Tasca Archimede

Il mondo degli orologi da tasca.
Sezione in memoria di kelorkilé
Rispondi
Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » ven gen 25, 2019 3:49 pm

Salve a tutte e a tutti,
volevo mostrarvi un tasca che mi è sembrato interessante, a parte il nome "ARCHIMEDE" (le mie radici greche mi hanno sicuramente influenzato ;) ), per due motivi:
1. il suo meccanismo di messa all'ora comporta, lato movimento, un tiretto in due parti, più una leva e una molla sul lato quadrante, dispositivo da me fino adesso sconosciuto
2. la sua tige (alberino di carica) ha una molla elicoidale; mai vista una tige così.

Se qualcuno potesse dare qualche spiegazione glie ne sarei grato.
Vi faccio vedere qualche foto.
Poi, se vi interessa, vi racconterò i problemi che incontro nella revisione e come li affronterò.
Grazie dell'attenzione.
Ciao
IMG_3480_2.JPG
Movimento a cilindro
IMG_3480_2.JPG (68.75 KiB) Visto 8750 volte
IMG_3481_2.JPG
IMG_3481_2.JPG (101.83 KiB) Visto 8750 volte
IMG_3484_2.JPG
IMG_3484_2.JPG (48.78 KiB) Visto 8750 volte
IMG_3489_2.JPG
IMG_3489_2.JPG (141.53 KiB) Visto 8744 volte
IMG_3510_2.JPG
IMG_3510_2.JPG (100.35 KiB) Visto 8744 volte
IMG_3563_2.JPG
IMG_3563_2.JPG (48.29 KiB) Visto 8750 volte
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Tasca Archimede

Messaggio da kelorkilé » sab gen 26, 2019 8:07 am

Buongiorno Iannis,
Archimède: Favre Frères Cormoret ed Il Neuveville in Svizzera, registrato in 1892.
Favre vende in 1914 ai Frères Ketterer, Ketterer Frères & Co. SA, la chiusura definitiva si farà in 1919.
La storia di Favre Frères : https://watch-wiki.org/index.php?title=Favre_Frères

Ho ritrovato i due brevetti che corrispondono alla parte tecnica di questo orologio :

Patent US 358969
https://docs.google.com/viewer?url=pate ... 358969.pdf
US358969-0.jpg
US358969-0.jpg (110.23 KiB) Visto 8734 volte

Brevet CH4706
CH000000004706A_1.jpg
CH000000004706A_1.jpg (197.41 KiB) Visto 8734 volte
CH000000004706A_2.jpg
CH000000004706A_2.jpg (35.98 KiB) Visto 8734 volte
CH000000004706A_3.jpg
CH000000004706A_3.jpg (78.7 KiB) Visto 8734 volte
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Paolo Antolini » sab gen 26, 2019 9:00 am

La sensazione è che pur di modificare e rendere esclusiva una parte del meccanismo l'abbiano inutilmente complicata.
Ad maiora

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » sab gen 26, 2019 4:43 pm

Grazie GG per queste informazioni. Sei una fonte preziosa ed inesauribile.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » sab gen 26, 2019 5:06 pm

Paolo Antolini ha scritto:
sab gen 26, 2019 9:00 am
La sensazione è che pur di modificare e rendere esclusiva una parte del meccanismo l'abbiano inutilmente complicata.
Hai ragione Paolo.
Però delle volte possiamo chiederci fin dove arriverà lo spirito umano.
Quando si vedono certe "complicazioni" (parlo di meccanismi naturalmente) si sta a bocca aperta.
Di questo Archimede che si trovava, quando l'ho preso, in un pessimo stato, sporcizia, ruggine, muffa, olio e grasso secchi ovunque ..., cercherò per prima cosa di far funzionare il meccanismo della messa all'ora e vi farò sapere se funziona e se è più o meno "fluido" dei meccanismi più tradizionali.
Per il resto non so cosa fare, perché ho già visto che la molla motrice è rotta e che un perno del cilindro è storto.
Lo pulirò bene e se trovo una molla (per ora non ne ho nel mio piccolo stock) rimpiazzerò quella rotta.
Poi mi metterò a raddrizzare il pivot storto, sperando che non si rompa, e vedrò se vale la pena continuare per farlo ticchettare.
Ogni consiglio è naturalmente ben venuto.
Alla prossima.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Paolo Antolini » sab gen 26, 2019 5:12 pm

Partirei dal lavoro più scomodo ovvero il perno da raddrizzare.
Se non sai esattamente come fare fermati e chiedi lumi o il rischio di rottura è alto.
Il perno va preso tre i becchi di una pinzetta piatta precedentemente riscaldata sulla fiama della lampada ad alcol e accarezzato "tirandolo" e facendolo scivolare tra i becchi fino a farlo scappare dalla presa. Non va assolutamente piegato per raddrizzarlo. L'operazione di "stiraggio" con pinzetta riscaldata va fatto più volte fino ad ottenere un buon risultato. Se non chiaro chiedi e ti verrà descritto ancora cercando di essere maggiormente chiaro
Ad maiora

