Pendole in attesa di più attenzione

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da milou » mer mar 18, 2020 4:40 pm

Buongiorno a tutti

Ho riordinato la mia cantina e in assenza delle autorità ;) , mi sono divertito a rimettere in moto gli orologi che aspettano pazientemente che io mi occupi un po' di loro.
Tutti questi orologi erano destinati alla distruzione, così ho concesso loro asilo.
DSC_0915.JPG
DSC_0915.JPG (166.86 KiB) Visto 3022 volte
DSC_0916.JPG
DSC_0916.JPG (133.05 KiB) Visto 3022 volte
DSC_0917.JPG
DSC_0917.JPG (164.63 KiB) Visto 3022 volte
DSC_0918.JPG
DSC_0918.JPG (165.38 KiB) Visto 3022 volte
DSC_0919.JPG
DSC_0919.JPG (177.81 KiB) Visto 3022 volte
DSC_0920.JPG
DSC_0920.JPG (135.36 KiB) Visto 3022 volte
DSC_0921.JPG
DSC_0921.JPG (138.18 KiB) Visto 3022 volte
DSC_0922.JPG
DSC_0922.JPG (92.55 KiB) Visto 3022 volte
quasi tutte funzionano di nuovo, alcune hanno ancora bisogno di una regolazione
Immagine

andreafranz
Senior User
Senior User
Messaggi: 324
Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
Località: AO

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da andreafranz » mer mar 18, 2020 5:18 pm

:lol: Bellissimo! Io sono al terzo pendolo da rottamare da lunedì. :lol:

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da Oramundo » mer mar 18, 2020 7:33 pm

Bello il tuo museo sotterraneo, semmai capiteró in Belgio verró a visitarlo.
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da Calico » mer mar 18, 2020 9:02 pm

Foto nr. due: ce l'ho identico, ma con cassa restaurata perché l'avevano mangiata i tarli. Dovrai metterti al tornio a legno e rifarti i pennacchi se ti mancano; in questo caso fammi un fischio, che ti posto le foto dei miei. L'aveva restaurato mio padre ma gli mancava pendolo e lira e quella parte l'ho rifatta io. Il mio è senza marca, neppure sulle platine, che sono spesse quasi il doppio di quelle Juhngans: di un bell'ottone consistente con pozzetti per l'olio degli assi di generosa capienza.

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da milou » gio mar 19, 2020 6:58 am

Calico ha scritto:
mer mar 18, 2020 9:02 pm
Foto nr. due: ce l'ho identico, ma con cassa restaurata perché l'avevano mangiata i tarli. Dovrai metterti al tornio a legno e rifarti i pennacchi se ti mancano; in questo caso fammi un fischio, che ti posto le foto dei miei. L'aveva restaurato mio padre ma gli mancava pendolo e lira e quella parte l'ho rifatta io. Il mio è senza marca, neppure sulle platine, che sono spesse quasi il doppio di quelle Juhngans: di un bell'ottone consistente con pozzetti per l'olio degli assi di generosa capienza.
Posterò altre foto di questa Junghans che è in ottime condizioni. Ha funzionato nella casa di una signora anziana fino a 3 o 4 anni fa. Dopo la morte della signora i suoi figli che hanno messo in ordine la casa voleva gettare l’orologio. Sono riuscito a "salvarla".
Immagine

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da Giacomo » gio mar 19, 2020 7:50 am

Meno male che hanno trovato te che li hai salvati!

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da milou » gio mar 19, 2020 8:18 am

L’orologio che trovo più interessante è questo:
DSC_0918.JPG
DSC_0918.JPG (165.38 KiB) Visto 2986 volte
Si tratta di un "Tableau Comtois" in cui si trova un movimento di "Morez".

