?f=13&t=5870