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » sab gen 26, 2019 5:34 pm

Paolo Antolini ha scritto:
sab gen 26, 2019 5:12 pm
Partirei dal lavoro più scomodo ovvero il perno da raddrizzare.
Se non sai esattamente come fare fermati e chiedi lumi o il rischio di rottura è alto.
Il perno va preso tre i becchi di una pinzetta piatta precedentemente riscaldata sulla fiama della lampada ad alcol e accarezzato "tirandolo" e facendolo scivolare tra i becchi fino a farlo scappare dalla presa. Non va assolutamente piegato per raddrizzarlo. L'operazione di "stiraggio" con pinzetta riscaldata va fatto più volte fino ad ottenere un buon risultato. Se non chiaro chiedi e ti verrà descritto ancora cercando di essere maggiormente chiaro
Grazie Paolo per la risposta immediata. Apprezzo molto.
Ho già raddrizzato un perno, tempo fa, seguendo le istruzioni di de Carle (pp.297-298) e mi era andata bene.
Avevo preparato una pinzetta levigandola e l'avevo riscaldata sulla punta di un saldatore elettrico perché nel mio studio non osavo accendere un lume ad alcol.
Pensi che è meglio scaldare sulla fiamma?
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Paolo Antolini » sab gen 26, 2019 6:09 pm

Mi sembrerebbe solo più comodo, mi da l'idea di aver un maggiore controllo delle temperature ma alla fine si tratta solo di trasferire calore e ogni metodo efficace è per definizione quello giusto
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Calico » sab gen 26, 2019 11:30 pm

Un fornello ad alcol con stoppino fa parte dell'attrezzatura imprescindibile dell'orologiaio. Piuttosto è assai difficile trovare stoppini di canapa o di juta, poiché quelli misto sintetici non danno una fiamma pura ma producono residui carboniosi sotto alla parte riscaldata.

Avatar utente
MacGyver
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 965
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
Località: Sassari
Contatta:

Re: Tasca Archimede

Messaggio da MacGyver » dom gen 27, 2019 9:26 am

Per rimediare alla mancanza di stoppini mi sono procurato delle stringhe in cotone per scarpe sportive. Dopo averle ripiegate più volte su se stesse (almeno quattro volte), aiutandomi mediante un pezzo di spago ripiegato in due, ho inserito le stringhe nel tubetto della lampada è tagliato tutto a misura la parte esterna. Quella interna invece l’ho lasciata intera tutta arrotolata nell’ampolla contenente l’alcool. Funziona tutto perfettamente. :mrgreen:
Ignazio

"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Calico » dom gen 27, 2019 11:43 am

Finito l'assurdo embargo europeo della canapa, che non distingueva da pianta a pianta (roba da barzellette!) dovremmo a breve trovare di nuovo gli stoppini, latitanti già dagli anni '90 quando li chiedevo a Leonardi che provò a bruciare le corde nautiche, scoprendo che erano sintetiche pure quelle. :lol:

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » lun gen 28, 2019 10:44 am

kelorkilé ha scritto:
sab gen 26, 2019 8:07 am
Buongiorno Iannis,
Archimède: Favre Frères Cormoret ed Il Neuveville in Svizzera, registrato in 1892.
Favre vende in 1914 ai Frères Ketterer, Ketterer Frères & Co. SA, la chiusura definitiva si farà in 1919.
La storia di Favre Frères : https://watch-wiki.org/index.php?title=Favre_Frères

Ho ritrovato i due brevetti che corrispondono alla parte tecnica di questo orologio :

Patent US 358969
https://docs.google.com/viewer?url=pate ... 358969.pdf

US358969-0.jpg


Brevet CH4706

CH000000004706A_1.jpg

CH000000004706A_2.jpg

CH000000004706A_3.jpg
Ciao GG,
guardando attentamente le foto vedo che il "mio" Archimede è della versione del 1887 (N° 358.969).
Poi, ne 1892, avranno perfezionato il meccanismo per poter togliere la tige senza usare il cacciavite.
Ho rimontato il meccanismo della rimessa all'ora e il suo funzionamento sembra molto fluido.
Adesso proverò a trovare una molla motrice per vedere all'opera l'intero meccanismo.
Grazie ancora per l'interessamento.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » lun gen 28, 2019 11:03 am