Presenterò questo movimento non appena avrò tempo, probabilmente questo pomeriggio
Immagine

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da milou » gio mar 19, 2020 12:19 pm

Ecco alcune immagini del movimento di Morez del mio orologio:


Avant Nettoyage face.jpg
Avant Nettoyage face.jpg (210.81 KiB) Visto 2982 volte
Avant Nettoyage arrière.jpg
Avant Nettoyage arrière.jpg (217.68 KiB) Visto 2982 volte
Avant Nettoyage profil.jpg
Avant Nettoyage profil.jpg (86.56 KiB) Visto 2982 volte
Mouvement démonté sur polyst.jpg
Mouvement démonté sur polyst.jpg (152.02 KiB) Visto 2982 volte
Remonté après nettoyage face.jpg
Remonté après nettoyage face.jpg (148.39 KiB) Visto 2982 volte
Remonté après nettoyage de quart avant droit.jpg
Remonté après nettoyage de quart avant droit.jpg (131.33 KiB) Visto 2982 volte
Remonté après nettoyage arrière.jpg
Remonté après nettoyage arrière.jpg (185.69 KiB) Visto 2982 volte

Come potete vedere, la costruzione dei movimenti di Morez è paragonabile a quella delle Comtoises.
Le differenze sono le seguenti:
- La maggior parte delle Comtoises ha una o più campane sulla parte superiore della "gabbia ?"
- I movimenti di Morez hanno un martello e un gong sul retro
- Le Comtoises hanno dei pesi
- I movimenti di Morez hanno le molle
Immagine

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da Calico » gio mar 19, 2020 3:16 pm

milou ha scritto:
gio mar 19, 2020 8:18 am
L’orologio che trovo più interessante è questo:

DSC_0918.JPG

Si tratta di un "Tableau Comtois" in cui si trova un movimento di "Morez".

Presenterò questo movimento non appena avrò tempo, probabilmente questo pomeriggio
Ce l'ha un'avvocatessa, figlia e nipote di avvocati (nonno e zio), come eredità di famiglia. Si apre a bascula senza cerniera, ma con due occhielli intrecciati sulla parte alta; intarsi di vera madreperla. Lei sosteneva che era già in famiglia agli inizi dell'800, ma io con le datazioni sono una frana. Mi chiamarono un paio di volte oltre 15 anni fa, quando aveva ancora la mamma, perché si fermava, ma era colpa della donna di servizio che lo spostava per spolverarlo, anche se colsi l'occasione e lo revisionai. Pare vada ancora benissimo.

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da Giacomo » gio mar 19, 2020 4:36 pm

le comtoise, ed i morez a mio parere sono le meccaniche migliori mai costruite. Innovazione meccanica, due treni semparati, facilità estrema di rimontaggio e riparazione, costruttivamente indistruttibili, sono dei muli.
Poi ci sono versioni 8 giorni o 1 mese, 1,2,3,4,5 campane, campane e gong, petite o grande sonnerie, suoneria su campana e ripetizione su gong...

Nelle Morez non ho mai capito perchè utilizzavano un gong metallico con un suono orrendo. Non ho mai trovato un gong del Jura su questa tipologia che suonasse bene. Tutte spedu pentolacce. Niente a che vedere con i gong tedeschi o inglesi. Anche la svizzera non scherza con i gong brutti pero' :D

Non ho mai contato quante comtoise ho acquistato negli anni, le ho sempre amate, mi rendo conto pero' di essere uno dei pochi.

Mi sono dimenticato dei regolatori comtoise, ah quelli, li adoro, ma questa è un altra storia.

Mi complimento con te per la revisione, hai reso questo Morez veramente come nuovo. Bravo!

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da milou » gio mar 19, 2020 4:43 pm

Ecco altre foto del "museo sotterraneo" ;) .

Questa volta l’orologio Junghans è completo:
DSC_0927.JPG
DSC_0927.JPG (241.32 KiB) Visto 2969 volte
DSC_0930.JPG
DSC_0930.JPG (82.07 KiB) Visto 2969 volte
C’è anche un carillon Westminster della manifattura Odobey (ODO).

