Volevo parlare un po' dei test di impermeabilità degli orologi sia con la macchina ad acqua sia con quella a secco...
Perche' non tutto e' chiaro e approfondire fa sempre bene...

Inizio io con una introduzione sul funzionamento della macchina con acqua:
Questa e' la macchina per fare il test.
Con l'orologio nella posizione della foto, fuori dall'acqua, viene pompata aria all'interno del cilindro (per esempio 10 bar misurata dal manometro in primo piano) quindi anche
l'acqua a contatto dell'aria raggiunge la pressione di 10 bar.
A questo punto se la tenuta dell'orologio e' difettosa l'aria in pressione a 10 bar fluisce lentamente all'interno della cassa dell'orologio fino a portarla a 10 bar...
A questo punto immergo con una leva l'orologio nell'acqua a 10 bar e comincio a ridurre gradatamente la pressione dell'aria nel cilindro trasparente e
quindi anche quella dell'acqua. E' evidente che se all'interno della cassa ci sono 10 bar di aria e la pressione dell'acqua scende a 8- 6- 4 bar l'aria interna a pressione maggiore
comincia a trafilare dalla tenuta difettosa (vetro, fondello, corona) e comincia a fare delle bollicine visibili che testomoniano la perdita e il punto dove la tenuta e' fallace...
Sembra tutto facile, ma se si sbaglia la successione delle manovre, o i tempi, o si ha qualche sfortunata concomitanza, non si puo' escludere che l'acqua vada all'interno della cassa e
a contatto del movimento...
