Test impermeabilità orologi

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Test impermeabilità orologi

Messaggio da Cane » sab gen 26, 2019 5:29 pm

.
Volevo parlare un po' dei test di impermeabilità degli orologi sia con la macchina ad acqua sia con quella a secco...

Perche' non tutto e' chiaro e approfondire fa sempre bene... ;)

Inizio io con una introduzione sul funzionamento della macchina con acqua:


navarrini79.jpg
navarrini79.jpg (133.53 KiB) Visto 3955 volte


Questa e' la macchina per fare il test.

Con l'orologio nella posizione della foto, fuori dall'acqua, viene pompata aria all'interno del cilindro (per esempio 10 bar misurata dal manometro in primo piano) quindi anche
l'acqua a contatto dell'aria raggiunge la pressione di 10 bar.

A questo punto se la tenuta dell'orologio e' difettosa l'aria in pressione a 10 bar fluisce lentamente all'interno della cassa dell'orologio fino a portarla a 10 bar...

A questo punto immergo con una leva l'orologio nell'acqua a 10 bar e comincio a ridurre gradatamente la pressione dell'aria nel cilindro trasparente e
quindi anche quella dell'acqua. E' evidente che se all'interno della cassa ci sono 10 bar di aria e la pressione dell'acqua scende a 8- 6- 4 bar l'aria interna a pressione maggiore
comincia a trafilare dalla tenuta difettosa (vetro, fondello, corona) e comincia a fare delle bollicine visibili che testomoniano la perdita e il punto dove la tenuta e' fallace...

Sembra tutto facile, ma se si sbaglia la successione delle manovre, o i tempi, o si ha qualche sfortunata concomitanza, non si puo' escludere che l'acqua vada all'interno della cassa e
a contatto del movimento... :?
Paolo

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Paolo Antolini » sab gen 26, 2019 6:10 pm

Ottimo, questo è un genere di informazioni che credo possa essere molto apprezzato da parte di moltissimi lettori.
Il test ad acqua io lo uso solo per la ricerca del punto esatto in cui si manifesta il problema mentre per i test di tenuta che effettuo numerose volte al giorno utilizzo la macchina ad aria.
Test sub.jpg
Test sub.jpg (114.41 KiB) Visto 3939 volte
Ad maiora

Avatar utente
gio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3834
Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
Località: como
Contatta:

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da gio64 » sab gen 26, 2019 6:59 pm

Interessante. Grazie per averla postata
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Cane » sab gen 26, 2019 7:40 pm

Paolo Antolini ha scritto:
sab gen 26, 2019 6:10 pm
Il test ad acqua io lo uso solo per la ricerca del punto esatto in cui si manifesta il problema mentre per i test di tenuta che effettuo numerose volte al giorno utilizzo la macchina ad aria.
Bell'attrezzature, complimenti... :D

Ma e' naturale ce l'hai, altrimenti che professionista saresti... ;)

Il compressore a cosa serve?
Paolo

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Calico » sab gen 26, 2019 11:24 pm

Cane ha scritto:
sab gen 26, 2019 7:40 pm
Paolo Antolini ha scritto:
sab gen 26, 2019 6:10 pm
Il test ad acqua io lo uso solo per la ricerca del punto esatto in cui si manifesta il problema mentre per i test di tenuta che effettuo numerose volte al giorno utilizzo la macchina ad aria.
Bell'attrezzature, complimenti... :D

Ma e' naturale ce l'hai, altrimenti che professionista saresti... ;)

Il compressore a cosa serve?
Perché a fare 10 bar con la leva a mano neppure ad avere i bicipiti di Hulk Hogan. Semmai mi interesserebbe capire dove Paolo inserisce la pressione, visto che non lo ha montato fisso sul cilindro :)

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Paolo Antolini » dom gen 27, 2019 8:48 pm