Ci sono altri 13 orologi in cantina che vorrebbero uscire dall’anonimato...
Immagine

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da milou » gio mar 19, 2020 4:51 pm

Giacomo ha scritto:
gio mar 19, 2020 4:36 pm
le comtoise, ed i morez a mio parere sono le meccaniche migliori mai costruite. Innovazione meccanica, due treni semparati, facilità estrema di rimontaggio e riparazione, costruttivamente indistruttibili, sono dei muli.
Poi ci sono versioni 8 giorni o 1 mese, 1,2,3,4,5 campane, campane e gong, petite o grande sonnerie, suoneria su campana e ripetizione su gong...

Nelle Morez non ho mai capito perchè utilizzavano un gong metallico con un suono orrendo. Non ho mai trovato un gong del Jura su questa tipologia che suonasse bene. Tutte spedu pentolacce. Niente a che vedere con i gong tedeschi o inglesi. Anche la svizzera non scherza con i gong brutti pero' :D

Non ho mai contato quante comtoise ho acquistato negli anni, le ho sempre amate, mi rendo conto pero' di essere uno dei pochi.

Mi sono dimenticato dei regolatori comtoise, ah quelli, li adoro, ma questa è un altra storia.

Mi complimento con te per la revisione, hai reso questo Morez veramente come nuovo. Bravo!
Grazie Giacomo

Condividiamo la stessa opinione per quanto riguarda i Comtoise e i Morez!
Dei movimenti Comtois ci sono in tutta la mia casa. Prossimamente presenterò un movimento a 4 campane.
Hai ragione sul suono del gong, è orribile :D
Immagine

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da milou » gio mar 19, 2020 6:39 pm

Ecco altri pezzi del museo:
Mouvement quatre cloches et mouvement 18eme.jpg
Mouvement quatre cloches et mouvement 18eme.jpg (277.36 KiB) Visto 2958 volte
Immagine

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da Giacomo » ven mar 20, 2020 7:58 am

Molto belli!

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da milou » ven mar 20, 2020 8:17 am

Dato che la mia cantina è stata dichiarata "museo sotterraneo", dovrò mettere sulle pareti un intonaco degno di un museo ;) ma dovrò aspettare di poter comprare la materia prima
Immagine

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da Giacomo » ven mar 20, 2020 9:09 am

Hai le pareti uguali a quelle del museo MIH a la chaux de fond, le pareti lato sezione riparazione :D Io non metterei l'intonaco :D

viewtopic.php?f=42&t=2357

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da milou » ven mar 20, 2020 4:29 pm

Eccone un’altra per il museo e uno Gustav Becker:
Pendule Schlesia.jpg
Pendule Schlesia.jpg (138.46 KiB) Visto 2942 volte
Pendule Schlesia2.jpg
Pendule Schlesia2.jpg (120.51 KiB) Visto 2942 volte
Pendule Schlesia3.jpg
Pendule Schlesia3.jpg (127.52 KiB) Visto 2942 volte
Sto pensando di aprire il museo al pubblico :D , ma credo che aspetterò un po'.
Immagine

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da milou » sab mar 21, 2020 7:51 am

La mia Gustav Becker è capricciosa, si è fermata durante la notte.

Per questi che non hanno mai sentito parlare di Gustav Becke,r nel link allegato si può scoprire il marchio di fabbrica:

Gustav Becker
Immagine

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da milou » dom mar 22, 2020 2:55 pm

Giacomo ha scritto:
ven mar 20, 2020 9:09 am
Hai le pareti uguali a quelle del museo MIH a la chaux de fond, le pareti lato sezione riparazione :D Io non metterei l'intonaco :D

viewtopic.php?f=42&t=2357
Ok, mi hai convinto, non metterò un intonaco alle pareti. Sarà come alla Chaux de Fond (anche il prezzo di entrata)
La "Cantina Museale Internazionale di Orologeria" è nata (Cave Musée Internationale d'Horlogerie)!
(La Gustav Becker è sistemata)
;)
Immagine

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Pendole in attesa di più attenzione

Messaggio da Giacomo » dom mar 22, 2020 3:13 pm

:D :D :D

20190623_140528.jpg
20190623_140528.jpg (171.42 KiB) Visto 2922 volte
20190623_142829.jpg
20190623_142829.jpg (122.96 KiB) Visto 2922 volte

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”