Messaggio
da mistral25 » lun mag 04, 2020 4:39 pm
Buongiorno,
appena ho visto la firma del meccanismo della pendola, ho avuto un " colpo al cuore".
Devi sentirti onorato di essere in possesso di un meccanismo prododotto da Honorè Pons a Saint Nicolas d'Aliermont, un piccolo paese della Normandia. E' uno dei personaggi protagonisti della storia della orologeria francese.
In questo paese negli anni succesivi alla Rivoluzione c'erano una ventina di orologiai, ma la crisi economica portò il paese alla fame.Nel 1807 a seguito delle relazioni del prefetto il Ministro degli Interni francese Jean Baptiste de Nompere de Champagny incarica Ferninad Berthoud di risolvere il problema. Individua in Honorè Pons,(1783-1851), allievo di Aristide Janvier, la persona capace di risolvere la situazione.
Pons si trasferisce a St. Nicolas fonda una sua fabbrica ristruttura e riorganizza le piccole fabbriche di orologeria presenti nel piccolo paese , con l'aiuto dello Stato nell'acquisto di macchine utensili per l'orologeria, diventando un polo della produzione degli "ebauches" per il mercato della orologeria di Parigi, che avranno sempre il marchio della affidabilità e della solidità, ( in circa 100 anni ne produrranno 20 milioni di ebauches), creando una serie di fabbriche che nel tempo si differenzieranno in fabbriche di cronometri, di pendolette e di sveglie e di ulteriori applicazioni della orologeria( orologi segnatempo per le fabbriche etc.. E' il paese delle Sveglie Bayard diffussime in Francie.
St. Nicolas d'Aliermont diventerà, grazie a Pons, che riceverà la Legion d'Honor nel 1819, il secondo polo di produzione degli "ebauches"in Francia assieme alla Franche Comte (Besançon, MontBeliard, Japy, Vincenti, Martì...)
A St. Nicolas d'Aliermont c'è un bellissimo museo che ricostruisce la storia del paese, che ho visitato alcuni anni fa, che penso deve essere una tappa del pellegrinaggio che ogni orologiaio deve fare in Francia.
Scusa da digressione storica, ma non ho saputo resistere, per me Pons è una figura mitica, riuscendo a riparare anch'io una sua pendola alcuni anni fa.
Ritornando alla tua pendola, in impiallacciatura di mogano, perchè l'uso del mogano massiccio era proibito in relazione al blocco continentale promosso da Napoleone per ridurre i commerci dell'Inghilterra, la tipologia a portico e la struttura colloca la tua pendola nel Periodo I Impero.
la sospensione a coltello è particolarmente raccomandata per un bilanciere a griglia di compensazione delle temperature come è raccomandatato da Ferdinand Berthoud ed è tipico del periodo e che conferma l'attribuzione al Periodo I Impero.
Per quanto riguarda gli orologiai che hanno assemblato l'orologio nel Turicchia si trova solo un Marchisio Clemente orologiaio a Cuorgnè (Torino) nella prima metà dell'Ottocento, che conferma da datazione del periodo e il sistema di circolazione degli "ebauches" attraverso l'Europa.
Resto a disposizione per ulteriori approfondimenti
Complimenti per la bellissima pendola.
Manrico