Tasca .. un aiuto

Il mondo degli orologi da tasca.
Sezione in memoria di kelorkilé
Rispondi
Avatar utente
roberts17
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:42 pm
Località: Roma

Tasca .. un aiuto

Messaggio da roberts17 » mer mag 23, 2018 12:00 am

Ciao a tutti e grazie per l'aiuto che potrete darmi.. Un mio carissimo amico (un fratello per me) mi ha portato questa mattina un tasca che ha da tempo.. Sapendo che a me piacciono molto e non essendo lui interessato mi ha chiesto se lo volevo. Siccome quando c'è di mezzo l'amicizia la correttezza deve andare al primo posto, chiedo il vostro aiuto sia per capire di che prodotto si tratta (visto che nella mia ignoranza non sono riuscito a capirlo da solo) sia una sua valutazione nello stato in cui si trova tenendo conto che, per la sua revisione, si avranno gli inconvenienti che seguono. Il quadrante sarebbe in buone condizioni se non ci fosse stata una rottura ad ore 8 con un maldestro tentativo di stuccatura (che era meglio se lasciavano le cose com'erano). Manca la lancetta dei minuti. La cassa si presenta estremamente brunita e non capisco se sia proprio così o se è una naturale ossidazione del metallo (che magari si attenua con una bella lucidatura). Nel complesso non presenta ammaccature ed ha solo evidenti graffi nella zona di apertura dei due fondelli (quello esterno e quello interno) per tentativi maldestri di apertura. Il movimento sembra integro, ma è "inchiodato". Il bilanciere è stabile e quindi il suo asse dovrebbe essere sano, ma non oscilla perchè sembra proprio bloccato dalla sporcizia. Ho cercato una sigla sotto al bilanciere, ma non ho trovato nulla. Una vite del ponte superiore accanto alla molla del cricco del bariletto risulta essere spezzata e "vagava" al suo interno nella speranza che qualcuno la togliesse. Quindi nella parte sotto il ponte occorrerà estrarre il suo moncone. La spirale sembra in buone condizioni. La molla di carica è ovviamente quasi al massimo. La lancetta delle ore si muove con la rimessa manuale, ma nel giro completo si avvertono due "scatti" come se qualcosa non girasse in maniera fluida. A sensazione l'albero di carica sembra leggermente piegato. Aggiungo le foto e lascio a voi la parola restando ovviamente disponibile per ogni domanda. Grazie dell'aiuto che potrete darmi
Allegati
IMG_20180522_231742.jpg
IMG_20180522_231742.jpg (161.27 KiB) Visto 1308 volte
IMG_20180522_231725.jpg
IMG_20180522_231725.jpg (176.95 KiB) Visto 1308 volte
IMG_20180522_231811.jpg
IMG_20180522_231811.jpg (78.96 KiB) Visto 1308 volte
IMG_20180522_231840.jpg
IMG_20180522_231840.jpg (93.16 KiB) Visto 1308 volte
IMG_20180522_231943.jpg
IMG_20180522_231943.jpg (68.01 KiB) Visto 1308 volte
IMG_20180522_231908.jpg
IMG_20180522_231908.jpg (37.17 KiB) Visto 1308 volte
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

Avatar utente
roberts17
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:42 pm
Località: Roma

Re: Tasca .. un aiuto

Messaggio da roberts17 » mer mag 23, 2018 9:35 pm

Ciao a tutti.. come da suggerimento di un carissimo Amico integro la mia richiesta con una foto spero migliore della scritta posta al centro del fondello posteriore e vi comunico le misure del tasca che mi ero dimenticato di scrivere.. Le metto in centimetri chiedendovi la pazienza di convertirle in linee
Diametro movimento cm. 5
Diametro vetro cm 5,5
Diametro max della cassa cm. 6,5
di seguito la foto migliore che sono riuscito a fare.. il numero sotto la scritta è : 694
grazie a tutti per la pazienza..
Allegati
DSC02054.JPG
DSC02054.JPG (72.32 KiB) Visto 1283 volte
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Tasca .. un aiuto

Messaggio da mario ars » mer mag 23, 2018 9:53 pm

La pezza sul quadrante sembra solo mal fatta, si vede il numero sotto.
Per il calibro andiamo a cercare :mrgreen:
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
DAC
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1165
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
Località: Roma

Re: Tasca .. un aiuto

Messaggio da DAC » mer mag 23, 2018 10:43 pm

Per l'individuazione del movimento è utile solo l'indicazione del diametro dello stesso e 50 mm corrispondono a 22,16 linee circa ;)

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Tasca .. un aiuto

Messaggio da kelorkilé » gio mag 24, 2018 8:08 am

Buongiorno,
non ho trovato niente nei miei documenti a proposito di questo punzone. :?:
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
roberts17
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:42 pm
Località: Roma