Il compressore che raggiunge i 14 bar è collegato alla macchina con campana di colore grigio che si vede a destra della foto e serve appunto per il test ad aria. Esistono anche modifiche per quella ad acqua in modo da sostituire la leva con il compressore ma non è questo il caso. Domani in negozio vi mostrerò meglio con altre foto.
Ad maiora

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Cane » dom gen 27, 2019 10:10 pm

Paolo Antolini ha scritto:
dom gen 27, 2019 8:48 pm
Il compressore che raggiunge i 14 bar è collegato alla macchina con campana di colore grigio che si vede a destra della foto e serve appunto per il test ad aria. Esistono anche modifiche per quella ad acqua in modo da sostituire la leva con il compressore ma non è questo il caso. Domani in negozio vi mostrerò meglio con altre foto.
Ricordavo il test fatto in depressione mettendo sottovuoto la campana...

Invece e' fatto in pressione?

Oppure in tutti e due i modi?
Paolo

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Paolo Antolini » lun gen 28, 2019 8:11 am

Tutti e 2 i modi. Appena arrivo in laboratorio sarò più specifico
Ad maiora

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Cane » lun gen 28, 2019 9:57 am

Paolo Antolini ha scritto:
lun gen 28, 2019 8:11 am
Appena arrivo in laboratorio sarò più specifico
Si, ma prima il tuo lavoro e i tuoi clienti... :D

Noi lasciaci in coda... :lol:
Paolo

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Paolo Antolini » lun gen 28, 2019 11:46 am

Eccomi di ritorno, credo di poter soddisfare la curiosità di molti con le foto che seguiranno. Ho lanciato il programma che viene fornito con la macchina e ad ogni passaggio ho fatto lo screenshot per potervi mostrare passo passo l'animazione visualizzabile a schermo.
Iniziamo con mostrare il principio di funzionamento e a seguire i parametri ISO indicati sempre nello stesso programma
00ALC 2000.jpg
00ALC 2000.jpg (79.6 KiB) Visto 3844 volte
01 parametri ISO.jpg
01 parametri ISO.jpg (82.27 KiB) Visto 3844 volte
01 principio test.jpg
01 principio test.jpg (89.75 KiB) Visto 3844 volte
02 parametri ISO.jpg
02 parametri ISO.jpg (57.59 KiB) Visto 3844 volte
02 principio test.jpg
02 principio test.jpg (91.44 KiB) Visto 3844 volte
03 parametri ISO.jpg
03 parametri ISO.jpg (61.97 KiB) Visto 3844 volte
03 principio test.jpg
03 principio test.jpg (82.6 KiB) Visto 3844 volte
04 parametri ISO.jpg
04 parametri ISO.jpg (66.61 KiB) Visto 3844 volte



Ecco come anticipato i parametri ISO


04 principio test.jpg
04 principio test.jpg (81.1 KiB) Visto 3844 volte
05 parametri ISO.jpg
05 parametri ISO.jpg (60.1 KiB) Visto 3844 volte
05 principio test.jpg
05 principio test.jpg (76.03 KiB) Visto 3844 volte
06 parametri ISO.jpg
06 parametri ISO.jpg (62.99 KiB) Visto 3844 volte
06 principio test.jpg
06 principio test.jpg (78.12 KiB) Visto 3844 volte
07 principio test.jpg
07 principio test.jpg (77.89 KiB) Visto 3844 volte
Ad maiora

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Cane » lun gen 28, 2019 12:37 pm

Grazie...interessantissimo... :D

Pero' in foto 5 non ho capito bene la seconda scritta verde:

PO 2 bar e' la sovrappressione che mettiamo nella campana.

Ma cosa e' Aria 0,3 bar?
05 principio test.jpg
05 principio test.jpg (76.03 KiB) Visto 3843 volte
Paolo

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Paolo Antolini » lun gen 28, 2019 12:44 pm

Effetto dello screenshot, io ho premuto il tasto "Stamp" mentre l'animazione era in corso e lo schermo stava mostrando l'incremento della pressione partendo ovviamente da 0 per arrivare appunto a 2.0 bar
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Calico » lun gen 28, 2019 6:23 pm

Questi sono post che valgono quanto un lingotto d'oro. Grazie!

Avatar utente
finestraweb
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 894
Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
Località: Torino
Contatta:

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da finestraweb » lun gen 28, 2019 6:53 pm

Ringrazio molto anch'io Paolo Antolini per il tempo dedicato e per "il materiale fornito".

Onestamente, non sono sicuro di aver capito il principio dietro alla misurazione.
Intendo dire: lo strumento misure "gli scostamenti" del vetro. Se non si "scosta" non c'è differenza di pressione (non c'è tenuta). Se si "scosta", allora c'è tenuta?

Detto questo, da ignorante, non orologiaio e nemmeno possessore di orologi costosi, sono rimasto sorpreso e perplesso dalla sofisticatezza del macchinario.
Perplesso perché.... sarà costato qualche k.
Sarà anche questo il "bello del mestiere"; l'unione tra "gli strumenti passati" e la sofisticatezza del presente.
Ma quando ci sono i k di mezzo e si legge che le case non vogliono più fornire "agli artigiani" i pezzi di ricambio.... uhm, allora ci si resta ancor più male.

Sorpreso perché... so che tra chi ha orologi costosi ed impermeabili, a volte c'è la prudenza ad esempio di toglierseli quando ci si lava le mani, perché "non si sa mai".
Ma come "non si sa mai", con strumenti simili!

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Cane » lun gen 28, 2019 6:58 pm

finestraweb ha scritto:
lun gen 28, 2019 6:53 pm
Onestamente, non sono sicuro di aver capito il principio dietro alla misurazione.
Intendo dire: lo strumento misure "gli scostamenti" del vetro. Se non si "scosta" non c'è differenza di pressione (non c'è tenuta). Se si "scosta", allora c'è tenuta?
Si, e' così...
Lo strumento pero' non misura solo il vetro, misura lo spessore dell'orologio tra fondello e vetro...(guarda il disego postato da Paolo)
Perche quando si mette in pressione l'orologio (se la tenuta e' ok) si comprimono verso la cassa il vetro ma anche il fondello...
Ultima modifica di Cane il lun gen 28, 2019 7:07 pm, modificato 3 volte in totale.
Paolo

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Calico » lun gen 28, 2019 7:03 pm

La macchina a sinistra è come quella che era stata acquistata, usata, da mio padre nel lontano 1976 o '77 e non aveva mai funzionato! Con molta pazienza, dopo la mia decisione temeraria di entrare in un forum nel 2015, l'ho smontata, studiata e rettificata, aiutandomi con guarnizioni aggiuntive moderne laddove mi si appalesava la necessità. La mossa vincente è stata abbondare con moderno silicone da guarnizioni: piccoli interventi a colla e abbondante intervento col gel. Fu così che, spaccandomi il braccio con la leva, ho raggiunto i 5 bar dell'indicatore e a distanza di tre anni funziona ancora egregiamente. Sto pensando ad altre modifiche, poiché su Cousins ho visto i cilindri in plexiglas spesso 2 cm e in giro per la rete vari compressori. Se trovassi un valido punto di innesto con manometro e valvola esterni, potrei aumentare i bar, sostituendo il cilindro in vetro, che mi impensierisce un po'. Questa macchina la fanno ancora a circa 750 euro, ma l'ho vista in passato usata a circa 200, quindi abbordabile anche per un hobbista.

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Cane » lun gen 28, 2019 10:17 pm

Paolo nel test finto che ci hai dedicato per spiegarci hai usato -0,2 bar in depressione e 2 bar in pressione...