Paolo Antolini ha scritto:
sab gen 26, 2019 6:09 pm
Mi sembrerebbe solo più comodo, mi da l'idea di aver un maggiore controllo delle temperature ma alla fine si tratta solo di trasferire calore e ogni metodo efficace è per definizione quello giusto
Ciao Paolo e Stefano e grazie per i vostri suggerimenti.
Avete ragione: un fornello non può mancare dall'attrezzatura dell'orologiaio.
Io però non sono orologiaio e il mio studio è pieno di libri e documenti di carta.
Per prudenza dunque non uso fiamma.
Insomma ho riscaldato le pinzette sul saldatore elettrico e son riuscito a raddrizzare il perno.
IMG_3585_2.JPG
Perno storto
IMG_3585_2.JPG (57.37 KiB) Visto 8672 volte
IMG_3590_2.JPG
Riscaldamento pinzetta
IMG_3590_2.JPG (66.74 KiB) Visto 8672 volte
IMG_3592_2.JPG
Stiraggio del perno
IMG_3592_2.JPG (45.69 KiB) Visto 8672 volte
IMG_3600_2.JPG
Perno raddrizzato
IMG_3600_2.JPG (49.87 KiB) Visto 8672 volte
IMG_3604_2.JPG
IMG_3604_2.JPG (31.84 KiB) Visto 8672 volte
Non è prefetto ma non oso insistere di più per paura di romperlo, e poi ???
Proverò a "pivotarlo" e vedremo.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Paolo Antolini » lun gen 28, 2019 11:54 am

Hai fatto un buon lavoro prima proverei a verificare il funzionamento perchè dalla foto non mi sembra malaccio.
Il tour a pivotter se lo sai usare sei a posto, ma se non hai una buona pratica rischi di fare peggio di com'è adesso.
Ad maiora

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » lun gen 28, 2019 2:24 pm

Paolo Antolini ha scritto:
lun gen 28, 2019 11:54 am
Hai fatto un buon lavoro prima proverei a verificare il funzionamento perchè dalla foto non mi sembra malaccio.
Il tour a pivotter se lo sai usare sei a posto, ma se non hai una buona pratica rischi di fare peggio di com'è adesso.
Grazie Paolo,
il "tour à pivoter" non lo so usare; quindi farò come lo proponi.
Ma per verificare se "Archimede" funziona dovrò trovare una molla motrice.
Come non ho niente che vada delle mie riserve, proverò se tra i miei "cadaveri" ce ne fosse una che andrebbe.
Mi metto dunque alla ricerca di una molla e se non trovo niente mi rivolgerò al mercatino del forum.
Ciao
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
MacGyver
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 965
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
Località: Sassari
Contatta:

Re: Tasca Archimede

Messaggio da MacGyver » lun gen 28, 2019 4:34 pm

Bravo! Per essere la prima volta hai fatto un ottimo lavoro. Anch’io ti suggerisco di accontentarti e non insistere oltre. Volere la perfezione assoluta a volte costa caro... comunque nella peggiore delle ipotesi averti potuto sostituire solo il tampone, ossia il minuscolo cilindretto che termina con la punta che hai raddrizzata.
Tieni d’occhio le inserzioni di materiale e strumenti d’orologeria e alla prima occasione acquista un tour a pivoter possibilmente con i suoi brunitori. Avrai uno strumento che ti servirà in moltissime occasioni.
Ignazio

"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Paolo Antolini » lun gen 28, 2019 6:12 pm

Non basta montare una molla qualsiasi, serve cercare più che mai la molla che gli necessita.
Una molla con caratteristiche diverse influisce in modo pesante sul corretto funzionamento.
Se non monti la molla corretta come puoi pensare di verificare la correttezza del tuo lavoro?
Troppo forte e l'orologio ribatte troppo debole e amplitudine scarsa, difetti di isocronismo esagerati in presenza di amplitudini errate, difetti per altro presenti anche in condizioni ottimali data l'età e l'accuratezza di assemblaggio non certo maniacale.
In quei periodi fatte le debite eccezioni lo standard produttivo era solo un termine che doveva essere ancora inventato e molto del lavoro di assemblaggio e aggiustaggio (réglage) era lasciato al montatore di turno.
Accetta il mio suggerimento cerca la molla ottimale o almeno il miglior compromesso e non accontentarti di trovare "una molla" ;)
Ad maiora

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Tasca Archimede

Messaggio da kelorkilé » mar gen 29, 2019 8:54 am

Iannis ha scritto:
lun gen 28, 2019 2:24 pm
Grazie Paolo,
il "tour à pivoter" non lo so usare; quindi farò come lo proponi.
Ma per verificare se "Archimede" funziona dovrò trovare una molla motrice.
Come non ho niente che vada delle mie riserve, proverò se tra i miei "cadaveri" ce ne fosse una che andrebbe.
Mi metto dunque alla ricerca di una molla e se non trovo niente mi rivolgerò al mercatino del forum.
Ciao
Buongiorno Iannis,
Non hai le dimensioni della molla?
Posso guardare nella mia vecchia scorta.
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Calico » mar gen 29, 2019 10:42 am

Su Cousins UK c'è il Paradiso delle molle.

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Tasca Archimede

Messaggio da kelorkilé » mar gen 29, 2019 10:54 am

Ho delle molle vecchie non hanno la forma in S, molle utilizzate con croce di Malta. :D
Queste molle hanno meno forza delle molle moderni.
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Rispondi

Torna a “Orologi da tasca”