Re: Tasca .. un aiuto

Messaggio da roberts17 » gio mag 24, 2018 9:02 am

Grazie.comunque GG..
Io ho trovato questo in rete.. anche se non da nessuna info specifica sul movimento che è identico al mio..
POCKET WATCH. French oversized (automobile), pocket watch marked "Regulateur" on dial and "acier garanti (GUARANTEED STEEL) oxigage inalterable" on inside cover in an oval with "P.F." in the center and a number 5 above. Dial size 2 1/16". Inside outer back is a Fleur de Lis with "No 502". the back cover decorated in enamel with a French engineers' insignia, wound tight, early 1900's.
Allegati
6441959_2_x.jpg
6441959_2_x.jpg (17.7 KiB) Visto 1264 volte
6441959_1_x.jpg
6441959_1_x.jpg (18.87 KiB) Visto 1264 volte
6441959_3_x.jpg
6441959_3_x.jpg (17.52 KiB) Visto 1264 volte
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Tasca .. un aiuto

Messaggio da kelorkilé » gio mag 24, 2018 11:30 am

Il maggiorenne partito dai regolatori hanno questa configurazione di movimento.
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Tasca .. un aiuto

Messaggio da Marisa » ven mag 25, 2018 7:17 am

L'orologio è del primo '900, come correttamente è stato già evidenziato. Non sono in grado dove mi trovo adesso (sono fuori sede) di identificare il calibro, per cui un aiuto dai moderatori in questo senso è graditissimo. Purtroppo il quadrante è danneggiato. Nello stato in cui si trova, la valutazione è intorno ai 50 euro. Il quesito sulla sigla PF è stato oggetto di indagine anche sul forum della NAWCC (l'associazione di orologeria americana, che ha un ricchissimo database di domande e post) e non hanno trovato riscontri neppure loro.
Virtute duce, comite Fortuna.

Avatar utente
roberts17
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:42 pm
Località: Roma

Re: Tasca .. un aiuto

Messaggio da roberts17 » ven mag 25, 2018 8:28 am

Marisa.. grazie del tuo intervento è grazie a tutti quelli che mi hanno dedicato il loro tempo . Era quello che pensavo.. Ma detto da te mi sento molto più tranquillo nei confronti del mio amico. Un abbraccio a tutti.
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Tasca .. un aiuto

Messaggio da Calico » ven mag 25, 2018 5:47 pm

Sono molto incuriosito e mi piacerebbe che il movimento venisse smontato, passo passo, da un professionista o un amatore evoluto. La vite spezzata avrà compromesso qualche dente di qualche ingranaggio? Lo sforzo che compie in due punti la rimessa all'ora farebbe pensare anche alla ruota ore che, però, fosse solo quella, farebbe marciare il treno del tempo nelle altre posizioni. Quanto allo sporco, ne ho visti marciare di messi ben peggio. Magari sarà solo aperto il tappo del bariletto, oppure chissà. Comunque, se è un amico e crede che valga chissà quanto, potrebbe anche valere la pena utilizzare un eccesso di tatto e rispondere che non ti interessa, in quanto non sei un riparatore e ti hanno fatto dei preventivi troppo alti ;)

Avatar utente
roberts17
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:42 pm
Località: Roma

Re: Tasca .. un aiuto

Messaggio da roberts17 » ven mag 25, 2018 8:54 pm

Calico ha scritto:
ven mag 25, 2018 5:47 pm
Sono molto incuriosito e mi piacerebbe che il movimento venisse smontato, passo passo, da un professionista o un amatore evoluto. La vite spezzata avrà compromesso qualche dente di qualche ingranaggio? Lo sforzo che compie in due punti la rimessa all'ora farebbe pensare anche alla ruota ore che, però, fosse solo quella, farebbe marciare il treno del tempo nelle altre posizioni. Quanto allo sporco, ne ho visti marciare di messi ben peggio. Magari sarà solo aperto il tappo del bariletto, oppure chissà. Comunque, se è un amico e crede che valga chissà quanto, potrebbe anche valere la pena utilizzare un eccesso di tatto e rispondere che non ti interessa, in quanto non sei un riparatore e ti hanno fatto dei preventivi troppo alti ;)
Stefano.. grazie del tuo intervento e dei tuoi consigli.. L'amico è amico vero e, inoltre, anche persona intelligente oltre che essere un piccolo collezionista come me. Ama gli orologi e ne conosce il loro valore. Lo scrupolo, vista l'amicizia, me lo sono fatto io e soltanto io. Stamattina è passato da me (per altre cose) e prima che riuscissi a dirgli che avevo chiesto una stima sull'orologio e che l'avevo ricevuta, appena ho nominato la parola "tasca" mi ha fermato e mi ha detto: " Roberto.. io quel tasca te l'ho portato per sapere se ti piaceva e se pensavi di sistemarlo... Te lo regalo... è tuo.. " Quindi ti rassereno perchè non c'è nessun motivo di utilizzare un atteggiamento particolare con lui.. è un vero amico!! Per la revisione, visto il basso valore del prodotto, contavo di fare "una cosa tra amici".. Lui ancora non lo sa.. ma volevo portarlo da DAC per avere un suo parere e vedere se poteva darmi una mano.. Quanto meno lo "obbligherò" a soddisfare la tua giusta curiosità producendo un gran numero di foto da pubblicare nell'apposita sezione sui lavori degli Hobbisti. Al momento in cui ho fatto una ricognizione sul movimento non ho avuto la sensazione di ruote danneggiate e spero che la vite spezzata abbia lasciato sulla platina un moncone sufficiente da permetterne l'estrazione senza particolari complicazioni. La ruggine è del tutto assente e quindi sono fiducioso.. Spero che a breve vedrai queste foto.. Per ora accontentati della ruota spezzata.. :D :D :D
Allegati
IMG_20180525_204635.jpg
IMG_20180525_204635.jpg (57.77 KiB) Visto 1246 volte
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Tasca .. un aiuto