Nei test effettivi che pressione/depressione usi di solito?
Paolo

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Paolo Antolini » mar gen 29, 2019 10:28 am

Cane ha scritto:
lun gen 28, 2019 10:17 pm
Paolo nel test finto che ci hai dedicato per spiegarci hai usato -0,2 bar in depressione e 2 bar in pressione...

Nei test effettivi che pressione/depressione usi di solito?
Ci sono 10 test preimpostati e posso modificarli secondo mio gusto ed esigenza.
Mi regolo in funzione del tipo di conformazione e materiale dell'orologio, ad esempio se provvisto di vetro plastica o minerale ecc ecc, anche il tempo di permanenza in pressione ha un effetto, ovvero più aumenta il tempo di esposizione alla pressione maggiore il rischio di infiltrazione, diciamo ceh di volta in volta si valuta il percorso da effettuare.
Sperimentato sulla mia pelle ad esempio un test a 10 bar con un vetro non abbastanza spesso, orologio imploso e mi è costato mille scuse con il cliente e una importante lavorazione di ripristino.
Non sicuro anche eseguirlo in presenza di graffi in quanto possono essere punti di frattura
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Calico » mar gen 29, 2019 10:33 am

Infatti i vetri dive-master graffiati rendono l'orologio non idoneo alle immersioni.

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Test impermeabilità orologi

Messaggio da Cane » mer gen 30, 2019 9:22 am

Per rimettere in moto questo topic e continuare il discorso posto qualche ragionamento teorico sulla macchina ad acqua e gli errori e le cause che
potrebbero fare entrare acqua all’interno della cassa...
Se qualcuno che fa abitualmente questa prova in modo pratico e con la sua esperienza corregge il mio scritto e’ molto gradito... :D


Nel Test credo sia difficile prima di immergere l’orologio nell’acqua che la sua pressione interna abbia raggiunto quella del cilindro....
Questo dipende dal fatto che l’aria messa in pressione nel cilindro con la pompa trova difficolta a passare all’interno della cassa dal difetto di
tenuta e pressurizzarla alla stessa pressione del cilindro...
Vorrei ricordare che la quantita’ d’aria che passa da un foro o da una intercapedine (per esempio un difetto di tenuta della cassa) e’ legata al quadrato
della differenza di pressione tra quella del cilindro e quella all’interno della cassa...
Quindi man mano che la pressione interna dell’orologio aumenta avvicinandosi a quella del cilindro l’aria che passa
e “gonfia” la cassa diminuisce tantissimo, anche di 50 volte e oltre...
Quindi probabilmente la pressione all’interno della cassa “non raggiungera’ mai” la pressione del cilindro...(a meno di difetti di tenuta esagerati)

Quindi serve molta pazienza e tempo a “gonfiare” la cassa, altrimenti quando immergiamo l’orologio nell’acqua essa e’ ancora a pressione superiore
rispetto all’aria all’interno della cassa e potrebbe entrare all’interno!
Conviene quindi appena immerso l’orologio cominciare subito ad abbassare la pressione dell’aria nel cilindro (quindi anche nell’acqua) prima
che l’acqua eventualmente cominci a entrare nella cassa...

Ma attenzione a non farlo troppo velocemente altrimenti potrebbe saltare il vetro e l’acqua invadere la cassa e il movimento... :(
I vetri di solito sono progettati per resistere a pressioni esterne contro la cassa e non dall’interno verso l’esterno...
Un vetro di diametro 35mm ha circa 9 cm quadri di superfice che moltiplicato per 8 bar (la pressione presente all’interno dalla cassa) fanno
oltre 70 kg di forza che tentano di espellere il vetro... :shock:
Quindi se la pressione dell’acqua scende velocemente e l’aria non ce la fa a uscire dalla cassa riequilibrando le pressioni sopra/sotto il vetro
il vetro salta o puo’ saltare...

Insomma...il test non e’ tanto banale e neppure sicurissimo...e se tanti professionisti fanno il test senza il movimento incassato un motivo ci deve essere... ;)
Paolo

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”