Ho riordinato la mia cantina e in assenza delle autorità

Tutti questi orologi erano destinati alla distruzione, così ho concesso loro asilo.
quasi tutte funzionano di nuovo, alcune hanno ancora bisogno di una regolazione
A cura di: Giacomo
Posterò altre foto di questa Junghans che è in ottime condizioni. Ha funzionato nella casa di una signora anziana fino a 3 o 4 anni fa. Dopo la morte della signora i suoi figli che hanno messo in ordine la casa voleva gettare l’orologio. Sono riuscito a "salvarla".Calico ha scritto: ↑mer mar 18, 2020 9:02 pmFoto nr. due: ce l'ho identico, ma con cassa restaurata perché l'avevano mangiata i tarli. Dovrai metterti al tornio a legno e rifarti i pennacchi se ti mancano; in questo caso fammi un fischio, che ti posto le foto dei miei. L'aveva restaurato mio padre ma gli mancava pendolo e lira e quella parte l'ho rifatta io. Il mio è senza marca, neppure sulle platine, che sono spesse quasi il doppio di quelle Juhngans: di un bell'ottone consistente con pozzetti per l'olio degli assi di generosa capienza.
Ce l'ha un'avvocatessa, figlia e nipote di avvocati (nonno e zio), come eredità di famiglia. Si apre a bascula senza cerniera, ma con due occhielli intrecciati sulla parte alta; intarsi di vera madreperla. Lei sosteneva che era già in famiglia agli inizi dell'800, ma io con le datazioni sono una frana. Mi chiamarono un paio di volte oltre 15 anni fa, quando aveva ancora la mamma, perché si fermava, ma era colpa della donna di servizio che lo spostava per spolverarlo, anche se colsi l'occasione e lo revisionai. Pare vada ancora benissimo.
Grazie GiacomoGiacomo ha scritto: ↑gio mar 19, 2020 4:36 pmle comtoise, ed i morez a mio parere sono le meccaniche migliori mai costruite. Innovazione meccanica, due treni semparati, facilità estrema di rimontaggio e riparazione, costruttivamente indistruttibili, sono dei muli.
Poi ci sono versioni 8 giorni o 1 mese, 1,2,3,4,5 campane, campane e gong, petite o grande sonnerie, suoneria su campana e ripetizione su gong...
Nelle Morez non ho mai capito perchè utilizzavano un gong metallico con un suono orrendo. Non ho mai trovato un gong del Jura su questa tipologia che suonasse bene. Tutte spedu pentolacce. Niente a che vedere con i gong tedeschi o inglesi. Anche la svizzera non scherza con i gong brutti pero'
Non ho mai contato quante comtoise ho acquistato negli anni, le ho sempre amate, mi rendo conto pero' di essere uno dei pochi.
Mi sono dimenticato dei regolatori comtoise, ah quelli, li adoro, ma questa è un altra storia.
Mi complimento con te per la revisione, hai reso questo Morez veramente come nuovo. Bravo!
Ok, mi hai convinto, non metterò un intonaco alle pareti. Sarà come alla Chaux de Fond (anche il prezzo di entrata)Giacomo ha scritto: ↑ven mar 20, 2020 9:09 amHai le pareti uguali a quelle del museo MIH a la chaux de fond, le pareti lato sezione riparazioneIo non metterei l'intonaco
viewtopic.php?f=42&t=2357