Messaggio da Calico » ven mag 25, 2018 11:44 pm

Ah ma se è quella del ponte del bilanciere, può anche essere che senza il "tiraggio" di quella si inclini in avanti, grippando i pivot dell'asse, che potrebbero pure rompersi. Va al più presto scaricata la molla e poi sollevato il ponte con tutte le cautele, una pinzetta generosa e SENZA inclinazioni che potrebbero spezzare il pivot superiore. Da ragazzo ne spezzai uno proprio per la superficialità con la quale alzavo il ponte.

Avatar utente
roberts17
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:42 pm
Località: Roma

Re: Tasca .. un aiuto

Messaggio da roberts17 » sab mag 26, 2018 12:04 am

Calico ha scritto:
ven mag 25, 2018 11:44 pm
Ah ma se è quella del ponte del bilanciere, può anche essere che senza il "tiraggio" di quella si inclini in avanti, grippando i pivot dell'asse, che potrebbero pure rompersi. Va al più presto scaricata la molla e poi sollevato il ponte con tutte le cautele, una pinzetta generosa e SENZA inclinazioni che potrebbero spezzare il pivot superiore. Da ragazzo ne spezzai uno proprio per la superficialità con la quale alzavo il ponte.
Ciao Stefano.. come scritto nel post di inizio di questo 3D..
"Una vite del ponte superiore accanto alla molla del cricco del bariletto risulta essere spezzata e "vagava" al suo interno nella speranza che qualcuno la togliesse. Quindi nella parte sotto il ponte occorrerà estrarre il suo moncone.". ... Se guardi la prima foto pubblicata nel messaggio di apertura vedrai, in alto a destra, il foro dove era alloggiata la vite in questione..
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Tasca .. un aiuto

Messaggio da kelorkilé » sab mag 26, 2018 9:34 am

Buongiorno,
La vite attraverso di parte in parte la piastra ed io penso che sarà facile toglierlo.

Movimento identico.
S73F3031.JPG
S73F3031.JPG (232.79 KiB) Visto 1229 volte
S73F3030.JPG
S73F3030.JPG (294.38 KiB) Visto 1229 volte
In questo caso mi servo di questo attrezzo che è fatto specialmente per ciò.
$_12.jpg
$_12.jpg (53.53 KiB) Visto 1229 volte
$_2.jpg
$_2.jpg (32.18 KiB) Visto 1229 volte
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Tasca .. un aiuto

Messaggio da Calico » sab mag 26, 2018 9:36 am

Visto. Ieri sera ero un po' stanco e ho risposto poco prima di chiudere e coricarmi. Confermo la criticità nel togliere il bilanciere che in questo caso è anche maggiore: chi non lo ha mai fatto lo solleva poco, ma i perni restano incollati, allora per paura lascia andare e tac! Il pivot è rotto. Ma sono sicuro che per DAC sarà un gioco da ragazzi. La vite spezzata nel ponte di carica mi dà anche di più il sospetto che sotto al bariletto sia successo qualcosa. Attendiamo thread specifico :D

Avatar utente
DAC
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1165
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
Località: Roma

Re: Tasca .. un aiuto

Messaggio da DAC » sab mag 26, 2018 3:58 pm

Leggo solo ora. Sarà un piacere esserti di aiuto ;)

Avatar utente
roberts17
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:42 pm
Località: Roma

Re: Tasca .. un aiuto

Messaggio da roberts17 » sab mag 26, 2018 7:46 pm

DAC ha scritto:
sab mag 26, 2018 3:58 pm
Leggo solo ora. Sarà un piacere esserti di aiuto ;)
Non ho mai dubitato.. Sei troppo una bella persona.. :clap: :clap:
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

Rispondi

Torna a “Orologi da tasca”