Come abbiamo raccontato in altri post, Seiko aveva due distinte fabbriche di orologi, Daini e Suwa, che pur essendo entrambe di proprietà della famiglia Hattori erano del tutto indipendenti nella progettazione e vendita, anche se si incontravano più volte l' anno per scambiarsi informazioni.
Siamo nel 1973, ormai il quarzo è arrivato anche se per il momento è ancora molto costoso, tanto che occupa sempre la parte superiore dell' offerta delle maison. Fate conto che in quell' anno Omega Constellation 1500 Megaquartz era a listino al 20% in più dello Speedmaster.
C'è ancora spazio per orologi elettrici "vecchia maniera", ed ecco che Daini Seikosha mette in vendita il Seiko "Elnix", calibro 0703A, poi perfezionato nel 0723A:
...dall' aspetto piuttosto psichedelico, forse dovuto al gusto orientale che oggi ne fanno un tipico esempio del design '70: gli Elnix infatti erano destinati al solo mercato giapponese.
Negli esemplari denominati "SG" (che si ipotizza possa significare Superior Grade) i vetri non erano piatti ma avevano diversi tipi di taglio.
Non sarà neppure l' ultimo elettromeccanico ad essere progettato (l' ESA 9158 è del 1975), ma è l' ultimo elettromeccanico Seiko .
Concettualmente non porta innovazioni particolari: la bobina toroidale alimentata tramite transistor muove il bilanciere a 28.800 a/h. La costruzione è molto curata, ne fa un movimento elegante a vedersi.
Gli ultimi fuochi degli elettromeccanici: Seiko 0723A
A cura di: Paolo Antolini
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Gli ultimi fuochi degli elettromeccanici: Seiko 0723A
Devo ricontrollare una cassa in un cassetto. Grazie!
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Gli ultimi fuochi degli elettromeccanici: Seiko 0723A
Molto bello quello della seconda fotoZufolo ha scritto: ↑dom giu 03, 2018 11:03 amCome abbiamo raccontato in altri post, Seiko aveva due distinte fabbriche di orologi, Daini e Suwa, che pur essendo entrambe di proprietà della famiglia Hattori erano del tutto indipendenti nella progettazione e vendita, anche se si incontravano più volte l' anno per scambiarsi informazioni.
Siamo nel 1973, ormai il quarzo è arrivato anche se per il momento è ancora molto costoso, tanto che occupa sempre la parte superiore dell' offerta delle maison. Fate conto che in quell' anno Omega Constellation 1500 Megaquartz era a listino al 20% in più dello Speedmaster.
C'è ancora spazio per orologi elettrici "vecchia maniera", ed ecco che Daini Seikosha mette in vendita il Seiko "Elnix", calibro 0703A, poi perfezionato nel 0723A:
IMG_20180603_103150.jpg
IMG_20180603_103036.jpg
imgrc0067058776.jpg
...dall' aspetto piuttosto psichedelico, forse dovuto al gusto orientale che oggi ne fanno un tipico esempio del design '70: gli Elnix infatti erano destinati al solo mercato giapponese.
Negli esemplari denominati "SG" (che si ipotizza possa significare Superior Grade) i vetri non erano piatti ma avevano diversi tipi di taglio.
Non sarà neppure l' ultimo elettromeccanico ad essere progettato (l' ESA 9158 è del 1975), ma è l' ultimo elettromeccanico Seiko .
Concettualmente non porta innovazioni particolari: la bobina toroidale alimentata tramite transistor muove il bilanciere a 28.800 a/h. La costruzione è molto curata, ne fa un movimento elegante a vedersi.
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA