Portico con sospensione a couteau

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Portico con sospensione a couteau

Messaggio da alessandro » dom mag 03, 2020 9:40 am

IMG-20200502-WA0016.jpg
IMG-20200502-WA0016.jpg (87.33 KiB) Visto 2988 volte
IMG-20200502-WA0014.jpg
IMG-20200502-WA0014.jpg (76.69 KiB) Visto 2988 volte
IMG-20200503-WA0019.jpg
IMG-20200503-WA0019.jpg (73.93 KiB) Visto 2988 volte
IMG-20200503-WA0015.jpg
IMG-20200503-WA0015.jpg (71.41 KiB) Visto 2988 volte
IMG-20200503-WA0016.jpg
IMG-20200503-WA0016.jpg (51.22 KiB) Visto 2988 volte
IMG-20200503-WA0005.jpg
IMG-20200503-WA0005.jpg (51.26 KiB) Visto 2988 volte
IMG-20200503-WA0011.jpg
IMG-20200503-WA0011.jpg (60.53 KiB) Visto 2988 volte
IMG-20200503-WA0018.jpg
IMG-20200503-WA0018.jpg (83.7 KiB) Visto 2988 volte
Buongiorno a tutti ho acquistato questo pendolo a portico per aver la particolarità della sospensione a coltello non saprei datario penso che questo tipo di sospensione sia stato adottato prima della classica sospensione a lamelle ma aspetto vostre notizie. Il meccanismo è marcato Pons e sula platina c'è un il numero 760 non so se sia di aiuto per stabilire l'epoca.Nella sospensione del pendolonon capisco se è un difetto ma mi sembra fatto troppo bene che sia un marchio?La cassa purtroppo non è messa benissimo in quanto manca qualche pezzo di impiallacciatura di mogano e specialmente le 2 colonne anteriori sono abbastanza rovinate non so per quale motivo presentano vistose bolle forse dovute ad un ambiente umido? Ma stranamente le posteriori sono intatte...Per farle notare meno e cercare di nascondere le ho invertite😀
Allegati
IMG-20200503-WA0013.jpg
IMG-20200503-WA0013.jpg (66.11 KiB) Visto 2988 volte
IMG-20200503-WA0009.jpg
IMG-20200503-WA0009.jpg (69.84 KiB) Visto 2988 volte

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Portico con sospensione a coteaux

Messaggio da alessandro » dom mag 03, 2020 9:43 am

IMG-20200503-WA0014.jpg
IMG-20200503-WA0014.jpg (58.52 KiB) Visto 2987 volte
Dimenticavo il quadrante è marcato Marchisio e Detienne a Turin.Non capisco se l'ancora dello scappamento sia originale oppure se è stata sostituita

mistral25
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: mer mar 25, 2020 7:40 pm
Località: Livorno

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da mistral25 » lun mag 04, 2020 4:39 pm

Buongiorno,
appena ho visto la firma del meccanismo della pendola, ho avuto un " colpo al cuore".
Devi sentirti onorato di essere in possesso di un meccanismo prododotto da Honorè Pons a Saint Nicolas d'Aliermont, un piccolo paese della Normandia. E' uno dei personaggi protagonisti della storia della orologeria francese.
In questo paese negli anni succesivi alla Rivoluzione c'erano una ventina di orologiai, ma la crisi economica portò il paese alla fame.Nel 1807 a seguito delle relazioni del prefetto il Ministro degli Interni francese Jean Baptiste de Nompere de Champagny incarica Ferninad Berthoud di risolvere il problema. Individua in Honorè Pons,(1783-1851), allievo di Aristide Janvier, la persona capace di risolvere la situazione.
Pons si trasferisce a St. Nicolas fonda una sua fabbrica ristruttura e riorganizza le piccole fabbriche di orologeria presenti nel piccolo paese , con l'aiuto dello Stato nell'acquisto di macchine utensili per l'orologeria, diventando un polo della produzione degli "ebauches" per il mercato della orologeria di Parigi, che avranno sempre il marchio della affidabilità e della solidità, ( in circa 100 anni ne produrranno 20 milioni di ebauches), creando una serie di fabbriche che nel tempo si differenzieranno in fabbriche di cronometri, di pendolette e di sveglie e di ulteriori applicazioni della orologeria( orologi segnatempo per le fabbriche etc.. E' il paese delle Sveglie Bayard diffussime in Francie.
St. Nicolas d'Aliermont diventerà, grazie a Pons, che riceverà la Legion d'Honor nel 1819, il secondo polo di produzione degli "ebauches"in Francia assieme alla Franche Comte (Besançon, MontBeliard, Japy, Vincenti, Martì...)
A St. Nicolas d'Aliermont c'è un bellissimo museo che ricostruisce la storia del paese, che ho visitato alcuni anni fa, che penso deve essere una tappa del pellegrinaggio che ogni orologiaio deve fare in Francia.
Scusa da digressione storica, ma non ho saputo resistere, per me Pons è una figura mitica, riuscendo a riparare anch'io una sua pendola alcuni anni fa.
Ritornando alla tua pendola, in impiallacciatura di mogano, perchè l'uso del mogano massiccio era proibito in relazione al blocco continentale promosso da Napoleone per ridurre i commerci dell'Inghilterra, la tipologia a portico e la struttura colloca la tua pendola nel Periodo I Impero.
la sospensione a coltello è particolarmente raccomandata per un bilanciere a griglia di compensazione delle temperature come è raccomandatato da Ferdinand Berthoud ed è tipico del periodo e che conferma l'attribuzione al Periodo I Impero.
Per quanto riguarda gli orologiai che hanno assemblato l'orologio nel Turicchia si trova solo un Marchisio Clemente orologiaio a Cuorgnè (Torino) nella prima metà dell'Ottocento, che conferma da datazione del periodo e il sistema di circolazione degli "ebauches" attraverso l'Europa.
Resto a disposizione per ulteriori approfondimenti
Complimenti per la bellissima pendola.
Manrico

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da alessandro » lun mag 04, 2020 8:02 pm

Grazie mille per i complimenti per la pendola ma ancor di più per splendida delucidazione non sapevo che fosse un marchio così blasonato. Sapevo del museo di Aliermont dove si possono ammirare i famosi pendoli San Nicolas ma non lo mai visitato se non virtualmente...Ho preso questa pendola perché mi piaceva e per la sospensione in quanto non ne avevo mai trovate prima,il marchio l'ho visto solo quando ho pulito il meccanismo ma non sapevo proprio tutta la sua storia...Grazie ancora ed ad dire la verità ho un altro pendolo a portico però con doratura al mercurio e scappamento a chevilles con marchio Pons che lo rivalutera' ulteriormente

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da Giacomo » mar mag 05, 2020 8:11 am

Complimenti Manrico per il tuo approfondimento.

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da milou » mar mag 05, 2020 8:56 am

Grazie Manrico

Non sono ancora stato a Saint Nicolas d'Aliermont, ma il tuo articolo mi ha fatto venire voglia di fare un giro.
Immagine

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da alessandro » mar mag 05, 2020 12:31 pm

Buongiorno a tutti scusate la mia ignoranza volevo chiedere a Manrico cosa siano gli ebauches? deduco che possano essere i meccanismi ma non ho mai sentito questa definizione Grazie a tutti

mistral25
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: mer mar 25, 2020 7:40 pm
Località: Livorno

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da mistral25 » mar mag 05, 2020 3:09 pm

Ciao Alessandro,
gli ebauches sono letteralmente in italiano le bozze.
La Francia si caratterizza per un particolare sistema produttivo degli orologi.
Sino alla Rivoluzione l'orologiaio e la sua bottega prendeva le platine di ottone,le forava, produceva gli ingranaggi, le ruote, i bariletti e le molle etc. e poi le assemblava, certe volte con l'aiuto di scultori, bronzisti, fonditori, produceva anche le casse ed assemblava l'orologio .
Dopo la Rivoluzione e dopo le crisi eguerre successive, si formano in Francia due poli produttivi, uno con le motivazioni sopra descritte a St. Nicolas d'Aliermont con Pons come guida ed un altro della Regione Franche Comtè al confine con la Svizzera ( Besançon, Montbeliard ,Beaucourt) con ideatore Frederic Japy, che insprirato dall'etica calvinista del lavoro crea un sistema di produzione a catena di bozze di orologi e di pendole, che forniscono agli orologiai che poi assemblano gli orologi.
Questo sistema che ha prodotto dal 1800 al 1930 100 MILIONI DI PENDOLE ERA COSì ARTICOLATO:
Gli ebauches delle pendole prodotti erano costituiti nell'Ottocento dalle platine lavorate, con i pilastri i ruotismi ed i bariletti senza le molle.Il produttore appone in genere un marchio ad ore 6 che ci permette di datare le pendole o almeno il periodo di produzione del meccanismo. Lo vende all'orologiaio, in genere parigino, che lo prende e lo rifinisce aggiungendo le molle , lo scappamento, il pendolo e lo inserisce in una cassa preparata dal cassista, in collaborazione con il disegnatore di pendole, il bronzista, il cesellatore, il marmista, lo smaltatore di quadranti e fa mettere il suo nome sul quadrante e vende l'orologio prodotto dal lavoro di diecine di persone.
Considera che a Parigi, a metà Ottocento, c'erano circa 100.000 persone che articolavano questo sistema.
Sono sempre prolisso, ma queste cose mi appassionano.
Complimenti anche per l'altro Pons
Ciao Manrico

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da alessandro » mar mag 05, 2020 5:34 pm

Grazie mille Manrico sei stato molto esaustivo è sempre un piacere imparare nuove cose...A presto

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da milou » mar mag 05, 2020 6:11 pm

Mi piace moltissimo questo soggetto!!! Grazie a tutti e due!
Immagine

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da Giacomo » mar mag 05, 2020 6:56 pm

Molto interssante Manrico, grazie del tuo prezioso contributo.
Ti invito a leggere questo articolo viewtopic.php?f=118&t=4749 che tratta proprio i poli produttivi dell'orologeria.

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da milou » mer mag 06, 2020 8:30 am

È la prima volta che vedo una sospensione à couteau. Trovo questo sistema ingegnoso.
Ci si potrebbe aspettare di vedere questo principio applicato ai bilancieri pesanti come ad esempio per gli orologi da torre? Non è così sull'orologio della nostra chiesa.
Qual è il parere degli esperti?
Immagine

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da alessandro » mer mag 06, 2020 9:17 am

Ciao Milou io ho un pendolo a colonna regolatore che porta un bilancere molto pesante sui 6/7 kg che ha la sospensione a coltello purtroppo è via a riparare e non ho le foto. Non saprei se sia stato adottato anche negli orologi da campanile aspettiamo notizie dagli esperti

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da milou » gio mag 07, 2020 6:35 am

Grazie Alessandro!
Immagine

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da kelorkilé » gio mag 07, 2020 7:58 am

Buongiorno,
Aggiungo per la cronaca che all'epoca si chiamava questo movimento non finito (senza scappamento) un "blanc roulant" (bianco rotante) e poi l'orologiaio faceva "le finissage" (la finitura).
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da milou » ven mag 08, 2020 6:38 pm

Ho chiesto ad un vecchio orologiaio (collezionista) se ha visto molte sospensioni a coltello nella sua carriera, e mi ha detto che ne ha visti solo su degli orologi molto belli con bilancieri pesanti.

GG conosce l'orologiaio (JCF)
Immagine

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da kelorkilé » ven mag 08, 2020 7:23 pm

milou ha scritto:
ven mag 08, 2020 6:38 pm
Ho chiesto ad un vecchio orologiaio (collezionista) se ha visto molte sospensioni a coltello nella sua carriera, e mi ha detto che ne ha visti solo su degli orologi molto belli con bilancieri pesanti.

GG conosce l'orologiaio (JCF)
Si Fly back ! Amico !
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da Giacomo » sab mag 09, 2020 11:06 am

normalmene i meccanismi con sospensione a coltello erano dotati di un pendolo molto pensate, per esempio io ho un regolatore con un pendolo da 1 metro e una lente da 15 kg. La sospensione a coltello era la più indicata in quanto era difficile creare una sospensione che potesse reggere e durare con un pendolo di 15 kg. Pero' la lama è molto delicata, deve essere sempre affilata come un rasoio, la superficie di contattato deve essere sempre ridotta al minimo per ridurre il più possibile l'attrito tra le parti.
Ricordo qualche anno fa, lessi un vecchio volume ottocentesco che trattava proprio questa tematica, mi dispiace ma non ricordo il titolo, ma ricordo molto bene che era scritto che la lama doveva essere affilata come quella di un coltello.

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da milou » sab mag 09, 2020 1:15 pm

Giacomo ha scritto:
sab mag 09, 2020 11:06 am
normalmene i meccanismi con sospensione a coltello erano dotati di un pendolo molto pensate, per esempio io ho un regolatore con un pendolo da 1 metro e una lente da 15 kg. La sospensione a coltello era la più indicata in quanto era difficile creare una sospensione che potesse reggere e durare con un pendolo di 15 kg. Pero' la lama è molto delicata, deve essere sempre affilata come un rasoio, la superficie di contattato deve essere sempre ridotta al minimo per ridurre il più possibile l'attrito tra le parti.
Ricordo qualche anno fa, lessi un vecchio volume ottocentesco che trattava proprio questa tematica, mi dispiace ma non ricordo il titolo, ma ricordo molto bene che era scritto che la lama doveva essere affilata come quella di un coltello.
Ecco una foto (non buona) della sospensione dell'orologio della nostra chiesa. Il bilanciere pesa più di 20 kg. Spero che entrambe le lame resistano a questo peso!
Suspension à lames.jpg
Suspension à lames.jpg (62.16 KiB) Visto 2815 volte
Immagine

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Portico con sospensione a couteau

Messaggio da Giacomo » dom mag 10, 2020 5:21 pm

Ma questo è un orologio da campanile. Gli orologi da campanile sono spesso dotati di sospensioni a lamella molto robuste e aste del pendolo molto pesanti.
Noi stiamo parlando di orologi da appoggio o pendoli da parquet, non orologi da campanile :D

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”